Ma se al 27 dic. sapete come andrà l'inverno perchè nessuno di voi ha avuto il premio nobel in fisica dell'atmosfera e nessuno di voi lavora nei centri di calcolo o al Noaa![]()
ognuno è libero di pensare ciò che crede
ora cerchiamo di rientrare nello spirito costruttivo e didattico della discussione![]()
per nulla
come ha fatto notare Matteo stamane la situazione è in divenire
il cw è andato a segno tant'è che abbiamo una previsione di superamento nam ma le prospettive per ragioni già discusse e che dipendono sia dalla condizione troposferica in se sia degli esiti non scontati di questi nuovi "batti e ribatti" tra i piani sono tutt'altro che scontate
c'è solo da monitorare![]()
Intanto si comincia a vedere qualcosa di interessante sulla coda di gfs12....![]()
Nei canadesi ben prima
gemnh-0-240.png
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
No, perché GEM ci puzza???
Sicuramente le proiezioni sulla propagazione degli eses cold sono molto diverse tra gli inizializzati GFS e UKMO, GEM ed ECMWF.
Ad onor del vero GFS man mano sta rivalutando e potenziando l'azione troposferica pacifica.....
Vediamo che esce fuori.![]()
Io credo quella divergenza scandinava possa far comodo nel veicolare i flussi..ma come giudicare la MJO ..gfs trotterella alla 2 READING pro fase 3 che matteo indicava step necess x raffreddare l area asiatica![]()
Difatti il punto chiave di questa stagione è proprio quella sottolineata da te. Conto proprio su questa azione di cui parli grazie anche ad un EA/WR- un pò sbilanciato verso levante rispetto alla solita solfa degli ultimi 5 anni addossato alla mitteleuropa
Secondo me è interessante il periodo subito dopo la propagazione dell's-t. Li c'è il bivio, o ripartono i flussi troposferici come i GM fanno intendere ed io dico possibile grazie alla forte azione baroclina dei vari centri di massa oppure ci becchiamo i canonici 40 giorni di ese-cold se di ese-cold si parla... con molta probabilità andrà in porto la prima ipotesi.
F.
p.s. per intenderci i modelli a lunga gittata come le naefs credono proprio nella divergenza scandinava e l'azione congiunta delle 3 onde con quella solita atlantica appena abbozzata ma con le altre due molto attive:
Rnaanh3601.gif
Segnalibri