Difatti il punto chiave di questa stagione è proprio quella sottolineata da te. Conto proprio su questa azione di cui parli grazie anche ad un EA/WR- un pò sbilanciato verso levante rispetto alla solita solfa degli ultimi 5 anni addossato alla mitteleuropa
Secondo me è interessante il periodo subito dopo la propagazione dell's-t. Li c'è il bivio, o ripartono i flussi troposferici come i GM fanno intendere ed io dico possibile grazie alla forte azione baroclina dei vari centri di massa oppure ci becchiamo i canonici 40 giorni di ese-cold se di ese-cold si parla... con molta probabilità andrà in porto la prima ipotesi.
F.
p.s. per intenderci i modelli a lunga gittata come le naefs credono proprio nella divergenza scandinava e l'azione congiunta delle 3 onde con quella solita atlantica appena abbozzata ma con le altre due molto attive:
Rnaanh3601.gif
Segnalibri