Pagina 132 di 201 PrimaPrima ... 3282122130131132133134142182 ... UltimaUltima
Risultati da 1,311 a 1,320 di 2249

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Matteo ho visto i forecast reading su una debole fase 5 e poi 6
    Questi dici?




    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,258
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Andiamo bene, andiamo... :-(

    Ne approfitto Mat per rigraziarti per i tuoi interventi, per le idee che condividi con noi, altamente preziose e formative.

    Inviato da HAL 9001
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Prendendo per buono un certo affondo del VP su Europa orientale, considerando le vorticità sempre molto forti in Atlantico in uscita dal comparto Canadese, forse non è così campata in aria una possibile reiterazione e/o esasperazione del blocco alle correnti zonali sull'Europa centro-orientale con possibile occidentalizzazione di tale blocco in caso di modulazione del getto a carico della W1 sul Pacifico? Forse in merito a ciò le ultime uscite di GFS potrebbero essere una lettura "lineare" di tale predisposizione atmosferica, sbaglio?

  4. #4
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18













    Inviato da Lg G4 con Tapatalk
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Più il pompaggio avviene sulla prima onda, più il core canadese esaspera, e mi pare anche fisiologico. Diciamo che più che un ESE cold è in essere un ESE vorticity forcing.
    A questo punto l'unica via di "salvezza" come avevo già detto a dicembre in tempi non sospetti è avere il contributo dell'onda asiatica. A questo giro è andata piuttosto maluccio perchè le velocità troposferiche erano in partenza troppo elevate e lo scand+ ha provocato l'effetto contrario, ma come è stato già detto in un post precedente "l'erosione" dovuta alla presenza di aria gelida sull'Asia potrebbe fungere da modifica delle ondulazioni del getto e da divergenza via via sempre più forte verso le latitudini polari... in parole povere come al solito in queste situazioni più in avanti potrebbe capitare una o più occasioni (probabile che rimanga troppo ad est) per una mazzata continentale tosta mentre il vp si approfondisce ulteriormente e si compatta sul Canada. Il rischio naturalmente è dello scarso contenimento delle westerlies. Il tutto dipenderà dal reale innevamento e dalla opposizione termica asiatica. Ci credo poco ma effettivamente la possibilità ci stà... della serie o una mazzata megatosta o la primavera.

    "Aspiro" ad una cosa simile:
    Immagine 1.png
    Ultima modifica di fabio.campanella; 18/01/2018 alle 11:01

  6. #6
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Più il pompaggio avviene sulla prima onda, più il core canadese esaspera, e mi pare anche fisiologico. Diciamo che più che un ESE cold è in essere un ESE vorticity forcing.
    A questo punto l'unica via di "salvezza" come avevo già detto a dicembre in tempi non sospetti è avere il contributo dell'onda asiatica. A questo giro è andata piuttosto maluccio perchè le velocità troposferiche erano in partenza troppo elevate e lo scand+ ha provocato l'effetto contrario, ma come è stato già detto in un post precedente "l'erosione" dovuta alla presenza di aria gelida sull'Asia potrebbe fungere da modifica delle ondulazioni del getto e da divergenza via via sempre più forte verso le latitudini polari... in parole povere come al solito in queste situazioni più in avanti potrebbe capitare una o più occasioni (probabile che rimanga troppo ad est) per una mazzata continentale tosta mentre il vp si approfondisce ulteriormente e si compatta sul Canada. Il rischio naturalmente è dello scarso contenimento delle westerlies. Il tutto dipenderà dal reale innevamento e dalla opposizione termica asiatica. Ci credo poco ma effettivamente la possibilità ci stà... della serie o una mazzata megatosta o la primavera.

    "Aspiro" ad una cosa simile:
    Immagine 1.png
    Concordo pienamente, i grafici lasciano intendere una situazione simile che si riflette su qualche coda già...

    Inviato da Lg G4 con Tapatalk
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  7. #7
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    La Storia Meteo si scrive normalmente proprio quando la stagione allenta le redini e spara le sue Vorticità inerziali ... febbraio 2018 ha tutte le carte in regola per riuscire ANCHE a scrivere la storia meteo, ANCHE in Italia ... con un po' di fortuna (finora non molta a parte dicembre, gennaio ha "deviato" una azione artica su Spagna e ne devierà una sui balcani, ha bloccato un reflusso retrogrado ... ). Aver avuto un vortice alto sopra le righe non puo' che aiutare ad aumentare le possibilità di riucita di grandi movimenti ! ... in bocca al lupo alla seconda metà dell'Inverno italico.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    La Storia Meteo si scrive normalmente proprio quando la stagione allenta le redini e spara le sue Vorticità inerziali ... febbraio 2018 ha tutte le carte in regola per riuscire ANCHE a scrivere la storia meteo, ANCHE in Italia ... con un po' di fortuna (finora non molta a parte dicembre, gennaio ha "deviato" una azione artica su Spagna e ne devierà una sui balcani, ha bloccato un reflusso retrogrado ... ). Aver avuto un vortice alto sopra le righe non puo' che aiutare ad aumentare le possibilità di riucita di grandi movimenti ! ... in bocca al lupo alla seconda metà dell'Inverno italico.
    Sandro capisco perfettamente il tuo ragionamento, tuttavia basterebbe anche un po' di normalità senza per forza cercare la storia 😉

    Inviato da Lg G4 con Tapatalk
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  9. #9
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Sandro capisco perfettamente il tuo ragionamento, tuttavia basterebbe anche un po' di normalità senza per forza cercare la storia 

    Inviato da Lg G4 con Tapatalk
    La normalità non c'e' problema, la stiamo avendo da qualche giorno e la avremo nei prossimi giorni, un po' su, un po' giu ... ma quello che intendevo dire e' ben diverso dai "desiderata" di forumisti ortocellisti e amanti della neve ... il mio e' un discorso climatologico: le grandi cose avvengono proprio in situazioni simili a quella che stiamo vivendo e stiamo per vivere ... e i segnali sui GM sono giorni e giorni che ce lo stanno dicendo ... ma il mio e' un accenno ANCHE al quadro stratosferico, perfetto per la bisogna !

    Poi x chi ancora non lo sa', l'atmosfera e' caotica e la differenza la puo' fare uno stupido piegamento piu' acuto ... la classica farfalla, e cio' non dipende affatto da caxxate tipo stratosfera o MJO o quello che volete voi, ma dalla pura caoticità atmosferica. Chi ha orecchie puo' capire, per gli altri non ho niente da dire.

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di simone
    Data Registrazione
    10/01/04
    Località
    Palazzolo Sull'Oglio(Brescia) 166 msl
    Messaggi
    746
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    La normalità non c'e' problema, la stiamo avendo da qualche giorno e la avremo nei prossimi giorni, un po' su, un po' giu ... ma quello che intendevo dire e' ben diverso dai "desiderata" di forumisti ortocellisti e amanti della neve ... il mio e' un discorso climatologico: le grandi cose avvengono proprio in situazioni simili a quella che stiamo vivendo e stiamo per vivere ... e i segnali sui GM sono giorni e giorni che ce lo stanno dicendo ... ma il mio e' un accenno ANCHE al quadro stratosferico, perfetto per la bisogna !

    Poi x chi ancora non lo sa', l'atmosfera e' caotica e la differenza la puo' fare uno stupido piegamento piu' acuto ... la classica farfalla, e cio' non dipende affatto da caxxate tipo stratosfera o MJO o quello che volete voi, ma dalla pura caoticità atmosferica. Chi ha orecchie puo' capire, per gli altri non ho niente da dire.
    semplice appassionato di meteorologia.socio Meteopassione e Bresciameteo.it



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •