Scusate l'ot , ma questa comincerebbe ad essere una rossby veramente tosta...
Comincio dal secondo.
La strato comprime ancora troppo limitando il deposito di fase easterlies a latitudini basse.
Credo che Il vettore della mjo stia comunque indicando una forte convezione che rimane attiva nonostante il touch down strato.
Gli attriti potrebbero indebolire davvero il vortice a sto giro considerando l'avanzamento stagionale.
Matteo
Non ha inciso nel senso del classico condizionamento da ESE cold con prima armonia, flussi azzerati e onde troposferiche divergenti.
E' ovvio che la colonna è uno sola e che c'è sempre dialogo tra i vari piani della colonna d'aria.....
Qui non si sta mettendo in dubbio la dinamica dell'ese Cold, attenzione, sto dicendo solo che la stessa dinamica che l'ha innescato è la dinamica che l'ha limitato (onda troposferica pacifica stazionaria).
Che poi il rinforzo delle westerlies si sia palesato, a causa della disposizione delle varie onde troposferiche, con un rinforzo della zonalità e quindi della NAO è una conseguenza degli impulsi dall'alto.....
Dunque una situazione border line che ha evidenziato come la dinamica strato classica abbiamo trovato resistenze nella dinamica troposfera che l'ha generata...
Del resto si parla, in ogni caso, di T-S-T event![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Ti ringrazio gentilissimo
Se gfs ha ragione in questo forecast, la mjo diventa la tlc dominante x febbraio
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Segnalibri