Pagina 163 di 225 PrimaPrima ... 63113153161162163164165173213 ... UltimaUltima
Risultati da 1,621 a 1,630 di 2249
  1. #1621
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Se gfs ha ragione in questo forecast, la mjo diventa la tlc dominante x febbraio
    Con poco sforzo si potrebbe andare verso un febbraio a metà tra 2004 e 2005, per chi se li ricorda... Sempre che vada alla GFS 12Z

  2. #1622
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,561
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    se il vp si destruttura nel modo sbagliato, la mjo può poco...al più entriamo in un regime simil primaverile con clima dinamico ma non particolarmente freddo...anzi forse a tratti primaverile appunto...

  3. #1623
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    se il vp si destruttura nel modo sbagliato, la mjo può poco...al più entriamo in un regime simil primaverile con clima dinamico ma non particolarmente freddo...anzi forse a tratti primaverile appunto...
    Questo ci manca

  4. #1624
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Cosa causerebbe x te
    Gli effetti li vedremo eventualmente tra una 15 gg non prima
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  5. #1625
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Gli effetti li vedremo eventualmente tra una 15 gg non prima
    Di che tipo caro?

  6. #1626
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Che la strato ora sia "calma" e "normale", parliamone....con un VPS che a 10 hpa gira a 2780 dam anziche a 2820/2860 a me non sembra tanto calma e normale...
    Parliamone quanto vuoi Marco, a me una cosa che dal 15 gennaio oscilla intorno alla normalità, ora un po' sopra ora un po' sotto .... e' normale ! Quindi parlane con chi vuoi non con me, per me' e' normale, sia come velocità zonali che come forma (asse molto vicino alla media climatica) e anche gpt intorno alla norma, poco + poco -. Non ho altro da dire a riguardo. Se tornerà molto sopra la media tornerà forte, ora NON lo e'.


  7. #1627
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Parliamone quanto vuoi Marco, a me una cosa che dal 15 gennaio oscilla intorno alla normalità, ora un po' sopra ora un po' sotto .... e' normale ! Quindi parlane con chi vuoi non con me, per me' e' normale, sia come velocità zonali che come forma (asse molto vicino alla media climatica) e anche gpt intorno alla norma, poco + poco -. Non ho altro da dire a riguardo. Se tornerà molto sopra la media tornerà forte, ora NON lo e'.

    Immagine
    La tua presunzione è veramente INFINITA
    - Polar vortex status ------------------------------------###

    The strat. vortex is currently stronger than ERA interim average
    and is forecasted to remain stronger than average (according to EPS-mean)
    18 of 21 members have stronger vortex than average at the
    last forecast step (2018-02-08 00:00:00)

    The zonal mean zonal wind at 10 hPa 60N is today (GFS analysis): 31.8 m/s
    Weakest zonal wind at 10 hPa 60N in ERA interim record for todays date is: -13.9 m/s 2006

    Sono i picchi che fanno la differenza non la MEDIA.... Nel caso in questione la Media non ha alcun significato.

  8. #1628
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Che poi il rinforzo delle westerlies si sia palesato, a causa della disposizione delle varie onde troposferiche, con un rinforzo della zonalità e quindi della NAO è una conseguenza degli impulsi dall'alto.....

    Perfetto. Con questo hai chiarito tutto
    Matteo



  9. #1629
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Non ha inciso nel senso del classico condizionamento da ESE cold con prima armonia, flussi azzerati e onde troposferiche divergenti.
    E' ovvio che la colonna è uno sola e che c'è sempre dialogo tra i vari piani della colonna d'aria.....
    Qui non si sta mettendo in dubbio la dinamica dell'ese Cold, attenzione, sto dicendo solo che la stessa dinamica che l'ha innescato è la dinamica che l'ha limitato (onda troposferica pacifica stazionaria).
    Che poi il rinforzo delle westerlies si sia palesato, a causa della disposizione delle varie onde troposferiche, con un rinforzo della zonalità e quindi della NAO è una conseguenza degli impulsi dall'alto.....

    Dunque una situazione border line che ha evidenziato come la dinamica strato classica abbiamo trovato resistenze nella dinamica troposfera che l'ha generata...
    Del resto si parla, in ogni caso, di T-S-T event
    Grazie per la disamina, l'AO index sembrerebbe infatti non avere risentito molto di spinte dall'alto, con una salita a metà mese che è rimasta entro valori normali. NAO invece che è rimasta ed è prevista costantemente su valori moderatamente positivi, e questo secondo me non dipende solo dalla forza delle westerlies ma anche dall'abbondanza di geopotenziali nella fascia tra i 25 ed i 40 N, in maniera almeno in parte indipendente. In tal senso la mia impressione è che siano in aumento gli episodi di cut-off, ma non ci sono (o non ho trovato dati) che possano descrivere il fenomeno.

  10. #1630
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    E anche questa volta Mat sembrerebbe aver colto nel segno..... dell' Epv..... Ma probabilmente poi dal 3/5 febbraio partira un bel blocco...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •