se il vp si destruttura nel modo sbagliato, la mjo può poco...al più entriamo in un regime simil primaverile con clima dinamico ma non particolarmente freddo...anzi forse a tratti primaverile appunto...
Parliamone quanto vuoi Marco, a me una cosa che dal 15 gennaio oscilla intorno alla normalità, ora un po' sopra ora un po' sotto .... e' normale ! Quindi parlane con chi vuoi non con me, per me' e' normale, sia come velocità zonali che come forma (asse molto vicino alla media climatica) e anche gpt intorno alla norma, poco + poco -. Non ho altro da dire a riguardo. Se tornerà molto sopra la media tornerà forte, ora NON lo e'.
![]()
La tua presunzione è veramente INFINITA
- Polar vortex status ------------------------------------###
The strat. vortex is currently stronger than ERA interim average
and is forecasted to remain stronger than average (according to EPS-mean)
18 of 21 members have stronger vortex than average at the
last forecast step (2018-02-08 00:00:00)
The zonal mean zonal wind at 10 hPa 60N is today (GFS analysis): 31.8 m/s
Weakest zonal wind at 10 hPa 60N in ERA interim record for todays date is: -13.9 m/s 2006
Sono i picchi che fanno la differenza non la MEDIA.... Nel caso in questione la Media non ha alcun significato.
Grazie per la disamina, l'AO index sembrerebbe infatti non avere risentito molto di spinte dall'alto, con una salita a metà mese che è rimasta entro valori normali. NAO invece che è rimasta ed è prevista costantemente su valori moderatamente positivi, e questo secondo me non dipende solo dalla forza delle westerlies ma anche dall'abbondanza di geopotenziali nella fascia tra i 25 ed i 40 N, in maniera almeno in parte indipendente. In tal senso la mia impressione è che siano in aumento gli episodi di cut-off, ma non ci sono (o non ho trovato dati) che possano descrivere il fenomeno.
E anche questa volta Mat sembrerebbe aver colto nel segno..... dell' Epv..... Ma probabilmente poi dal 3/5 febbraio partira un bel blocco...
Segnalibri