Pagina 166 di 225 PrimaPrima ... 66116156164165166167168176216 ... UltimaUltima
Risultati da 1,651 a 1,660 di 2249
  1. #1651
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,561
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    ...conta anche la dinamica del warming, in ogni caso poi la differenza la fa quello che succede a livello di geopotenziali, e il nostro caso non ha nulla a che vedere con quello che successe nel 1984....Allora il vp stratosferico si posizionò prima sulla siberia e poi sulle nostre teste. Oggi è vista esattamente la situazione opposta...Giusto per parlare perchè si tratta di una carta a 384 h...

  2. #1652
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Nulla..era solo per notare la similitudine con la mappa postata da Bugi, a quel tempo era ancora un fanciulletto imberbe, non un veciasso come oggi...... Nessuno scopo prognostico..oltre tutto su una mappa a 384 ore. E poi siamo avanti di un mese e mezzo e quel che più conta di 33 anni....
    Peraltro tutto riferito a un colpo di biliardo, forse, con tempi di ritorno incommensurabili (considerando la situazione a tutte le quote, la dislocazione, gli effetti in Europa e in Italia ecc.), che ha creato un mito inossidabile e, al tempo stesso, una lunga malinconia, via via crescente mentre ti accorgi, al passare inesorabile degli anni, che quello specifico colpo di biliardo capita una volta nella vita (perfino se fossimo in una condizione di cooling incipiente)...

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  3. #1653
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    uploadfromtaptalk1517026728827.png

    Nuova accelerata , nuova soppressione dei flussi...ma c è un ma.
    il vps è sempre più ellittico e instabile , fine della spinta dell aleutinica e spostamento del core in canada.
    Alla prossima impennata dei flussi va ko.
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  4. #1654
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    uploadfromtaptalk1517026728827.png

    Nuova accelerata , nuova soppressione dei flussi...ma c è un ma.
    il vps è sempre più ellittico e instabile , fine della spinta dell aleutinica e spostamento del core in canada.
    Alla prossima impennata dei flussi va ko.
    Molto ballerino Reading ultimamente, vediamo domani se conferma questo brutto aggiornamento
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  5. #1655
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Molto ballerino Reading ultimamente, vediamo domani se conferma questo brutto aggiornamento
    Brutto si ma....
    Matteo



  6. #1656
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Brutto si ma....
    Ma?
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #1657
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Brutto si ma....
    Aspettiamo cosa ne pensi e se davvero febbraio tra' riscattare un po lo scialbo inverno

  8. #1658
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Brutto si ma....

  9. #1659
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Ci sono parecchi ma...mah! :-) :-P


    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #1660
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,380
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Sembrano interessanti gli aggiornamenti strato derivanti dal 6Z di GFS, prende vigore un "attacco" più equilibrato al VP tramite le due onde, sebbene quella aleutinica risulti in indebolimento e prenda vigore quella atlantica:

    Z_temp_10hpa_336.jpg

    216.jpg

    Ecco invece ECMWF, con una discreta attività a due onde e un VP con vorticità comunque in calo rispetto alla situazione iniziale, oltre ad essere allungato e in rotazione verso il Canada:

    ecmwfzm_ha2_f240.jpg

    ecmwfpv1000f240.gif

    ecmwf10f240.jpg

    Cosa ne dite?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •