...conta anche la dinamica del warming, in ogni caso poi la differenza la fa quello che succede a livello di geopotenziali, e il nostro caso non ha nulla a che vedere con quello che successe nel 1984....Allora il vp stratosferico si posizionò prima sulla siberia e poi sulle nostre teste. Oggi è vista esattamente la situazione opposta...Giusto per parlare perchè si tratta di una carta a 384 h...
Peraltro tutto riferito a un colpo di biliardo, forse, con tempi di ritorno incommensurabili (considerando la situazione a tutte le quote, la dislocazione, gli effetti in Europa e in Italia ecc.), che ha creato un mito inossidabile e, al tempo stesso, una lunga malinconia, via via crescente mentre ti accorgi, al passare inesorabile degli anni, che quello specifico colpo di biliardo capita una volta nella vita (perfino se fossimo in una condizione di cooling incipiente)...
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
uploadfromtaptalk1517026728827.png
Nuova accelerata , nuova soppressione dei flussi...ma c è un ma.
il vps è sempre più ellittico e instabile , fine della spinta dell aleutinica e spostamento del core in canada.
Alla prossima impennata dei flussi va ko.
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Ci sono parecchi ma...mah! :-) :-P
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Sembrano interessanti gli aggiornamenti strato derivanti dal 6Z di GFS, prende vigore un "attacco" più equilibrato al VP tramite le due onde, sebbene quella aleutinica risulti in indebolimento e prenda vigore quella atlantica:
Z_temp_10hpa_336.jpg
216.jpg
Ecco invece ECMWF, con una discreta attività a due onde e un VP con vorticità comunque in calo rispetto alla situazione iniziale, oltre ad essere allungato e in rotazione verso il Canada:
ecmwfzm_ha2_f240.jpg
ecmwfpv1000f240.gif
ecmwf10f240.jpg
Cosa ne dite?![]()
Segnalibri