Pagina 167 di 201 PrimaPrima ... 67117157165166167168169177 ... UltimaUltima
Risultati da 1,661 a 1,670 di 2249

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Io vedo sostanziali differenze rispetto al 1984. Nello psuedo-split che le carte vedono a 200 ore il Canadese è molto più forte, tantevvero che rimane ancorato quasi al Polo mettendo anche in discussione l'inversione dei venti zonali (siamo proprio al limite). Di contro il vortice Siberiano, che nel 1984 era più grande e dislocato sull'artico russo, nel 2018 è notevolmente ridimensionato e comunque spostato più a Sud. E' una situazione completamente diversa. Difatti mentre le carte a 10 hpa mettono in luce una certa retrogressione di aria di origine russa, nei piani isobarici inferiori, tutto questo non si vede. Ovviamente parliamo sempre di elaborazioni a svariate ore dall'evento e quindi da prendere con le pinze , ma sarei pessimista su grossi effetti in troposfera.
    compday.XUog4DzHwZ.jpgNH_HGT_10mb_213.gif
    Mi riaggancio a quello che chiedevo e spiegava Mat69. Ammesso che vada secondo queste previsioni non vedo perchè una eventuale retrogressione non debba viaggiare comunque di più, magari proprio perchè il siberiano è meno profondo e più a sud, e soprattutto perchè correrebbe sempre su terra e non su mare. In fin dei conti nell'85 fu presa bene pure la Spagna

  2. #2
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,088
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Concordo con gli ultimi interventi, nei modelli non si vede niente di niente...neanche in qualche misero spago si vedono scenari "gelidi"; con un riscaldamento del genere uno si aspetta magari vari balletti dei modelli, invece da alcuni giorni i modelli hanno tracciato la strada con qualche piccolo cambiamento ma le varie uscite sono sempre più coerenti...mentre nella terza decade di gennaio abbiamo visto a continui ribaltamenti adesso sembra che l'affidabilità sia tornata molto alta. Per questo ieri dicevo di aspettare 2/3 giorni, la soluzione ce la devono dare i modelli e se i modelli continuano a non vedere nulla hai voglia a fare ipotesi.

  3. #3
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Per osservare la dinamica di questo MMW/Split e cercare di capire cosa potrebbe avvenire innanzi tutto non c'e' migliore strumento dei GM ... ma sappiamo che hanno parecchi errori nei tempi lunghi ... per farci una idea osserviamo TUTTA LA COLONNA e soprattutto come reagisce la bassa stratosfera alle sollecitazioni della medio alta dove avviene lo split .... per ora appare chiaro che troposfera e bassa troposfera NON risulatno sincrone e quindi possiamo ESCLUDERE gia oggi un comportamento tipo 2009/1985 ... chi conduce le danze e' sempre la zona piu' densa (e lo ha fatto anche x la fase cold), troposfera (e la bassa strato ne e' molto sincronizzata, ovviamente) e se non e' subito in sintonia con gli scossoni alti agirà in tempi piu' lunghi con la sua inerzia MA certamente non come "vorremmo" (due forti vortici autonomi), ma in una qualche forma e dinamica che dobbiamo ancora capire e ce lo diranno pian piano i GM.

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    ragionamento "da assoluto profano" ma non è che in bassa stratosfera lo split si verificherà ugualmente ma semplicemente con dinamica più dilatata/graduale (non esplosiva come in altre circostanze, 1985 su tutte), motivo per cui i GM ancora non vedono nel lungo/fanta grossi scossoni?

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    06...

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    eh già primi buoni segnali dal fanta..

  7. #7
    Bava di vento L'avatar di Fagian
    Data Registrazione
    03/02/18
    Località
    Media valle del crati
    Messaggi
    69
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Segnali ottimi nella coda di Gfs 06z. Canadese che perde colpi..ci siamo, questa è la risposta dal gm che stavamo aspettando. Come abbozzo va più che bene....

  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Ovvio che dopo le 288 h si palesano quei segnali che ci si aspettava... E togliamoci dalla testa sto 85, avremo risvolti freddi quasi certamente ma ogni dinamica va poi diversamente da un altra...

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ovvio che dopo le 288 h si palesano quei segnali che ci si aspettava... E togliamoci dalla testa sto 85, avremo risvolti freddi quasi certamente ma ogni dinamica va poi diversamente da un altra...
    l'85 penso venga citato solo in funzione dei rapidi cambiamenti di circolazione a livello emisferico, almeno da parte mia l'ho sempre inteso così.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  10. #10
    Bava di vento L'avatar di Fagian
    Data Registrazione
    03/02/18
    Località
    Media valle del crati
    Messaggi
    69
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ovvio che dopo le 288 h si palesano quei segnali che ci si aspettava... E togliamoci dalla testa sto 85, avremo risvolti freddi quasi certamente ma ogni dinamica va poi diversamente da un altra...
    Non nominiamolo. Per ora teniamoci gli effetti dello split in tropo. Le dinamiche fino a 300 h saranno ben diverse, per cui l'importante è sapere che il vp potrebbe essere sventrato.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •