Pagina 170 di 225 PrimaPrima ... 70120160168169170171172180220 ... UltimaUltima
Risultati da 1,691 a 1,700 di 2249
  1. #1691
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Però....





    Inviato da Lg G4 con Tapatalk
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  2. #1692
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo.
    O con uno split o con una completa marginalizzazione del core del vps rispetto all'attuale assetto che ha dominato ad oggi per i 2/3 dell'inverno dopo il CW.
    Dopo che ci ha devastato la stagione almeno che ci dia il contentone finale...anche se sappiamo benissimo che certe dinamiche sono mooolto rare
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  3. #1693
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,561
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo.
    O con uno split o con una completa marginalizzazione del core del vps rispetto all'attuale assetto che ha dominato ad oggi per i 2/3 dell'inverno dopo il CW.
    per la verità mat, mi inquieta la completa marginalizzazione in virtù del fatto che siamo già in una fase stagionale avanzata. Ho paura di ritrovarci in condizioni simil primaverili, magari con episodi anche interessanti dal punto di vista sinottico grazie alla mjo in fase 7-8 ma con caratteristiche più simili a marzo che non a febbraio...uno split (possibilità al momento remota) garantirebbe forse maggiori possibilità di un finale d'inverno "movimentato"...che ne pensi?

  4. #1694
    Brezza tesa L'avatar di simone
    Data Registrazione
    10/01/04
    Località
    Palazzolo Sull'Oglio(Brescia) 166 msl
    Messaggi
    746
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Dopo che ci ha devastato la stagione almeno che ci dia il contentone finale...anche se sappiamo benissimo che certe dinamiche sono mooolto rare
    Diventa molto difficile anche fare un'analisi a merito. X esempio gfs 00 è molto differente allo 06.
    Questo potrebbe denotare una grossa difficoltà che hanno i modelli a seguire questa evoluzione.


    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
    semplice appassionato di meteorologia.socio Meteopassione e Bresciameteo.it



  5. #1695
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,721
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    per la verità mat, mi inquieta la completa marginalizzazione in virtù del fatto che siamo già in una fase stagionale avanzata. Ho paura di ritrovarci in condizioni simil primaverili, magari con episodi anche interessanti dal punto di vista sinottico grazie alla mjo in fase 7-8 ma con caratteristiche più simili a marzo che non a febbraio...uno split (possibilità al momento remota) garantirebbe forse maggiori possibilità di un finale d'inverno "movimentato"...che ne pensi?
    mah...guarda, credo che siano ragionamenti che in teoria si possano fare ma che nella pratica devono poi essere contestualizzati con la situazione del momento specie in bassa troposfera ove si generano attriti che possono inibire/rallentare oppure al contrario incentivare moti antizonali che scaturiscono da questi terremoti stratosferici.
    In linea di massima uno split dando garanzie circa il t-s-t event ha impatti più forti e duraturi circa la migrazione delle masse artiche verso le medie latitudini in seno alla circolazione che si viene a creare a scala emisferica.
    Una cosa tuttavia va detta: mentre una stratosfera forte, attraverso un vps magari dislocato rispetto al polo, può reiterare onde di Rossby mantenendo condizioni di permanenza di un pattern ondulatorio, gli effetti del MMW split in troposfera tendono a propagare una circolazione easterlies dall'alto verso il basso a partire dalle latitudini polari.
    Una volta creata, con una zonalità negativa, vengono meno le condizioni per creare nuove onde di Rossby fino a quando l'anomalia non viene in tutto o in parte riassorbita.
    Per dirla in modo semplice e banalizzando al massimo: è facile ricreare condizioni di reset rispetto ad una Rossby "sbagliata" in condizioni di vps strong che non dopo un MMW split poiché nel secondo caso il gradiente viene di fatto invertito.
    Tuttavia entrambe le situazioni non sono in grado di garantire la localizzazione dei propri effetti i quali dipendono in gran parte dal "terreno" troposferico che ha preparato l'evento stesso ma con uno split è..."vietato sbagliare" specie a fine stagione.
    Ultima modifica di mat69; 30/01/2018 alle 15:14
    Matteo



  6. #1696
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    mah...guarda, credo che siano ragionamenti che in teoria si possano fare ma che nella pratica devono poi essere contestualizzati con la situazione del momento specie in bassa troposfera ove si generano attriti che possono inibire/rallentare oppure al contrario incentivare moti antizonali che scaturiscono da questi terremoti stratosferici.
    In linea di massima uno split dando garanzie circa il t-s-t event ha impatti più forti e duraturi circa la migrazione delle masse artiche verso le medie latitudini in seno alla circolazione che si viene a creare a scala emisferica.
    Una cosa tuttavia va detta: mentre una stratosfera forte, attraverso un vps magari dislocato rispetto al polo, può reiterare onde di Rossby mantenendo condizioni di permanenza di un pattern ondulatorio, gli effetti del MMW split in troposfera tendono a propagare una circolazione easterlies dall'alto verso il basso a partire dalle latitudini polari.
    Una volta creata, con una zonalità negativa, vengono meno le condizioni per creare nuove onde di Rossby fino a quando l'anomalia non viene in tutto o in parte riassorbita.
    Per dirla in modo semplice e banalizzando al massimo: è facile ricreare condizioni di reset rispetto ad una Rossby "sbagliata" in condizioni di vps strong che non dopo un MMW split poiché nel secondo caso il gradiente viene di fatto invertito.
    Tuttavia entrambe le situazioni non sono in grado di garantire la localizzazione dei propri effetti i quali dipendono in gran parte dal "terreno" troposferico che ha preparato l'evento stesso ma con uno split è..."vietato sbagliare" specie a fine stagione.
    verissimo
    potremmo quasi definirli un'incentivo all'esasperazione del pattern che li ha prodotti

  7. #1697
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18




  8. #1698
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,721
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Core del vps ancora profondo ma attenzione!
    Massa del vortice con epv minate ormai dai flussi di calore.

    ecmwf10f240.gif ecmwfpv850f240.gif

    E arriveranno nuove botte di calore dalla troposfera
    Matteo



  9. #1699
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    .....che non siano troppe però ste botte calde.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  10. #1700
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    ultima fase di approfondimento da displacement in avvio mensile con onnipresente spinta pacifica in accopiata al nuovo warming in insorgenza questa volta in wave 2



    in questa fase avremmo un effimero nuovo approfondimento del core ben esemplificato dai valori in gpt e termici





    ecco perchè dell'altalena con crollo sotto i valori di riferimento, dovrebbe essere il canto del cigno
    a seguire infatti rotazione dell'asse del vps con forte flusso sulle due creste d'onda e isolamento del lobo verso gli states




Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •