Pagina 181 di 201 PrimaPrima ... 81131171179180181182183191 ... UltimaUltima
Risultati da 1,801 a 1,810 di 2249

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di Orlando Lu
    Data Registrazione
    19/12/17
    Località
    Bassano Del Grappa (Vi)
    Età
    51
    Messaggi
    51
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Grazie, gentilissimo e complimenti. Quindi a rigor di logica, una volta che si sia dissipata l'ultima impennata delle vorticità zonali dovrebbe evidenziarsi una maggiore convergenza dei flussi? Oppure altro?

    Inviato da Lg G4 con Tapatalk
    Esattamente.. con la completa zonalità invertita, al processo di rallentamento delle vorticità potenziali, per cui le Easterlies si sostituiranno completamente alle Westerlies.
    Ultima modifica di Orlando Lu; 07/02/2018 alle 15:35

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,735
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Orlando Lu Visualizza Messaggio
    Per causa delle Vorticità Potenziali Isentropiche elevate, per cui sono legate ancora le alte vorticità Canadesi, nel momento di massimo trasporto del secondo carico di flusso di calore previsto dal secondo Major Warming.. e di conseguenza, il lobo del VPS canadese splittato con dislocamento verso ovest, tenta un'ultima impennata di accelerazione delle vorticità zonali per fisiologico mantenimento del momento angolare.. :

    ecmwfpv550f240.gif
    ecmwf10f240.gif

    Assolutamente si
    Basti guardare il grafico che indica, nonostante l'imminente split, ancora una concentrazione di vorticità che residua nel lobo canadese:

    Immagine.png

    Ottima la tua disamina. Condivisibile in toto.
    Matteo



  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    0F2C8C8B-A7ED-48E8-A8BD-65DDAC99ADF1.png
    Complessivamente le corse stanno migliorando. Le velocità previste a 60º parallelo sono sempre negative per tutta la corsa e comunque veramente notevoli. In quest’ultima immagine si può vedere come il vortice sia ormai completamente destrutturato. Riscaldamento totale su tutta la regione polare. Attendiamo gli effetti in tropo
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di pubblico
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Torricella S. (Ri)
    Età
    40
    Messaggi
    629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Ovviamente più ritarda la convergenza dei vettori e più tardi finisce la dinamica di questo MMW che probabilmente sarà un Final early MMW

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di Orlando Lu
    Data Registrazione
    19/12/17
    Località
    Bassano Del Grappa (Vi)
    Età
    51
    Messaggi
    51
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da pubblico Visualizza Messaggio
    Ovviamente più ritarda la convergenza dei vettori e più tardi finisce la dinamica di questo MMW che probabilmente sarà un Final early MMW
    Molto probabilmente..

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da pubblico Visualizza Messaggio
    Ovviamente più ritarda la convergenza dei vettori e più tardi finisce la dinamica di questo MMW che probabilmente sarà un Final early MMW
    E non c’è il rischio invece che ritarda la convergenza semplicemente perché pure quest’anno non c’è nulla da fare contro la forza del vp canadese?


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,735
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da pubblico Visualizza Messaggio
    Ovviamente più ritarda la convergenza dei vettori e più tardi finisce la dinamica di questo MMW che probabilmente sarà un Final early MMW
    Del resto, finché vediamo la Mjo che spara magnitudo del genere, è evidente che la partita in stratosfera non si sia ancora chiusa con la completa propagazione della dinamica s-t.
    Matteo



  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Del resto, finché vediamo la Mjo che spara magnitudo del genere, è evidente che la partita in stratosfera non si sia ancora chiusa con la completa propagazione della dinamica s-t.
    Tempi di propagazione quindi concentrati in terza decade ??...intanto prende sempre più piede l'ipotesi di un crudo evento fra il 12 e il 14 prossimi, con possibile neve in pianura padana...

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,142
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Tempi di propagazione quindi concentrati in terza decade ??...intanto prende sempre più piede l'ipotesi di un crudo evento fra il 12 e il 14 prossimi, con possibile neve in pianura padana...
    Basta vedere GFS06 e tanti altri spaghi...continuano a nascere LP come funghi tra Islanda e Scozia con le logiche conseguenze.

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,735
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Molte considerazioni di gran rilievo tecnico sono state fatte riguardo la dinamica stratosferica in fieri.
    Alcune particolarità che vengono ad evidenziarsi (che non so se correttamente definire quali anomalìe vere e proprie) discendono dalla notevole profondità del vps al momento dello split.

    ecmwf10f72.gif

    Di fatto l'intrusione da parte delle due onde planetarie avviene operando una scissione del vps ove il lobo canadese presenta ancora valori di profondità caratteristici di uno strat cooling (2791 dam) e non so se questo fatto possa essere annoverato tra le serie storiche degli MMW tipo split.
    Da questo possiamo già da subito quantificare l'enorme energia delle forze contrapposte, quella del vortice stratosferico e quella della troposfera.
    La resistenza del lobo canadese al breakdown del vortice dovuto allo split, presenta caratteristiche del tutto insolite al punto da rendere solo parziale il deposito di momento easterlies in quanto l'inversione (appunto parziale) di gradiente di temperatura e di pressione mantiene attivi i vettori dell'e.p flux e una Mjo ad alta magnitudo (fasi 7 e/o 8).
    Il secondo riscaldamento che interesserebbe subito dopo l'area tra la Groenlandia ed il Canada sovrapponendosi al primo è effetto di questo deposito di momento solo parziale post split e che quindi consente ai flussi di calore di creare attrito contro le velocità zonali del lobo canadese.
    alcune sono le particolari caratteristiche che deriverebbero da questo MMW:

    1. la particolare profondità del vortice canadese che inibendo la totale soppressione degli eddy heat e momentum fluxes, vanno di fatto a rallentare la propagazione caratteristica della fase s-t che opera nel momento in cui la precedente fase t-s si è conclusa;

    2. la mancata soppressione del vps canadese non dà luogo alla nuova genesi del vps con la risoluzione del riscaldamento a partire dal lobo eurasiatico, come previsto in letteratura.

    EFFETTI IN TROPOSFERA

    Evidente il rallentamento della discesa degli effetti del MMW split che potrà concludersi solo allorquando i flussi verticali saranno azzerati (quanto occorrerà prima di indebolire definitivamente il lobo canadese??) dal momento che lo strato antizonale che si crea nel piano isentropico opera anche la funzione di impermeabilizzare gli strati più alti consentendone il nuovo raffreddamento e accelerando il processo di propagazione della zonalità negativa verso gli strati inferiori.
    Un processo di propagazione molto lento infatti si ha allorquando gli strati superiori fanno fatica a raffreddarsi e questo è caratteristico ad esempio dei final major warmings ( con i quali qualcuno, non a torto, vede qualche somiglianza).

    Ciò che oggi i modelli concordemente individuano in troposfera è una sorta di parziale dinamica propagativa a decorrere dal 17 c.m. in poi ove si evidenzia una sempre maggiore ondulazione della corrente a getto polare nel NATL fino ad un netto indebolimento della stessa.
    Alla luce di quanto emerge mi aspetterei una sempre minore influenza diretta da parte delle correnti atlantiche le quali progressivamente opererebbero " a strappo" e in interazione con masse d'aria fredda di estrazione continentale.

    untitled72.jpg untitled144.jpg

    untitled240.jpg untitled.jpg

    Questo in attesa che gli effetti compiuti derivanti dal MMW split possano depositarsi in modo completo in troposfera.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •