Venti zonali stratosferici al 60°N alla quota di 10hPa ancora forti, oggi il massimo (43 m/s). Il 12 probabilmente avverrà l'inversione, e di lì dovremmo vedere effetti in troposfera presumibilmente a cavallo tra 2° e 3° decade di febbraio. Vedremo i futuri aggiornamenti, ma mi sembra una situazione da seguire appassionatamente..
Interessanti in questo senso le differenze fra run e run delle GEFS:
![]()
Ultima modifica di Calibre; 04/02/2018 alle 19:46
solo per curiosità questa è una carta attendibile ?
earth :: a global map of wind, weather, and ocean conditions
earth_a_global_map_of_wind,_weather,_and_ocean_conditions_-_2018-02-05_00.31.08.jpg
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Aggiornamenti strato poco incoraggianti : il vps splitta ma il core resta sul Canada . Nuclei minori di vorticità assumono moti antiorari ma sul Canada non si schioda. Da qui la sostanziale inamovibilità del canadese in tropo che riesce a sfondare promontori che tendono ad elevarsi
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
u10serie.png
Se tale proiezione fosse vera a mero livello numerico parleremo di roba mai vista.
Sicuramente la disposizione delle anomalie di GPT a tutte le quote è molto più importante per capire il tutto.
E comunque sia il pattern troposferico PNA+ /NAO+ è proprio duro a morire....
Detto questo e detto che le parole sono state tante è solo il momento di osservare.....ammirati.![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Buongiorno, continuo dal basso delle mie scarse conoscenze a osservare questo comportamento che secondo il mio modestissimo punto di vista indica una scarsa propagazione alle quote più basse della troposfera.
Aggiungo che in queste proiezioni sono state abbastanza stabili.
Inviato da Lg G4 con Tapatalk
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Ci stai vedendo giusto caro UK-1050hpa... ti consiglio cambiare il tuo nick... per ora dovresti essere UK-935hpa
Si fa per sdrammatizzare
Comunque vada come avevo immaginato, questa porcheria potrà andare al massimo fino a marzo che comunque comincierà a dare segni di diverse disposizioni della corrente a getto, per poi consolidarsi in aprile che a questo punto ha tutte le canche per risultare freddo e perturbato
![]()
...troposfera impermeabile!![]()
Questa mattina ancora nessun segnale dai modelli, anzi rispetto ai run di ieri notevoli passi indietro...qui o iniziano a spuntare code interessanti oppure non so che pensare; la situazione tra Islandia e Groenlandia non cambia di una virgola a guardare i modelli.
Segnalibri