Si Ale, ottima analisi (as usual).
Si intravvede, da quel che capisco io, un tentativo del VP di ritornare dapprima nei pressi della sua "sede", ovvero l'oceano artico, e spostarsi successivamente un po' verso NW:
ecmwf10f168.jpg
ecmwf10f192.jpg
La vorticità potenziale, nelle ultime mappe e rispetto alle mappe iniziali, è un po' in calo... Tuttavia, essendo la struttura in divenire del vortice un po' più allungata, mi pare che sia normale un calo delle medesime al fine del rispetto della conservazione del momento angolare in una struttura "stabile":
ecmwfpv1000f168.jpg
ecmwfpv1000f192.jpg
Potential_vorticity.jpg
Insomma, mi pare che le cose, come anche da te e dagli altri chiaramente spiegato, stiano procedendo in maniera tranquilla
Interessante (... o forse no), l'ultima mappa in cui si vede una zona a ridottissima velocità potenziale a nord del Regno Unito:
ecmwfpv1000f240.jpg
ecmwfpv850f240.jpg
Essendo la distanza temporale così elevata non credo sia rilevante, tuttavia mi viene da pensare che possa essere in un qualche modo "figlia" di quanto accade più in basso (troposfera) attorno alle 200 ore.![]()
Reading a lungo termine. Anomalie a 500 hpa
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
molto didattico l'allegato sulle vorticità Gio, ottimo
come dire: a parità di condizioni se lo spazio a disposizione diminuisce la vorticità aumenta inevitabilmente![]()
per dovere di cronaca, il modello inglese smorza veramente di molto l'azione nel pacifico, vede adesso una sorta di piallata, VP cmq in condizioni più weak che strong, ma non spappolato come veniva visto fino a ieri:
anche GFS la vede così:
gfsnh-0-192.png
discreta la concordanza a tale distanza. monitoriamo ma sono aggiornamenti positivi IMHO.
Si vis pacem, para bellum.
Vero, stamattina (ma in parte già ieri sera) c’è stata una bella sterzata del modello europeo verso una minor spinta dell’onda pacifica in troposfera. In strato tutto sembra procedere sui binari della normalità con buona attività delle due onde e nessun pericolo di pericolosi accorpamenti
04E19BC7-93FC-4613-BE52-ADF9B511CC82.gifBBE1819F-1D46-4276-AF3B-DFB30DAB2E37.gif
Jack mi pare che la situazione in area pacifica sia più o meno la stessa.
Sicuramente il fatto che le onde troposferiche pacifiche non vengano dirottate sugli States è un aspetto positivo.
Indubbio che non possiamo pensare alla persistenza continuativa di un'onda troposferica positiva nel settore di nostro interesse ma ad una serie di impulsi che via via andranno a consolidare un aumento di calore via via più in alto.
Tale dinamica se propeudica ad un VP disturbato dovrebbe vedere lo sviluppo "verticale" dell'onda pacifica convergere verso il polo.
Diversamente se l'onda troposferica sarà dirottata sul Canada la contrazione del VP sarà inevitabile.
Al momento, seppur con tutte le cautele del caso, non mi pare di vedere elemente che possano far pensare ad un SC imminente.
Chissà che il disturbo dal pacifico possa pian piano inficiare sul VP.......
Gli aggiornamenti saranno fondamentali.![]()
come avete detto valgono le stesse considerazioni di ieri per la strato
abbiamo già visto nei plot di ottobre e di questo scorcio di novembre la disposizione delle anomalie sta ricalcando quelle degli anni "buoni"
per la tropo aggiungo solo che rispetto alla situazione di ottobre l'impostazione nel pacifico settentrionale sta avendo un comportamento in linea con una transizione in pdo-
e di questo troviamo conferma anche nel segnale EA
vediamo se il resto di novembre come sembra dalle proiezioni avvicinerà ulteriormente tale disposizione
Schermata 2017-11-10 alle 11.59.44.png
Schermata 2017-11-10 alle 11.59.54.png
Schermata 2017-11-10 alle 11.59.37.png
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri