Pagina 33 di 201 PrimaPrima ... 2331323334354383133 ... UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 2249

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Non chiederlo a me Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18 sono di Rovigo non mi impaccio e non mi intrigoMonitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18 .
    Io solo vi dico ciò che ho visto oggi sui modelli
    inetto!

    decidetevi cmq, nel giro di 3 post si è detto tutto ed il contrario di tutto ma è fisiologico, d'altronde stiamo quasi brancolando nel buio. incrociamo le dita.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18



    Premesso che si tratta di una singola corsa di un singolo modello, come si interpreterebbe quello che si vede in area pacifica-siberiana? Un primo tentativo di riscaldamento o niente di che?
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio

    Premesso che si tratta di una singola corsa di un singolo modello, come si interpreterebbe quello che si vede in area pacifica-siberiana? Un primo tentativo di riscaldamento o niente di che?
    classico wave 1 pattern con flussi per altro non particolarmente intensi

  4. #4
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    classico wave 1 pattern con flussi per altro non particolarmente intensi
    Perdonami se commetto qualche errore, sto cercando di imparare qualcosa nell'ambito delle teleconnessioni e se vado troppo OT mi scuso in anticipo. Parli di wave 1 pattern, come detto qualche commento fa non si tratta di un pattern con un anticiclone sul pacifico ma di semplice flusso di calore con un'onda planetaria a singola cresta? Inoltre il run ufficiale vede sfondare la temperatura di -80 abbastanza agevolmente mentre il un di controllo no. Cosa vuol dire? Semplicemente una risoluzione più bassa del modello?
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio
    Perdonami se commetto qualche errore, sto cercando di imparare qualcosa nell'ambito delle teleconnessioni e se vado troppo OT mi scuso in anticipo. Parli di wave 1 pattern, come detto qualche commento fa non si tratta di un pattern con un anticiclone sul pacifico ma di semplice flusso di calore con un'onda planetaria a singola cresta? Inoltre il run ufficiale vede sfondare la temperatura di -80 abbastanza agevolmente mentre il un di controllo no. Cosa vuol dire? Semplicemente una risoluzione più bassa del modello?
    sì esatto il numero del pattern è riferito alle creste d'onda che vanno a incidere sulla struttura del vps
    la localizzazione è un aspetto secondario anche perchè varia dal momento d'insorgenza del fenomeno a quella di sviluppo
    comunque non ti consiglio di usare le carte delle termiche per capire questo aspetto ma quelle gpt
    per le termiche del core dipende da più fattori tra cui in questa fattispecie la minor/maggior compressione durante la fase di convergenza

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    In effetti sembra un partita di calcio tra due squadra che giocano in campi diversi.....

    TEM.png
    GPT.png

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Non può essere che il raffreddamento stratosferico in questo periodo sia fisiologico per motivi radiativi e per il buio invernale al polo nord?


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    non ha sense guardare la mappa delle temp di meteociel a 10hpa....serve quella dei gpt per capire lo stato di salute del vps
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    quanto alla fase in divenire
    che avremmo avuto a che fare con una strato forte ben caratterizzata lo si sapeva fin da principio analizzando la condizione delle anomalie di cui sopra
    quello su cui ci si è interrogati, credo di poter parlare anche a nome di altri, in questa fase di avvicinamento era come un decorso più canonico che effettivamente fin'ora si è avuto senza particolari scossoni avrebbe potuto incidere su questo aspetto
    la risposta parziale l'abbiamo avuta nel senso che andiamo verso un tentativo di condizionamento seppur in assenza di fasi realmente anomale poichè non abbiamo avuto intensi flussi divergenti in wave 1 con relativo displacement ne tantomeno reputo la fase di ao- che stiamo vivendo particolarmente significativa in durata e in intensità per generare una risposta del genere
    ora come già espresso i giorni scorsi la fase di ricompattamento del vpt e quindi il "riavvicinamento" tra i piani della struttura sarà cruciale

  10. #10
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    quanto alla fase in divenire
    che avremmo avuto a che fare con una strato forte ben caratterizzata lo si sapeva fin da principio analizzando la condizione delle anomalie di cui sopra
    quello su cui ci si è interrogati, credo di poter parlare anche a nome di altri, in questa fase di avvicinamento era come un decorso più canonico che effettivamente fin'ora si è avuto senza particolari scossoni avrebbe potuto incidere su questo aspetto
    la risposta parziale l'abbiamo avuta nel senso che andiamo verso un tentativo di condizionamento seppur in assenza di fasi realmente anomale poichè non abbiamo avuto intensi flussi divergenti in wave 1 con relativo displacement ne tantomeno reputo la fase di ao- che stiamo vivendo particolarmente significativa in durata e in intensità per generare una risposta del genere
    ora come già espresso i giorni scorsi la fase di ricompattamento del vpt e quindi il "riavvicinamento" tra i piani della struttura sarà cruciale
    Ma io è questo che non capisco Ale. Mi spiego: anche dovesse approfondirsi, magari molto, ma senza superare la soglia ed “imprimere” verso il basso aumentando le velocità zonali un po’ a tutte le quote nei soliti comparti, non andrebbe bene? Cioè, una fase di sincronia tra le due sfere deve per forza essere figlia di un ESE? Non possono andare di pari passo a prescindere da dinamiche estreme?
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •