Matteo
Matteo
Non riesco a postare ma il grafico del NAM che avevo postato giorni fa vede un calo VERTICALE del NAM fino a fine previsione, -1,7 è il valore a cui arriva e poi finisce il limite previsionale, potrebbe dunque scendere ancora
Si vis pacem, para bellum.
Ciao a tutti.
Anche se a distanza abbastanza elevata (attorno al 10 dicembre), il forecast strato su base GFS mostra una certa ripresa di attività a carico della seconda onda, seppur piuttosto debole:
288.jpg
288_c.jpg
Onda primaria, per lo stesso periodo, che permane molto attiva:
288_b.jpg
Non so se siete d'accordo, ma sembrerebbe un disturbo indotto dall'HP aleutinico e da un tentativo di blocking russo e/o euroasiatico: trattasi di forecast "molto in là", tuttavia anche ECMWF mostra una certa riattivazione, più o meno nello stesso periodo, della seconda onda...
ecmwfzm_ha2_f216.jpg
ecmwfzm_ha2_f192.jpg
![]()
uploadfromtaptalk1512104831105.png
Rimaniamo sempre in questa situazione atipica, sul limite della definizione classica del cw (basterebbe una piccola rotazione dell asse del vps in senso antiorario) .
La domanda da farsi è : questo "alaska w" porterà i classici effetti deleteri del cw oppure dobbiamo attenderci un evoluzione diversa ?
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
ho un idea bugi..magari siccome avviene piu a ovest ci mantiene con una zonalita semi alta ma non altissima come averrebbe con un vero displacement..dunque trend umido freddino..ma ne carne ne pesce.. altra cosa ma sono sensazioni un asse meno ruotato in atlantico potrebbe favorire un magg sviluppo dell hp termico che magari ci fa la sorpresa piu avanti. Ultima rafforza il vps ma magari , meno di quanto ci si potrebbe attendere...una fase di un paio di settimane prima di un MMW
ok ho sognato
![]()
Segnalibri