Pagina 54 di 225 PrimaPrima ... 444525354555664104154 ... UltimaUltima
Risultati da 531 a 540 di 2249
  1. #531
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Mi sembra che sfondi sul Canada. Potrebbe essere un CW? E se sì con quali conseguenze sul VPS e VPT?
    Aspettiamo gli esperti

  2. #532
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Mi sembra che sfondi sul Canada. Potrebbe essere un CW? E se sì con quali conseguenze sul VPS e VPT?

    Non propriamente.
    Quel riscaldamento è sullo stretto di Bering e al momento mi pare faccia pochi passi verso est...
    Credo che la Nina ci stia mettendo del suo per mantenere il riscaldamento in zona "atipica".
    Matteo



  3. #533
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non propriamente.
    Quel riscaldamento è sullo stretto di Bering e al momento mi pare faccia pochi passi verso est...
    Credo che la Nina ci stia mettendo del suo per mantenere il riscaldamento in zona "atipica".
    Grazie matteo ..quellla zona borderline pensi possa cmq costituire maggiori vorticita verso il nord atlantico, limitando le visioni di blocco di fine prima decade? Mi pare cmq si sia avvicinata l onda prima era piu a ovest grazie

  4. #534
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Grazie matteo ..quellla zona borderline pensi possa cmq costituire maggiori vorticita verso il nord atlantico, limitando le visioni di blocco di fine prima decade? Mi pare cmq si sia avvicinata l onda prima era piu a ovest grazie
    L'onda si è avvicinata in quanto il flusso si sta rinforzando.
    Al momento non credo in quanto le epv sono negative e quindi la risonanza strato, almeno in questa fase dovrebbe non sentirsi quasi affatto (né in bene né in male).
    Matteo



  5. #535
    Brezza tesa L'avatar di pubblico
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Torricella S. (Ri)
    Età
    40
    Messaggi
    629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Da chiarire che quelle mappe non specificano se il riscaldamento sia a carico di una (w.1) o due creste d'onda (w.2) in quanto le eventuali differenze possono essere non da poco.
    Assolutamente... si tratta del valore nell'insieme. Ovvio che tutte le dinamiche partono dalla wave 1 quindi chi si mi muove per prima è lei..... monitoriamo..

  6. #536
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Non riesco a postare ma il grafico del NAM che avevo postato giorni fa vede un calo VERTICALE del NAM fino a fine previsione, -1,7 è il valore a cui arriva e poi finisce il limite previsionale, potrebbe dunque scendere ancora
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #537
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non propriamente.
    Quel riscaldamento è sullo stretto di Bering e al momento mi pare faccia pochi passi verso est...
    Credo che la Nina ci stia mettendo del suo per mantenere il riscaldamento in zona "atipica".
    Ok grazie. Pensi che non ci saranno di qui a... breve (e con breve intendo entro metà dicembre) eventi improvvisi in stratosfera?

  8. #538
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,397
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Ciao a tutti.
    Anche se a distanza abbastanza elevata (attorno al 10 dicembre), il forecast strato su base GFS mostra una certa ripresa di attività a carico della seconda onda, seppur piuttosto debole:

    288.jpg

    288_c.jpg

    Onda primaria, per lo stesso periodo, che permane molto attiva:

    288_b.jpg

    Non so se siete d'accordo, ma sembrerebbe un disturbo indotto dall'HP aleutinico e da un tentativo di blocking russo e/o euroasiatico: trattasi di forecast "molto in là" , tuttavia anche ECMWF mostra una certa riattivazione, più o meno nello stesso periodo, della seconda onda...

    ecmwfzm_ha2_f216.jpg

    ecmwfzm_ha2_f192.jpg


  9. #539
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    uploadfromtaptalk1512104831105.png

    Rimaniamo sempre in questa situazione atipica, sul limite della definizione classica del cw (basterebbe una piccola rotazione dell asse del vps in senso antiorario) .
    La domanda da farsi è : questo "alaska w" porterà i classici effetti deleteri del cw oppure dobbiamo attenderci un evoluzione diversa ?
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  10. #540
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    uploadfromtaptalk1512104831105.png

    Rimaniamo sempre in questa situazione atipica, sul limite della definizione classica del cw (basterebbe una piccola rotazione dell asse del vps in senso antiorario) .
    La domanda da farsi è : questo "alaska w" porterà i classici effetti deleteri del cw oppure dobbiamo attenderci un evoluzione diversa ?
    ho un idea bugi.. magari siccome avviene piu a ovest ci mantiene con una zonalita semi alta ma non altissima come averrebbe con un vero displacement..dunque trend umido freddino..ma ne carne ne pesce.. altra cosa ma sono sensazioni un asse meno ruotato in atlantico potrebbe favorire un magg sviluppo dell hp termico che magari ci fa la sorpresa piu avanti. Ultima rafforza il vps ma magari , meno di quanto ci si potrebbe attendere...una fase di un paio di settimane prima di un MMW ok ho sognato

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •