Nii, tra No e Sì.
Rimango fermo al momento in ciò che scrissi negli ultimi post, cerca tra i miei messaggi inseriti sempre qui in questa stanza.
Per fartela breve siamo in un periodo cruciale, il vortice polare è previsto sì approfondirsi in maniera netta nei prossimi giorni (venti zonali su, flussi abbattuti, vedere fu-berlin strat. e chi più ne ha più ne metta) però ciò basterà a sfondare il NAM con tanto di ESE COLD ??
La troposfera verrà condizionata ? (quello lo vedi dall'AO index e dalla NAO sopratutto se positivi per lunghi periodi con pochissime pause), pulsazioni dell'ESE.
Oppure il tutto sarà solamente un tramite per andare diretti verso un SSW (come nel 2012-2013) ?
La seconda onda planetaria sarà l'asso alla risoluzione del problema ?
Chi vede l'ESE COLD, chi vede altro, chi si dispera, chi ride, i forummisti sono divisi così al momento.
Quando si potrà rispondere a queste domande ?
Non prima dei primi giorni di Gennaio 2018 vista l'estrema incertezza modellistica, previsionale che c'è ora.
Fino ad allora sarà solo un sudare e sudare sopratutto per chi nelle analisi stagionali ci da via anche la pelle e ci mette i muso detto alla Toscana
• Dovresti capire meglio quest'ultimo discorso fatto qui sopra dopo quel che ti ho spiegato nel post precedente.
Have a good night e buonanotte a tutti
hanno rimesso le mappe Fabri
![]()
Marco siamo sempre lì
al momento non esiste una mappa entro un orizzonte temporale quantomeno su cui discutere qualcosa che non si aria fritta (240h) in cui il vp si riaccenti e questo vale per il vps e il vpt
continuiamo a osservare![]()
Certo che un grafico che mostra ad 1 hpa (e a scendere in progressione) velocità che puntano verso gli 80 m/sec non lasciano spazio a molte interpretazioni, secondo me....tuttavia concordo sul fatto che gli "effetti pratici" di questa situazione siano davvero tutti da decifrare.
fluxes.gif
Matteo
Inoltre mi hanno risposto dal Lamma, in giornata dovrebbero rimettere apposto il grafico del NAM, ci stanno lavorando proprio ora, c'erano problemi di inizializzazione.
beh...non è male questa...
![]()
Siamo messi così per ora.
VP previsto in forte approfondimento con venti zonali in netto aumento, abbattimento dei flussi, Eliassen Palm Vectors rivolti verso gli 0° N a conferma del fatto dell'inattaccabilità del vortice polare, quando sono diretti in quella direzione aspettatevi sempre un approfondimento della trottola polare, i sintomi del CW.
C'è ancora comunque qualcosa che non mi torna.
GPH Ano. a 10 hpa fino a - 1.6, 1.7, il momento più critico quindi dovrebbe essere quindi tra l'1 ed il 3 Gennaio, il NAM Martineau viene analizzato alla stessa quota e latitudine, il Lamma tra i 20 ed i 90° N quindi prendendo una zona più ampia anche l'eventuale suo valore sarà ridimensionato.
Il NAM di Meteo Dolomiti vede questo.
______________________________________
Ao index e qui parliamo di troposfera previsto fino a + 3° per poi ricalare, dopo effettivamente è difficile sapere cosa succederà.
In breve
Stratcooling sì però per il dopo rimangono aperte ancora tante possibilità e non darei per sicuro l'ESE di tipo COLD al ''momento'', anzi salgono anche le quotazioni per un SSW. La troposfera quest'anno è tosta.
Ultima modifica di Fabri93; 19/12/2017 alle 13:59 Motivo: errore
aspetta Fabri perchè dici che il nam arriva a +1.5 in quel grafico?
Perdonami, grave errore di svista mia, non ci sono con la testa, effettivamente vede - 1.5 devo correggere il post.
Segnalibri