Pagina 94 di 201 PrimaPrima ... 44849293949596104144194 ... UltimaUltima
Risultati da 931 a 940 di 2249

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    40
    Messaggi
    7,645
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ai piani alti vedi quella risalita repentina perchè non è un rinforzo da accentramento bensì da compressione
    Giusto, vero che più su hai postato la carta relativa.
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    scusate ma perchè qualcuno continua a dire non vedo carte da ESE cold?? lo volete capire che in tropo le vedremo a partire dal 3-6 gennaio l'aspiratutto e non ora.....
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    scusate ma perchè qualcuno continua a dire non vedo carte da ESE cold?? lo volete capire che in tropo le vedremo a partire dal 3-6 gennaio l'aspiratutto e non ora.....
    Cosa non ti è chiaro nel fatto che si debba discutere in un 3 d a maggior ragione se si tratta di teleconnessioni?

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    scusate ma perchè qualcuno continua a dire non vedo carte da ESE cold?? lo volete capire che in tropo le vedremo a partire dal 3-6 gennaio l'aspiratutto e non ora.....
    Perché così sicuro?


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    scusate ma perchè qualcuno continua a dire non vedo carte da ESE cold?? lo volete capire che in tropo le vedremo a partire dal 3-6 gennaio l'aspiratutto e non ora.....
    Ma perchè tutta questa sicurezza e sicumera? Boh! Curioso di vedere l'aspiratutto dal 3-6 gennaio quindi.

  6. #6
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    scusate ma perchè qualcuno continua a dire non vedo carte da ESE cold?? lo volete capire che in tropo le vedremo a partire dal 3-6 gennaio l'aspiratutto e non ora.....
    No, non riesco a capirlo ... puoi spiegarcelo, per favore, da un punto di vista fluidodinamico ?

    Sai, io sto indietro, l'ho studiata 35 anni fa, ormai ho solo vaghi ricordi ... pero' "a naso", mi pare che se facciamo girare due fluidi uno sopra l'altro e sotto hai mercurio e sopra hai acqua e ci metti nella parte bassa dove ruota il mercurio qualche ostacolo, bbe, temo che sia il mercurio a dettare le regole del gioco, non l'acqua, per quanto veloce tu possa farla girare.
    Quindi, certamente e' possibile che dal 3-6 gennaio la troposfera possa accorpare le sue parti fredde in modo molto vorticoso, gli succede spesso, basta che nella sua rotazione si risolvano le elongazioni (rossby) in modo "tangenziale", fornendogli spinte alla rotazione ...ma deve farlo la troposfera, se aspettiamo che sia la stratosfera a farglelo fare stiamo freschi, quella e' si veloce, ma pure impalpabile, senza umidità, al massimo puo' dargli qualche "ostacolo" o qualche "favore".

    Ma sono qui ad ascoltare le tue spiegazioni, visto la perentorietà della tua asserzione, ne saprai certamente piu' di Polvani x dire cio'.

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    No, non riesco a capirlo ... puoi spiegarcelo, per favore, da un punto di vista fluidodinamico ?

    Sai, io sto indietro, l'ho studiata 35 anni fa, ormai ho solo vaghi ricordi ... pero' "a naso", mi pare che se facciamo girare due fluidi uno sopra l'altro e sotto hai mercurio e sopra hai acqua e ci metti nella parte bassa dove ruota il mercurio qualche ostacolo, bbe, temo che sia il mercurio a dettare le regole del gioco, non l'acqua, per quanto veloce tu possa farla girare.
    Quindi, certamente e' possibile che dal 3-6 gennaio la troposfera possa accorpare le sue parti fredde in modo molto vorticoso, gli succede spesso, basta che nella sua rotazione si risolvano le elongazioni (rossby) in modo "tangenziale", fornendogli spinte alla rotazione ...ma deve farlo la troposfera, se aspettiamo che sia la stratosfera a farglelo fare stiamo freschi, quella e' si veloce, ma pure impalpabile, senza umidità, al massimo puo' dargli qualche "ostacolo" o qualche "favore".

    Ma sono qui ad ascoltare le tue spiegazioni, visto la perentorietà della tua asserzione, ne saprai certamente piu' di Polvani x dire cio'.
    Attendo impaziente la sua risposta

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    No, non riesco a capirlo ... puoi spiegarcelo, per favore, da un punto di vista fluidodinamico ?

    Sai, io sto indietro, l'ho studiata 35 anni fa, ormai ho solo vaghi ricordi ... pero' "a naso", mi pare che se facciamo girare due fluidi uno sopra l'altro e sotto hai mercurio e sopra hai acqua e ci metti nella parte bassa dove ruota il mercurio qualche ostacolo, bbe, temo che sia il mercurio a dettare le regole del gioco, non l'acqua, per quanto veloce tu possa farla girare.
    Quindi, certamente e' possibile che dal 3-6 gennaio la troposfera possa accorpare le sue parti fredde in modo molto vorticoso, gli succede spesso, basta che nella sua rotazione si risolvano le elongazioni (rossby) in modo "tangenziale", fornendogli spinte alla rotazione ...ma deve farlo la troposfera, se aspettiamo che sia la stratosfera a farglelo fare stiamo freschi, quella e' si veloce, ma pure impalpabile, senza umidità, al massimo puo' dargli qualche "ostacolo" o qualche "favore".

    Ma sono qui ad ascoltare le tue spiegazioni, visto la perentorietà della tua asserzione, ne saprai certamente piu' di Polvani x dire cio'.
    forse non era chiaro il messaggio, io intendo dire che è inutile vedere carte da ese cold ora se l'ese cold dovrebbe essere tra fine dicembre ed inizio gennaio.......
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    forse non era chiaro il messaggio, io intendo dire che è inutile vedere carte da ese cold ora se l'ese cold dovrebbe essere tra fine dicembre ed inizio gennaio.......
    sì ma ti sta dicendo un'altra cosa
    ovvero la predisposizione troposferica ad allinearsi nel momento in cui arriva la riposta dall'altro
    se disgraziatamente per fattori puramente troposferici che sono peculiari di ogni annata e possono essere di natura tropicale, polare o entrambi nel momento in cui arriva la risposta della strato il vpt si trova in una condizione di rinforzo, con flussi divergenti allora avrai una ottima possibilità che avvenga l'allineamento tra i piani
    nel momento in cui questo è successo scardinare la cosa diventa giocoforza decisamente più difficile (non certo impossibile nel momento in cui nuovamente fattori di pura origine troposferica decidono di forzare la mano)
    altimenti se hai un disallineamento proprio per nel momento in cui il vps si rinforza e il vpt riprende a sparare i flussi avrai una trottola impazzita che rischia il deragliamento con effetti che sono tanto più intensi quanto maggiore è la sua velocità fuori asse

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sì ma ti sta dicendo un'altra cosa
    ovvero la predisposizione troposferica ad allinearsi nel momento in cui arriva la riposta dall'altro
    se disgraziatamente per fattori puramente troposferici che sono peculiari di ogni annata e possono essere di natura tropicale, polare o entrambi nel momento in cui arriva la risposta della strato il vpt si trova in una condizione di rinforzo, con flussi divergenti allora avrai una ottima possibilità che avvenga l'allineamento tra i piani
    nel momento in cui questo è successo scardinare la cosa diventa giocoforza decisamente più difficile (non certo impossibile nel momento in cui nuovamente fattori di pura origine troposferica decidono di forzare la mano)
    altimenti se hai un disallineamento proprio per nel momento in cui il vps si rinforza e il vpt riprende a sparare i flussi avrai una trottola impazzita che rischia il deragliamento con effetti che sono tanto più intensi quanto maggiore è la sua velocità fuori asse
    si ma io volevo dire che comunque in ogni caso gli effetti di un ese cold non sono immediati nel lag0 ma dopo qualche giorno, sul resto del discorso sono d'accordo.
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •