Pagina 95 di 201 PrimaPrima ... 45859394959697105145195 ... UltimaUltima
Risultati da 941 a 950 di 2249

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    forse non era chiaro il messaggio, io intendo dire che è inutile vedere carte da ese cold ora se l'ese cold dovrebbe essere tra fine dicembre ed inizio gennaio.......
    OK, vedo che ti ha risposto Alessandro ... e che non volevi mancare di rispetto a nessuno.

    Come t'ha spiegato la cosa dovrebbe essere un po' lunga, ce ne vuole di giornate a flusso negativo e forte ... almeno statisticamente (gli studi sono prevalentemente statistici), non e' uno due giorni di stratosfera veloce e fredda che puo' fare qualche baffo alla troposfera.

    Ci sono comunque le carte che ti spiegano perche' la stratosfera ha accellerato (io ricorderei sempre la stratosfera ci rappresenta la storia, NON il futuro, almeno nella stragrande maggioranza dei giorni invernali, appunto salvo eventi estremi) e sono queste:

    L'accorpamento dei giorni scorsi:




    In pratica quello che vedi in strato fra qualche giorno dipende da quella fase troposferica.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Io continuo a non capire perché si vedano troposfera e stratosfera come due entità separate che dovrebbero andare ognuna per suo conto.
    Il cw è frutto della troposfera. Lo sc è frutto della troposfera.
    in questo caso lo sc diventa ese cold nel momento del passaggio della famosa soglia.
    i suoi effetti arriveranno sicuramente anche sotto(visto quali velocità zonali e gpt raggiungerà il vps)
    Dureranno poco, tanto, faranno finire l inverno , faranno esplodere il vp? E chi lo sa.
    Ma smettiamola di vedere barriere invisibili che non esistono
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Io continuo a non capire perché si vedano troposfera e stratosfera come due entità separate che dovrebbero andare ognuna per suo conto.
    Il cw è frutto della troposfera. Lo sc è frutto della troposfera.
    in questo caso lo sc diventa ese cold nel momento del passaggio della famosa soglia.
    i suoi effetti arriveranno sicuramente anche sotto(visto quali velocità zonali e gpt raggiungerà il vps)
    Dureranno poco, tanto, faranno finire l inverno , faranno esplodere il vp? E chi lo sa.
    Ma smettiamola di vedere barriere invisibili che non esistono
    Ci faccio un poster

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Io continuo a non capire perché si vedano troposfera e stratosfera come due entità separate che dovrebbero andare ognuna per suo conto.
    Il cw è frutto della troposfera. Lo sc è frutto della troposfera.
    in questo caso lo sc diventa ese cold nel momento del passaggio della famosa soglia.
    i suoi effetti arriveranno sicuramente anche sotto(visto quali velocità zonali e gpt raggiungerà il vps)
    Dureranno poco, tanto, faranno finire l inverno , faranno esplodere il vp? E chi lo sa.
    Ma smettiamola di vedere barriere invisibili che non esistono
    Hai scritto velocità di 100 m/s
    Sarebbero 360 km/h. Ma cos’è un tornado su a 30000 mt. d’altitudine?


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Hai scritto velocità di 100 m/s
    Sarebbero 360 km/h. Ma cos’è un tornado su a 30000 mt. d’altitudine?


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Alla quota di 1hpa la pressione è bassissima, l'aria presente quindi circa lo 0,1% di quella presente al suolo. Un tornado fatto di "niente" ma che può comunque influenzare i piani sotto, con aria ben più densa...

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    ma infatti precisiamo che qui non si sta discutendo sul fatto che i due piani vadano per conto proprio
    è il decorso che non rispecchia la casistica degli eventi condizionanti (prima di tutto in tropo) e di conseguenza anche in strato come ha fatto notare per esempio Fabrizio precedentemente

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ma infatti precisiamo che qui non si sta discutendo sul fatto che i due piani vadano per conto proprio
    è il decorso che non rispecchia la casistica degli eventi condizionanti (prima di tutto in tropo) e di conseguenza anche in strato come ha fatto notare per esempio Fabrizio precedentemente
    Ciao caro ti sembra chiaro che l effetto sia diverso dal classico ESE COLD e su cosa lo deduci?

  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Ciao caro ti sembra chiaro che l effetto sia diverso dal classico ESE COLD e su cosa lo deduci?
    ciao
    ho inserito un post ieri se vuoi andare qualche pagina indietro





    Ultima modifica di Alessandro1985; 22/12/2017 alle 13:59

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ciao
    ho inserito un post ieri se vuoi andare qualche pagina indietro




    Troppp gentile...

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Troppp gentile...
    scusami non riesco a postare il link della pagina (98)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •