Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
Schermata 2017-11-09 alle 00.04.47.png
disposizione attuale
con queste prospettive
Immagine


Immagine


Si Ale, ottima analisi (as usual ).
Si intravvede, da quel che capisco io, un tentativo del VP di ritornare dapprima nei pressi della sua "sede", ovvero l'oceano artico, e spostarsi successivamente un po' verso NW:
ecmwf10f168.jpg

ecmwf10f192.jpg


La vorticità potenziale, nelle ultime mappe e rispetto alle mappe iniziali, è un po' in calo... Tuttavia, essendo la struttura in divenire del vortice un po' più allungata, mi pare che sia normale un calo delle medesime al fine del rispetto della conservazione del momento angolare in una struttura "stabile":

ecmwfpv1000f168.jpg

ecmwfpv1000f192.jpg


Potential_vorticity.jpg

Insomma, mi pare che le cose, come anche da te e dagli altri chiaramente spiegato, stiano procedendo in maniera tranquilla
Interessante (... o forse no ), l'ultima mappa in cui si vede una zona a ridottissima velocità potenziale a nord del Regno Unito:

ecmwfpv1000f240.jpg
ecmwfpv850f240.jpg


Essendo la distanza temporale così elevata non credo sia rilevante, tuttavia mi viene da pensare che possa essere in un qualche modo "figlia" di quanto accade più in basso (troposfera) attorno alle 200 ore.