
Originariamente Scritto da
Piro
Certo che è ancora probabile. Gli effetti in troposfera dell'oramai quasi certo Canadian Warming saranno tutti da verificare (sia per durata che per ubicazione delle anomalie di geopotenziale)...
Ci sarà giocoforza un ricompattamento in troposfera nel medio termine grazie alla risonanza indotta dalle
EPV (vedi spiegazioni di Matteo), ma, come avrai potuto leggere dai commenti precedenti al tuo, al momento le mappe indicano che si possa trattare di una fase transitoria di breve durata, dato che il
VP sembra ricompattarsi al di fuori del polo geografico e che la wave 1 si mantiene bella attiva. E se i flussi di calore riprenderanno a lavorare bene, ci vorrà davvero poco a "riprendere il discorso dove lo andremo interrompendo".
Tengo a sottolineare inoltre come un riaccorpamento del
VP possa manifestarsi in svariate forme... Un flusso zonale sparato W->E, una Bartlett High centrata sull'Europa, un allungamento dell'alta pressione subtropicale dalla Spagna verso NE con conseguente circolazione secondaria continentale diretta verso il Mediterraneo... Insomma, anche per la fase di ricompattamento post irruzione polare-artica del prossimo fine settimana i giochi sono ancora lontani dall'essere tracciati.

Segnalibri