Buongiorno! Mi pare di aver capito che il CW di per sè non sia deleterio, ove con deleterio intendo dire un VP a tutte le quote chiuso ed arricciato in prima armonica, con zonalità esasperata. IL Displacement potrebbe invece condizionare l'andamento dell'inverno per quanto tempo, all'incirca? E nelle carte stratosferiche, come possiamo tradurre l'asse dell'eventuale displacement alla quota di 500 hPa?
parliamo di una dinamica stratosferica, innescata dalla troposfera, che dovrebbe modulare la colonna del VP verso il basso.
Diciamo che siamo in una situazione border line in quanto le velocità medie del VP sono molto meno esasperate degli ultimi anni e che, soprattutto abbiamo una troposfera che vede una decisa attività d'onda in pacifico e in modo minore in atlantico.
A questo punto le opzioni sono molteplici:
Quelle nette:
- CW, dislocamento del VP sotto la spinta dell'hp pacifico e zonalità sull'atlantico, onde divergenti e strat cooling con zonalità per tutto il resto dell'inverno.
- Il VPS accelera ma le onde troposferiche non vengono abbattute ma traportano ulteriore calore verso il polo geografico : MMW split con tutte le conseguenze del caso.
Poi situazioni ibride:
CW, accelerazione del VP ma precondizionamento limitato verso il basso con troposfera che si mantiene in condizioni ibride, con VP che non splitta ma rimane comunque disturbato.....
Ci sono molti elementi contrastanti tra loro ed ogni emissione stravolge le carte in tavola......
![]()
GFS 06 va bene per esempio![]()
Perfetto, ti ringrazio per la spiegazione esaustiva, veramente soddisfacente![]()
Per cui siamo in una situazione assai nebulosa. Potrebbe ad oggi avvenire tutto e il contrario di tutto. Mi permetto di fare una domanda impertinente: secondo te (e naturalmente secondo chi mi volesse rispondere), con gli elementi attuali, qual è lo scenario più probabile tra i possibili?
L'evoluzione di GFS 06z appena uscito sarebbe l'ipotesi estrema in senso positivo con split a 384 ore giusto?
Fermo restando che è solo un run deterministico, però il fatto che sia un'ipotesi contemplata lascia speranza
GFSOPNH06_384_1.png
Non ti dovrei rispondere perchè sinceramente non lo so.
Sicuramente è una dinamica ad alto rischio.....ma chi non risica non rosica.
La dinamica in se che si innescata è, come detto, pericolosa ma ci sono alcuni elementi al contorno che mi fanno propendere per un contesto non troppo negativo:
- il comportamento della Nina
- le velocità zonali che sono state "normali" anche nella fase di compressione del VPS.....
Vedremo![]()
Segnalibri