Pagina 78 di 225 PrimaPrima ... 2868767778798088128178 ... UltimaUltima
Risultati da 771 a 780 di 2249
  1. #771
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Più che altro viene da chiedersi al di là delle polemiche, che cavolo dovrebbe succedere ormai affinchè il vpt stratosferico non vada incontro a questi benedetti raffreddamenti notevoli ogni santissimo inverno, voglio dire da 5-6 anni ormai stiamo provando tutte le combinazioni di indici possibili e immaginabili, ma niente da fare, viene solo in mente il banale e scontato detto "tutte le strade portano a Roma"
    Tutto questo poi porterà con il passare degli anni al fatto inevitabilmente all'inutilità ogni autunno di fare congetture o ipotesi previsionali, se l'esito è comunque scontato indipendentemente da qualsiasi variabile.
    Ricordo che la statistica insegna che è assai probabile avere almeno uno SC ad annata, come riportavo in questo lavoro dello scorso anno (http://www.meteonetwork.it/didattica...soglia-nam-15/) su 34 annate analizzate ben 26 hanno visto un superamento della soglia NAM 1,5. Sempre riguardo a questo mio lavoro, quest’anno potremmo trovarci davanti al primo vero banco di prova, le anomalie a 30mb del mese di novembre indicano una BDC piuttosto attiva, sicuramente più simile agli anni in cui un superamento della soglia non ha portato ad un condizionamento efficace in troposfera
    4FCE195C-7CE4-4C03-9231-8902EE6F02DB.png
    Ora vediamo che succederà, rimango dell’idea che lo SC (ormai altamente probabile), anche in caso di superamento soglia NAM (questo da valutare ancora), possa non portare una troposfera attiva come quest’anno ai canonici effetti dovuti al condizionamento

  2. #772
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Calma e gesso, se perdete la pazienza ora è finita.





    O la va o la spacca, siamo divisi a metà: '' chi vede lo stratcooling con sforamento del NAM, chi invece lo vede come una cosa passeggerà che potrebbe traghettarci verso un MMW (Io sono tra quei bischeri :D) ''.
    Per farla breve siamo in un periodo cruciale, comunque vada già finora non è che abbia scherzato.
    Buonasera.

  3. #773
    Brezza tesa L'avatar di pubblico
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Torricella S. (Ri)
    Età
    40
    Messaggi
    629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Caro Jacopo,
    Il tuo post non è stato degnato, almeno da parte mia, perché ripetevi in pratica la domanda che aveva fatto rafdimonte uno o due giorni prima a cui avevo dato una esauriente risposta.

    Ribadisco, mancano ancora 10 giorni a Natale e, seppure con un range di incertezza che ovviamente va riducendosi avvicinandosi al target, l'evoluzione per le festività è ancora ben lontana dall'essere definita.

    Mancano ancora 10 giorni a Natale e i modelli "tolgono e mettono". È appena iniziata la terza irruzione artica del mese sul bacino del Mediterraneo.

    Di cosa siamo parlando? Di "emendare" l'outlook sulla base di carte (ballerine) a 300 ore? Vai tranquillo, come ha detto mat qui sopra, che se e quando ci sarà necessità di "correggere" il tiro lo faremo, come del resto abbiamo sempre fatto.

    Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
    Esatto sono d'accordo con luca. Il tiro va poi corretto quando ci sono elementi sufficienti per poter tirare le somme altrimenti gli outlook diventano volubili in base al volere dei GM

  4. #774
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Passa nel senso che eravamo ragazzi quando cominciavano a discutere di queste cose....ora invece siamo anzianiMonitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18
    Io piu' di tutti un abbraccio

  5. #775
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao
    Perche' la circolazione e' decisamente La Nina Like a partire dal.SOI su valori nettamente positivi.
    Ora sul cell. non ho I dati, te li posto piu tardi
    Mi era parso di leggere sul thread dell'Enso 2017-2018 pareri discordanti a questo, perciò ci tenevo a sottolineare questo aspetto


    Ecco, son riuscito a recuperare un post di "4ecast", sperando di non recare disturbo lo cito qui

    L'onda di kelvin cavalcata dalla MJO sta forzando al massimo l'anomalia negativa dell'ENSO

    [IMG]ftp://ftp.eri.ucsb.edu/pub/org/sbarc/cjones/MJO/MJO.obs.filt.olr.png[/IMG]

    poi l'onda si smorza più ad est e l'anomalia di ORL tende ad invertirsi in Indonesia. Il fatto che puntualmente sulla massima forzante ORL sia a -0.77 come area 3+4 significa che su dicembre non impatterà la Nina.
    Lo farà più avanti ? può darsi, lo vedremo, siamo sempre stati sul filo di lana e c'è poco di scontato.
    Ultima modifica di Calibre; 16/12/2017 alle 20:08

  6. #776
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,067
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Più che altro viene da chiedersi al di là delle polemiche, che cavolo dovrebbe succedere ormai affinchè il vpt stratosferico non vada incontro a questi benedetti raffreddamenti notevoli ogni santissimo inverno, voglio dire da 5-6 anni ormai stiamo provando tutte le combinazioni di indici possibili e immaginabili, ma niente da fare, viene solo in mente il banale e scontato detto "tutte le strade portano a Roma"
    Tutto questo poi porterà con il passare degli anni al fatto inevitabilmente all'inutilità ogni autunno di fare congetture o ipotesi previsionali, se l'esito è comunque scontato indipendentemente da qualsiasi variabile.
    Ma VP stratosferico che si raffredda non significa inverno assente, Hp, mitezza, zero irruzioni fredde...ogni anno ha la sua storia; per fortuna ho una buona memoria e ricordo l'anno scorso durante le feste di natale gli annunci di un gennaio mite e stabile con attività d'onda azzerata, sai cosa è successo poi? Al centro sud abbiamo vissuto più di 20 giorni quasi storici, ho vissuto uno degli episodi più belli da quando seguo la meteo; ok, sono stati 20/25 giorni, febbraio è stato anonimo...ma a Natale si gridava alla fine di tutto perchè si era superata la soglia del NAM.

  7. #777
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Da totale profano di questa stanza, vorrei chiedere se è rilevante la relazione che lega questi fenomeni che accadono in tropo e stratosfera a ciò che effettivamente accade sull'Europa centro-meridionale.
    Grazie a chi troverà la pazienza di rispondermi

  8. #778
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,177
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ciao jack
    quanto si è parlato di questa stagione in tempi non sospetti (sarebbe troppo facile ora affermare che questa considerazione deriva dalla mancanza di sicurezze) è stato spesso sottolineato come sia, ancor più del solito, veramente sul filo
    questo significa che quando si è stilata la previsione naturalmente si è dovuto per forza di cose prediligere un quadro di massima scartando tutte le possibilii variabili che sono state altrettanto considerate
    ora come certamente saprai quando si analizzano questo genere di tendenze necessariamente si fanno sul quadro medio emisferico e il tentativo di gestire il discorso mediterraneo per quanto in modo ponderato e serio è sempre un azzardo
    a livello generale devo dire (magari sbaglio perchè può apparire che voglio tirar a tutti i costi acqua al mulino) che sono abbastanza soddisfatto poichè gli indici ao e nao stanno veleggiando su valori prossimi alla neutralità (per esempio la nao non è stata negativa ma era un rischio calcolato, non ti dico quando abbiamo discusso su questo punto) e il comportamento in certe aree chiave è molto ondivago (vedi area pdo) così come il crollo del EA
    tutte cose che sono state considerate in sede previsionale e sono i cardini su cui si poggia tutto il filo del discorso
    ora dopo una prima parte di dicembre piuttosto movimentata il vortice va a temporaneo riaccorpamento con un picco che si avrà entrò il termine della decade per poi traghettarci verso scenari ancora poco chiari ma al momento apparentemente votati ancora alla dinamicità (a prescindere dalle sorti mediterrane nessun ao + a oltranza appare nel determinismo, poi si vedrà)
    se il rinforzo delle vorticità del lobo canadese possa interagire con una termicizzazione dell'eurasia tra fine anno e l'avvio del nuovo è un dato ancora tutto da scoprire e sarebbe in linea con l'intento previsionale
    viceversa potremmo serenamente discutere i motivi per i quali le cose sono andate diversamente
    non so se ti ho risposto in modo esauriente
    Bravo Alessandro.
    Mai Outlook è stato così in "evoluzione" in fase di stesura.
    Le premesse erano ben altre ed evidentemente i segnali e gli indici climatici erano contrastanti....abbiamo fatto una scelta e vedremo alla fine come andrà.
    Sugli appunti mossi da Jack, credo che nessuno del CTS si sente particolarmente " punto sul nervo scoperto".
    Stiamo aggiornando quotidianamente l'evoluzione strato e troposferica senza nessun timore che l'evoluzione non vada secondo l'outlook.
    Al momento diciamo che potrebbe mancare quella fase artico continentale che avrebbe preso avvio attorno al 20 del mese.
    Questa dinamica non dovrebbe palesarsi per gli esiti del CW.

    Detto ciò la situazione in troposfera e anche in stratosfera è molto meno estrema di tanti altri nefasti inverni.
    Vediamo l'evoluzione visto che tutt'ora siamo border line.....

  9. #779
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,177
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
    Da totale profano di questa stanza, vorrei chiedere se è rilevante la relazione che lega questi fenomeni che accadono in tropo e stratosfera a ciò che effettivamente accade sull'Europa centro-meridionale.
    Grazie a chi troverà la pazienza di rispondermi
    Diciamo che con un VP strong in seguito a SC abbiamo scarsi dislocamenti di "pezzi" del VPT e poco onde troposferiche.
    In tal caso si configurano condizioni di AO e NAO +.
    In quelle condizioni il SE italico è più esposto, rispetto al resto d'ITalia, a rientro del freddo da est n/e

  10. #780
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Ma VP stratosferico che si raffredda non significa inverno assente, Hp, mitezza, zero irruzioni fredde...ogni anno ha la sua storia; per fortuna ho una buona memoria e ricordo l'anno scorso durante le feste di natale gli annunci di un gennaio mite e stabile con attività d'onda azzerata, sai cosa è successo poi? Al centro sud abbiamo vissuto più di 20 giorni quasi storici, ho vissuto uno degli episodi più belli da quando seguo la meteo; ok, sono stati 20/25 giorni, febbraio è stato anonimo...ma a Natale si gridava alla fine di tutto perchè si era superata la soglia del NAM.
    Non facciamo orticellismi anche in questa stanza, perchè il tuo discorso è valido solo per 1/4 d'Italia, perchè il restante 3/4 statisticamente con un SC resta ferma al palo(ed è quello che è puntualmente successo lo scorso anno).
    Tornando in tema, 18z di GFS da incubo con a 10hpa gpt al di sotto della 2800 dam, il che significa superamento soglia stra-assicurato.
    NH_HGT_10mb_384.gif
    Non resta che sperare in un'immediata risposta rabbiosa della Troposfera (possibilmente con almeno un 2-wave-pattern) altri sono dolori forti..
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •