Risultati da 1 a 10 di 2249

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    ciao jack
    quanto si è parlato di questa stagione in tempi non sospetti (sarebbe troppo facile ora affermare che questa considerazione deriva dalla mancanza di sicurezze) è stato spesso sottolineato come sia, ancor più del solito, veramente sul filo
    questo significa che quando si è stilata la previsione naturalmente si è dovuto per forza di cose prediligere un quadro di massima scartando tutte le possibilii variabili che sono state altrettanto considerate
    ora come certamente saprai quando si analizzano questo genere di tendenze necessariamente si fanno sul quadro medio emisferico e il tentativo di gestire il discorso mediterraneo per quanto in modo ponderato e serio è sempre un azzardo
    a livello generale devo dire (magari sbaglio perchè può apparire che voglio tirar a tutti i costi acqua al mulino) che sono abbastanza soddisfatto poichè gli indici ao e nao stanno veleggiando su valori prossimi alla neutralità (per esempio la nao non è stata negativa ma era un rischio calcolato, non ti dico quando abbiamo discusso su questo punto) e il comportamento in certe aree chiave è molto ondivago (vedi area pdo) così come il crollo del EA
    tutte cose che sono state considerate in sede previsionale e sono i cardini su cui si poggia tutto il filo del discorso
    ora dopo una prima parte di dicembre piuttosto movimentata il vortice va a temporaneo riaccorpamento con un picco che si avrà entrò il termine della decade per poi traghettarci verso scenari ancora poco chiari ma al momento apparentemente votati ancora alla dinamicità (a prescindere dalle sorti mediterrane nessun ao + a oltranza appare nel determinismo, poi si vedrà)
    se il rinforzo delle vorticità del lobo canadese possa interagire con una termicizzazione dell'eurasia tra fine anno e l'avvio del nuovo è un dato ancora tutto da scoprire e sarebbe in linea con l'intento previsionale
    viceversa potremmo serenamente discutere i motivi per i quali le cose sono andate diversamente
    non so se ti ho risposto in modo esauriente

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ciao jack
    quanto si è parlato di questa stagione in tempi non sospetti (sarebbe troppo facile ora affermare che questa considerazione deriva dalla mancanza di sicurezze) è stato spesso sottolineato come sia, ancor più del solito, veramente sul filo
    questo significa che quando si è stilata la previsione naturalmente si è dovuto per forza di cose prediligere un quadro di massima scartando tutte le possibilii variabili che sono state altrettanto considerate
    ora come certamente saprai quando si analizzano questo genere di tendenze necessariamente si fanno sul quadro medio emisferico e il tentativo di gestire il discorso mediterraneo per quanto in modo ponderato e serio è sempre un azzardo
    a livello generale devo dire (magari sbaglio perchè può apparire che voglio tirar a tutti i costi acqua al mulino) che sono abbastanza soddisfatto poichè gli indici ao e nao stanno veleggiando su valori prossimi alla neutralità (per esempio la nao non è stata negativa ma era un rischio calcolato, non ti dico quando abbiamo discusso su questo punto) e il comportamento in certe aree chiave è molto ondivago (vedi area pdo) così come il crollo del EA
    tutte cose che sono state considerate in sede previsionale e sono i cardini su cui si poggia tutto il filo del discorso
    ora dopo una prima parte di dicembre piuttosto movimentata il vortice va a temporaneo riaccorpamento con un picco che si avrà entrò il termine della decade per poi traghettarci verso scenari ancora poco chiari ma al momento apparentemente votati ancora alla dinamicità (a prescindere dalle sorti mediterrane nessun ao + a oltranza appare nel determinismo, poi si vedrà)
    se il rinforzo delle vorticità del lobo canadese possa interagire con una termicizzazione dell'eurasia tra fine anno e l'avvio del nuovo è un dato ancora tutto da scoprire e sarebbe in linea con l'intento previsionale
    viceversa potremmo serenamente discutere i motivi per i quali le cose sono andate diversamente
    non so se ti ho risposto in modo esauriente
    Grazie, per taluni è così tanto difficile prendere le cose per quelle che sono, deve PER FORZA esserci della dietrologia. Ma non ti/vi preoccupate, lascio il TD a voi e a sponsi che è tanto bravo
    un ringraziamento di cuore a te e a Piro che con enorme educazione e tranquillità avete risposto ad una semplice domanda.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Grazie, per taluni è così tanto difficile prendere le cose per quelle che sono, deve PER FORZA esserci della dietrologia. Ma non ti/vi preoccupate, lascio il TD a voi e a sponsi che è tanto bravo
    un ringraziamento di cuore a te e a Piro che con enorme educazione e tranquillità avete risposto ad una semplice domanda.
    Ma adesso che c'entra sponsi?
    Sara' contento del..."ragazzo"
    Matteo



  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ciao jack
    quanto si è parlato di questa stagione in tempi non sospetti (sarebbe troppo facile ora affermare che questa considerazione deriva dalla mancanza di sicurezze) è stato spesso sottolineato come sia, ancor più del solito, veramente sul filo
    questo significa che quando si è stilata la previsione naturalmente si è dovuto per forza di cose prediligere un quadro di massima scartando tutte le possibilii variabili che sono state altrettanto considerate
    ora come certamente saprai quando si analizzano questo genere di tendenze necessariamente si fanno sul quadro medio emisferico e il tentativo di gestire il discorso mediterraneo per quanto in modo ponderato e serio è sempre un azzardo
    a livello generale devo dire (magari sbaglio perchè può apparire che voglio tirar a tutti i costi acqua al mulino) che sono abbastanza soddisfatto poichè gli indici ao e nao stanno veleggiando su valori prossimi alla neutralità (per esempio la nao non è stata negativa ma era un rischio calcolato, non ti dico quando abbiamo discusso su questo punto) e il comportamento in certe aree chiave è molto ondivago (vedi area pdo) così come il crollo del EA
    tutte cose che sono state considerate in sede previsionale e sono i cardini su cui si poggia tutto il filo del discorso
    ora dopo una prima parte di dicembre piuttosto movimentata il vortice va a temporaneo riaccorpamento con un picco che si avrà entrò il termine della decade per poi traghettarci verso scenari ancora poco chiari ma al momento apparentemente votati ancora alla dinamicità (a prescindere dalle sorti mediterrane nessun ao + a oltranza appare nel determinismo, poi si vedrà)
    se il rinforzo delle vorticità del lobo canadese possa interagire con una termicizzazione dell'eurasia tra fine anno e l'avvio del nuovo è un dato ancora tutto da scoprire e sarebbe in linea con l'intento previsionale
    viceversa potremmo serenamente discutere i motivi per i quali le cose sono andate diversamente
    non so se ti ho risposto in modo esauriente
    Bravo Alessandro.
    Mai Outlook è stato così in "evoluzione" in fase di stesura.
    Le premesse erano ben altre ed evidentemente i segnali e gli indici climatici erano contrastanti....abbiamo fatto una scelta e vedremo alla fine come andrà.
    Sugli appunti mossi da Jack, credo che nessuno del CTS si sente particolarmente " punto sul nervo scoperto".
    Stiamo aggiornando quotidianamente l'evoluzione strato e troposferica senza nessun timore che l'evoluzione non vada secondo l'outlook.
    Al momento diciamo che potrebbe mancare quella fase artico continentale che avrebbe preso avvio attorno al 20 del mese.
    Questa dinamica non dovrebbe palesarsi per gli esiti del CW.

    Detto ciò la situazione in troposfera e anche in stratosfera è molto meno estrema di tanti altri nefasti inverni.
    Vediamo l'evoluzione visto che tutt'ora siamo border line.....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •