Si certamente, per questo dicevo che la situazione in essere poteva rimanere tale, ossia con Vps dislocato a causa dell'azione di una sola cresta d'onda. Bene specificare la divergenza e la non intrusivita' verso il Polo. Ma per tenere il core del Vps dislocato, potrebbe essere sufficiente. Tutto sommato non credo, ma non mi sento di escluderlo al 100%.
In ogni caso, l'anno scorso il superamento della soglia NAM non ha determinato un touch down del momento westerlies con azzeramento dei flussi e successiva ripartenza divergente. Quindi, anche per la statistica, va comunque fatta una distinzione tra i superamenti della soglia i cui effetti restano in stratosfera, e quelli che riescono a superare la tropopausa.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
fotografia del cw in riassorbimento e nuovo warming di cui si parlava che si sviluppa
![]()
a 1hpa si va su ma come?
oggi
fine anno
![]()
Diciamo che la non linerità delle proiezioni ci dà l'idea della profonda incertezza della dinamica in fieri.
Indubbio che gli esiti del CW faranno incrementare le velocità zonali in alta stratosfera andando a cercare di modulare tutta la colonna d'aria sottostante.
Ma è parimenti certo che "sotto" la troposfera è configurata con ampia onda troposferica in area pacifico che, nonostante venga "rimodulata" è sempre ben stazionaria.....
Almento di evento veramente super strong la stratosfera incontrerà pesanti difficoltà nell'abbattere i flussi di calore e riguadagnare il polo geografico su tutta la colonna....
Per la verità nelle carte postate da Alessandro neanche ad 1 Hpa guadagna il polo.....ma è modulato da un potente warming asiatico...![]()
si Giuseppe del resto ricordiamoci sempre che tutto parte dal basso ed è a lì che dobbiamo ricondurre i ragionamenti in questo momento
ovvero:
fino a dicembre non abbiamo avuto particolari scossoni ed i piani hanno condotto il loro decorso in maniera indipendente
e fin qui tutto bene, questo ci ha permesso di capire come lavora la troposfera da sola, cosa molto importante
ora come si vede dalla mappa c'è stato il primo squilibrio
t-s
lo squilibrio ha generato la dinamica ampiamente dibattuta che come sappiamo non porta mai alla rottura del vps anche se nei casi di eventi estremi porta ad una del tutto temporanea inversione dei venti sulla calotta polare (il fatto che non sia avvenuto ci indica come diceva Andrea che la magnitudo è medio-forte)
quindi la stratosfera per ora ci ha detto tutto di questa prima interferenza
torniamo a guardare giù, cosa vediamo
questo
questo è un pericolo perchè se il vpt si riaccentra e stabilizza in questa fase la storia è fin troppo facile
l'azzeramento dei flussi è figlio di questa fase di ao+
ma quanto dura
praticamente non dura
e infatti il vps ricomincia a essere pressato e per giunta si trova a cuneo tra la risoluzione del precedente warming e la nuova insorgenza
il punto è
sono scaramucce generate dal disequilibrio della struttura in attesa di ritrovare centralità e stabilizzarsi definitivamente o meno?
Guarda non ho contezza statistica certa, ma mi pare di ricordare che inverni connotati da CW spesso hanno avuto una troposfera ben attiva con potenti dislocamenti.....
Questo vuol dire che nonostante il CW sia una dinamica non vista "benissimo" è anche segno evidente di una troposfera con il "turbo".....
Della serie....." non si vive di solo split"![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Aguzzate la vista
E' pur vero che sono carte a 300ore, ma la dinamica pare simile sotto certi aspetti
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri