
Originariamente Scritto da
Sandro58
No, non riesco a capirlo ... puoi spiegarcelo, per favore, da un punto di vista fluidodinamico ?
Sai, io sto indietro, l'ho studiata 35 anni fa, ormai ho solo vaghi ricordi ... pero' "a naso", mi pare che se facciamo girare due fluidi uno sopra l'altro e sotto hai mercurio e sopra hai acqua e ci metti nella parte bassa dove ruota il mercurio qualche ostacolo, bbe, temo che sia il mercurio a dettare le regole del gioco, non l'acqua, per quanto veloce tu possa farla girare.
Quindi, certamente e' possibile che dal 3-6 gennaio la troposfera possa accorpare le sue parti fredde in modo molto vorticoso, gli succede spesso, basta che nella sua rotazione si risolvano le elongazioni (rossby) in modo "tangenziale", fornendogli spinte alla rotazione ...ma deve farlo la troposfera, se aspettiamo che sia la stratosfera a farglelo fare stiamo freschi, quella e' si veloce, ma pure impalpabile, senza umidità, al massimo puo' dargli qualche "ostacolo" o qualche "favore".
Ma sono qui ad ascoltare le tue spiegazioni, visto la perentorietà della tua asserzione, ne saprai certamente piu' di Polvani x dire cio'.

Segnalibri