Dunque tutto confermato, il calcolo fatto al post #1290 dava la forchetta tra 26 e 27 dicembre per il superamento del NAM con calo della crescita fino ad arrivare ad un +1.8/1.9 tra il 28 e il 29 dicembre ma non si toccheranno i +2 come si evince dal NOAA. Questo per quanto riguarda il primo impulso.

hgt.ao.cdas.gif

Gli occhi sono tutti puntati al secondo impulso che pare andare in coda al primo, soggetto a ripartenza dell'heat flux in seno alla wave 2, con zonalità a 10 hPa molto provata e con evidente svuotamento di vorticità del VPs.
A stasera siamo di fronte ad un evento cold che si mantiene prolungato come dissi ma con il NAM che difficilmente va sopra una soglia di +2 che con le mutate condizioni climatiche in stratosfera potrebbe essere più verosimile della precedente per condizionare la troposfera, dove intendiamoci, condizionare significa "semplicemente" avere AO + in media per qualche tempo in avanti, senza inficiare il fatto che se si propone un'opposizione termica al flusso atlantico come vista da Ukmo si giunga ad una chiara divergenza del getto in ingresso all'Europa occidentale con interessamento del Mediterraneo.