Risultati da 1 a 10 di 2249

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,273
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Mah, a mio modestissimo e umilissimo parere non c'è trippa per gatti. Basta guardare queste carte per rendersi conto che il vp non ha proprio intenzione di cambiare per il momento i suoi comportamenti. Onda 1 in grande spolvero con i geopotenziali quasi a fondo scala. Un cane che si morde la coda... disturbo in prima onda->iniezione di vorticità sul vp dislocato in canada... velocità zonali in esplosione in prospettiva in area atlantica con la tendenza a cancellare quell'effetto miraggio che vediamo nella coda dei modelli... brutta faccenda a mio avviso...

    waves.giffluxes.gif

    P.s. guardiamo i flussi... oltre che ad essere divergenti per l'enorme energia potenziale ancora da spendere nella medio-alta stratosfera, si aggiunge anche la tendenza ad avere una certa attenuazione dei vettori EP-V.... con sta roba qui, a prescindere dal nostro fazzoletto italico, come si può sperare di avere nel futuro un vortice polare più addomesticato?
    A questo punto o i gm cambieranno nelle code ( e relative ens) oppure la tropo sarà in grado di dissipare gran parte delle vorticità provenienti dalla strato...abbiamo segnali contraddittori, in strato i forecast ci dicono quanto tu hai postato, in tropo ci continuano ad indicare una forte MJO in fase 7 per i primi di febbraio....è una bella lotta.

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    A questo punto o i gm cambieranno nelle code ( e relative ens) oppure la tropo sarà in grado di dissipare gran parte delle vorticità provenienti dalla strato...abbiamo segnali contraddittori, in strato i forecast ci dicono quanto tu hai postato, in tropo ci continuano ad indicare una forte MJO in fase 7 per i primi di febbraio....è una bella lotta.
    Ce la giochiamo nella prima settimana di febbraio. O la troposfera riesce a contenere il canadese con il contributo del break asiatico (perchè sull'atlantico la vedo dura) imprimendo una compressione e isolamento di questo in loco dando lo spunto a questo punto per una partenza di un blocco più serio alle westerlies o vedremo il ripetersi delle evoluzioni di queste ultime settimane. Nel secondo caso potremo accontentarci di brevi episodi nordatlantici in prospettiva e l'ennesa metrata ad oltranza di neve e mo sul versante alpino estero e mo sul nostro versante a seconda dove il flusso nordatlantico con la sua saccatura andrà a cadere (a est o ad ovest di esse).

    Buona giornata.

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ce la giochiamo nella prima settimana di febbraio. O la troposfera riesce a contenere il canadese con il contributo del break asiatico (perchè sull'atlantico la vedo dura) imprimendo una compressione e isolamento di questo in loco dando lo spunto a questo punto per una partenza di un blocco più serio alle westerlies o vedremo il ripetersi delle evoluzioni di queste ultime settimane. Nel secondo caso potremo accontentarci di brevi episodi nordatlantici in prospettiva e l'ennesa metrata ad oltranza di neve e mo sul versante alpino estero e mo sul nostro versante a seconda dove il flusso nordatlantico con la sua saccatura andrà a cadere (a est o ad ovest di esse).

    Buona giornata.

    Beh certamente, se "resiste" nella prima decade di febbraio poi più avanti sarà ancora più facile resistere per i naturali effetti stagionali. Per il resto, a livello troposferico, il tutto è abbastanza ben impostato, e parlo d'impostazioni generali perchè anche li le variabili saranno tante a partire dal giusto quantitativo di vorticità in trasferimento dall'area canadese a quella russo europea. Ne avranno di che "aggiustare" le carte nei prossimi giorni.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •