Ciao Copernicus,
prova ad allenare l'occhio sulle code di gfs (meglio l'ens) ma senza guardare la sinottica ma solo il movimento delle masse artiche.
Fissa l'occhio dopo le 336 sul nucleo artico canadese e poi scorri fino a fine run.....
Primo segnale della risonanza s-t è il blocco nell'evoluzione antioraria dei centri motori. Poi arriva il resto.
Matteo
Mat, su quel genere di cose credo di avere l'occhio ben allenato.
In tutte le altre occasioni simili ho visto sconquassi nelle ens di gfs, mooolto più contenuti in questo caso specifico. Qualcosina si vedeva più ieri, oggi sembra abbiano fatto qualche passo indietro. Penso anche che qualcosa sia cambiato nei modelli di ultima generazione...Con uno split visto già poco dopo le 192 ore, ci fosse stata un irruzioncina fredda decente sull'italia in 20 mappe delle code ens!...credo sia un record!
Vero che qualcosa sui gpt si inizia a scorgere ma non leggo ancora il "terremoto" che un pochino ieri si inziava scorgere...
comunque attendiamo fiduciosi!![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Bastano 3-4 giorni perché un maxi canadese si spompi...CEA2A946-8115-405E-9B9B-59F05961B058-5741-0000077FF8C92758.JPGCF9CF351-32F4-4C6D-906A-F4BBB8CC7A68-5741-00000780301B28E6.JPG
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Segnalibri