Risultati da 1 a 10 di 2249

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Caro Mat, purtroppo sembra esserci uno scollamento tra i piani alti della strato e quelli bassi. In effetti sembra non esserci nell'extralong uno split al di sotto dei 50hpa (questo poi si riflette anche nelle carte in tropo). Pensi sia solo questione di tempo o c'è ancora difficoltà nella trasmissione dell'onda ai piani inferiori?
    Ciao Copernicus,

    prova ad allenare l'occhio sulle code di gfs (meglio l'ens) ma senza guardare la sinottica ma solo il movimento delle masse artiche.
    Fissa l'occhio dopo le 336 sul nucleo artico canadese e poi scorri fino a fine run.....
    Primo segnale della risonanza s-t è il blocco nell'evoluzione antioraria dei centri motori. Poi arriva il resto.
    Matteo



  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,565
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Copernicus,

    prova ad allenare l'occhio sulle code di gfs (meglio l'ens) ma senza guardare la sinottica ma solo il movimento delle masse artiche.
    Fissa l'occhio dopo le 336 sul nucleo artico canadese e poi scorri fino a fine run.....
    Primo segnale della risonanza s-t è il blocco nell'evoluzione antioraria dei centri motori. Poi arriva il resto.
    Mat, su quel genere di cose credo di avere l'occhio ben allenato.
    In tutte le altre occasioni simili ho visto sconquassi nelle ens di gfs, mooolto più contenuti in questo caso specifico. Qualcosina si vedeva più ieri, oggi sembra abbiano fatto qualche passo indietro. Penso anche che qualcosa sia cambiato nei modelli di ultima generazione...Con uno split visto già poco dopo le 192 ore, ci fosse stata un irruzioncina fredda decente sull'italia in 20 mappe delle code ens! ...credo sia un record!
    Vero che qualcosa sui gpt si inizia a scorgere ma non leggo ancora il "terremoto" che un pochino ieri si inziava scorgere...
    comunque attendiamo fiduciosi!

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Mat, su quel genere di cose credo di avere l'occhio ben allenato.
    In tutte le altre occasioni simili ho visto sconquassi nelle ens di gfs, mooolto più contenuti in questo caso specifico. Qualcosina si vedeva più ieri, oggi sembra abbiano fatto qualche passo indietro. Penso anche che qualcosa sia cambiato nei modelli di ultima generazione...Con uno split visto già poco dopo le 192 ore, ci fosse stata un irruzioncina fredda decente sull'italia in 20 mappe delle code ens! ...credo sia un record!
    Vero che qualcosa sui gpt si inizia a scorgere ma non leggo ancora il "terremoto" che un pochino ieri si inziava scorgere...
    comunque attendiamo fiduciosi!
    Quello che penso anche io..manco l’illusione...è una tendenza quella che danno i modelli


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Quello che penso anche io..manco l’illusione...è una tendenza quella che danno i modelli


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Come detto da altri gli effetti in troposfera non si vedranno prima del 17/18, e solo oggi GFS arriva al 18 alle 384h, di quale tendenza parli?

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Come detto da altri gli effetti in troposfera non si vedranno prima del 17/18, e solo oggi GFS arriva al 18 alle 384h, di quale tendenza parli?
    Ok ma non è strano che si rivede di nuovo il maxi canadese?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Ok ma non è strano che si rivede di nuovo il maxi canadese?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Penso che sia inevitabile passare da quella fase.. Perchè un lobo del VP, in caso di comunicazione efficace strato-tropo, dovrà trasferirsi dal lato canadese al lato europeo/asiatico

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Penso che sia inevitabile passare da quella fase.. Perchè un lobo del VP, in caso di comunicazione efficace strato-tropo, dovrà trasferirsi dal lato canadese al lato europeo/asiatico
    Speriamo di cominciare a vedere qualche run su di giri anche per puro divertimento


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Ok ma non è strano che si rivede di nuovo il maxi canadese?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Bastano 3-4 giorni perché un maxi canadese si spompi...CEA2A946-8115-405E-9B9B-59F05961B058-5741-0000077FF8C92758.JPGCF9CF351-32F4-4C6D-906A-F4BBB8CC7A68-5741-00000780301B28E6.JPG


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •