
Originariamente Scritto da
mat69
Ciao Giacomo,
ti ringrazio per la stima. La stessa considerazione che nutro per chi legge il sottoscritto mi impedisce di buttarmi in voli pindarici stimolati da audience o fama di notorietà.
Per cui se la tua domanda in concreto fosse: cosa pensi possa accadere, deterministicamente parlando, su una porzione piccola quale la nostra penisola, come esito del Major warming split, ti rispondo senza alcuna remora che non lo so.
Non mi dilungo sulle difficoltà propagative sulle quali il
CTS si espresso in maniera tecnica ma chiara in questo articolo:
Major Midwinter Warming split 2018 ed effetti in troposfera: una difficile prognosi - a cura del CTS - MeteoNetwork
A questo posso aggiungere il fatto che i modelli hanno una "gatta da pelare" non da meno nel valutare in concreto l'impatto di una propagazione strato in troposfera, tenendo anche in debito conto le condizioni di partenza in troposfera che incidono non poco sulle dinamiche, specialmente se si parla di moti retrogressivi di nuclei di vorticità che devono scivolare sul continente eurasiatico.
Troppi davvero troppi elementi al momento da valutare e il caos modellistico mi pare un chiaro evidente segnale

Segnalibri