Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
getto polare negli ultimi inverni

Immagine

situazione completamente invertita tra 2015 e 16

Immagine


Immagine




Immagine


cosa notiamo? belle differenze in tutti gli anni
pacifico per lo più getto debole
atlantico si alterna
l'anno con getto forte su entrambi gli oceani? 2015-16 chissà come mai
l'ultimo inverno netto lo sparigliamento circolatorio
Beh, la tua interessante disamina è quanto mai pertinente al thread.

Il gradiente termico orizzontale è molto importante per lo sviluppo degli assetti circolatori in troposfera. Difatti il diminuito gradiente termico tra polo ed equatore è il primo fattore che caratterizza la modifica delle correnti a getto. In particolare sto personalmente approfondendo questo aspetto con l'EA il quale sembra che non è legato in sè in un'aumento dei geopotenziali nell'area di sua pertinenza ma bensì essendo un dato strettamente legato alla NAO ma più orientale cioè più legato a zone dell'emisfero con terraferma dove il gradiente termico orizzontale è più importante, soffre" di una aumentata "pigrizia" atmosferica dovuta a meno vorticità e quindi a meno presenza di perturbazioni il che si ripercuote sul getto che si rafforza nelle aree oceaniche.
Naturalmente questo vale per i nostri meridiani in quanto abbiamo l'Oceano ad ovest e la terraferma ad est, non varrebbe lo stesso discorso sull'area Americana.

E' interessante l'ultimo periodo dove pare che il gradiente termico si sia un pò più vivacizzato (vedasi ad esempio negli ultimi mesi Eurasia più fredda e polo che ad agosto aveva temperature leggermente sotto la media); la risposta non si sta facendo attendere: l'EA comincia ad avere fluttuazioni meno monotone e le configurazioni Europee si sono più diversificate rispetto agli ultimi anni dove prevalevano configurazioni di un certo tipo (che fanno sicuramente comodo a qualche orticello ma che generalmente rendono il clima un pò monotematico).