Risultati da 1 a 10 di 36

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    504 Post(s)

    Predefinito Re: andamento NAO a variabilitÃ* climatica del nord Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Bella discussione Provo a dare anch'io un piccolo contributo … Stavo dando un'occhiata alle SST nord atlantiche e si va verso un calo, tuttavia la loro variabilità è piuttosto elevata:
    natlssta.jpg
    Ho osservato come siamo messi con la fusione dei ghiacci in Groenlandia, visto che nella sua prossimità ha sede un mixed layer più profondo, e al 30 ottobre eravamo attorno ai 1250 km2:

    Immagine.jpg

    chart.jpeg

    Una ridotta fusione dei ghiacci provocherebbe una ridotta immissione nell'oceano di acqua + dolce e fresca, e che contribuirebbe ad impedire il rallentamento il ciclo dell'AMOC e a contenere il raffreddamento del NATL.
    Quest'anno la perdita di ghiacci è stata, sino ad ora, piuttosto ridotta, anche se non trovo dati aggiornati a novembre
    Ottimo contributo. Io tuttavia sul ruolo dello scioglimento dei ghiacci sono un po' dubbioso, piccole variazioni difficilmente possono avere un effetto importante. La salinità della SPG non ha avuto grandi oscillazioni negli ultimi tempi, ci sono stati eventi molto più significativi negli anni 60 (che sono indiziati per il passaggio ad AMO-.
    https://journals.ametsoc.org/doi/ful...175/JCLI3623.1
    AMOC-anatomy-salinity-density.png

    L'AMOC quindi secondo me è sensibile alle variazioni di salinità, ma lo scioglimento dei ghiacci non è il fattore principale che determina la salinità. I regimi di precipitazione e dei venti possono fare di più, oltre alla stessa AMOC che trasporta acque tropicali fortemente saline. Però le cause delle oscillazioni di salinità sono ancora poco chiare, ci sono tanti dubbi. Di sicuro la salinità è uno dei principali sospetti per l'esistenza di due fasi AMO nettamente distinte, proprio perché è la stessa AMOC che supporta i livelli di salinità elevati che alimentano la circolazione termoalina, quindi è possibile che il sistema abbia due equilibri, uno a bassa attività e uno ad elevata attività. Una delle caratteristiche di questi modelli peraltro è che l'accelerazione dell'AMOC risulta più improvvisa e il rallentamento più graduale (con un piccolo salto finale verso il basso).
    Is the Atlantic subpolar gyre bistable in comprehensive coupled climate models? | SpringerLink

    bistable-equilibria.png

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,458
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: andamento NAO a variabilitÃ* climatica del nord Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Ottimo contributo. Io tuttavia sul ruolo dello scioglimento dei ghiacci sono un po' dubbioso, piccole variazioni difficilmente possono avere un effetto importante. La salinità della SPG non ha avuto grandi oscillazioni negli ultimi tempi, ci sono stati eventi molto più significativi negli anni 60 (che sono indiziati per il passaggio ad AMO-.
    https://journals.ametsoc.org/doi/ful...175/JCLI3623.1
    AMOC-anatomy-salinity-density.png

    L'AMOC quindi secondo me è sensibile alle variazioni di salinità, ma lo scioglimento dei ghiacci non è il fattore principale che determina la salinità. I regimi di precipitazione e dei venti possono fare di più, oltre alla stessa AMOC che trasporta acque tropicali fortemente saline. Però le cause delle oscillazioni di salinità sono ancora poco chiare, ci sono tanti dubbi. Di sicuro la salinità è uno dei principali sospetti per l'esistenza di due fasi AMO nettamente distinte, proprio perché è la stessa AMOC che supporta i livelli di salinità elevati che alimentano la circolazione termoalina, quindi è possibile che il sistema abbia due equilibri, uno a bassa attività e uno ad elevata attività. Una delle caratteristiche di questi modelli peraltro è che l'accelerazione dell'AMOC risulta più improvvisa e il rallentamento più graduale (con un piccolo salto finale verso il basso).
    Is the Atlantic subpolar gyre bistable in comprehensive coupled climate models? | SpringerLink

    bistable-equilibria.png
    Molto interessante il tuo contributo snow , mi sono un pò documentato ultimamente perchè a mio avviso l'argomento è stimolante… L'AMOC si è indebolita molto a partire dal 2000 e, conseguentemente, vi è stato un riscaldamento della parte oceanica atlantica più profonda e un raffreddamento di quella superficiale:

    41598_2017_14158_Fig1_HTML.jpg


    Tuttavia, da quel che vedo, è soprattutto la parte centro orientale del NATL ad aver subito il raffreddamento maggiore, mentre in quella occidentale l'anomalia è minore.

    Effettivamente la parte occidentale del NATL sembra maggiormente sensibile ai flussi di calore a dispetto di quella orientale, in cui prevarrebbero dei fattori "endogeni" alla struttura della massa d'acqua… Nello studio in questione si menziona una buona alternanza tra la componente dello spessore (spice) e del sollevamento (heaving) se non ho capito male, che parrebbe essere in contraddizione con alcuni studi:



    41598_2017_14158_Fig3_HTML.jpg


    The Subpolar North Atlantic Ocean Heat Content Variability and its Decomposition | Scientific Reports


    Infine un piccolo contributo di uno studio in cui vengono presentati alcuni scenari possibili sulle SST nord atlantiche… Utilizzando 40 modelli sperimentali, il 70% mostrano un'interruzione del raffreddamento del NATL nei prossimi anni, il 26.6% un collasso della convezione compatibile con una riduzione del mixed layer (appare più che dimezzato tra il 2090 e il 2100) mentre il 3.3% dei modelli mostra una quasi totale distruzione/interruzione dell'AMOC (molto improbabile anche perchè la skill di questi modelli è la più bassa tra i 3 gruppi):



    Pattern.jpg

    Occurence.jpg


    Abrupt cooling over the North Atlantic in modern climate models | Nature Communications


    Al momento, il NATL si è riscaldato in maniera evidente:




    natlssta.jpg



    Una domanda conclusiva a te e ad @Alessandro1985;: dove posso trovare i grafici dell'OHC relativi il nord atlantico e che avete postato ad inizio discussione? Ho provato a cercarli senza trovarli

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •