
Originariamente Scritto da
snowaholic
Ottimo contributo. Io tuttavia sul ruolo dello scioglimento dei ghiacci sono un po' dubbioso, piccole variazioni difficilmente possono avere un effetto importante. La salinità della SPG non ha avuto grandi oscillazioni negli ultimi tempi, ci sono stati eventi molto più significativi negli anni 60 (che sono indiziati per il passaggio ad
AMO-.
https://journals.ametsoc.org/doi/ful...175/JCLI3623.1
AMOC-anatomy-salinity-density.png
L'AMOC quindi secondo me è sensibile alle variazioni di salinità, ma lo scioglimento dei ghiacci non è il fattore principale che determina la salinità. I regimi di precipitazione e dei venti possono fare di più, oltre alla stessa AMOC che trasporta acque tropicali fortemente saline. Però le cause delle oscillazioni di salinità sono ancora poco chiare, ci sono tanti dubbi. Di sicuro la salinità è uno dei principali sospetti per l'esistenza di due fasi
AMO nettamente distinte, proprio perché è la stessa AMOC che supporta i livelli di salinità elevati che alimentano la circolazione termoalina, quindi è possibile che il sistema abbia due equilibri, uno a bassa attività e uno ad elevata attività. Una delle caratteristiche di questi modelli peraltro è che l'accelerazione dell'AMOC risulta più improvvisa e il rallentamento più graduale (con un piccolo salto finale verso il basso).
Is the Atlantic subpolar gyre bistable in comprehensive coupled climate models? | SpringerLink
bistable-equilibria.png
Segnalibri