Pagina 110 di 116 PrimaPrima ... 1060100108109110111112 ... UltimaUltima
Risultati da 1,091 a 1,100 di 1272

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di fabiorom
    Data Registrazione
    21/12/15
    Località
    Roma (Trieste Salario)
    Messaggi
    71
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Anche io mi unisco ai ringraziamenti a tutti quelli che scrivono in questa discussione!

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di davegahn
    Data Registrazione
    11/01/12
    Località
    giulianova (te)
    Età
    50
    Messaggi
    217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    iconnh-0-180.pngeppure questa emisferica non e' malaccio....la w1 taglia tutto il polo e il canadese tende ad "arricciarsi"
    Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da davegahn Visualizza Messaggio
    iconnh-0-180.pngeppure questa emisferica non e' malaccio....la w1 taglia tutto il polo e il canadese tende ad "arricciarsi"
    Vabbe ICON. ....fatto sta che secondo me i Gm nei prossimi giorni c'è ne faranno vedere di ogni.... guarda caso dopo che il.disturbo si propaghera anche sotto i 150 hpa...

  4. #4
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,889
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    bene, quindi per tutti coloro che mangiano pasta e fagioli, che potete dire? Febbraio si, febbraio no?
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  5. #5
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Ni...

  6. #6
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    E per la Mjo (guarda caso) si replica la situazione di 1 mese fa, pari pari, ncep che vede il valore quasi uscire dalla tabella (come 1 mese fa) mentre scmwf molto sobrio lo vede rientrare nel cerchio (come sopra), alla fine sappiamo tutti come andò a finire, con un nulla di fatto e cioè magnitudo bassa e palla al centro. A vedere farà la stessa fine.

    diagram_40days_forecast_GEFS_member.gif

    ECMF_phase_51m_small.gif

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    E per la Mjo (guarda caso) si replica la situazione di 1 mese fa, pari pari, ncep che vede il valore quasi uscire dalla tabella (come 1 mese fa) mentre scmwf molto sobrio lo vede rientrare nel cerchio (come sopra), alla fine sappiamo tutti come andò a finire, con un nulla di fatto e cioè magnitudo bassa e palla al centro. A vedere farà la stessa fine.

    diagram_40days_forecast_GEFS_member.gif

    ECMF_phase_51m_small.gif
    Però qualche giorno fa ECMWF vedeva una fase 7 debole che durava qualche giorno per poi rientrare subito nel cerchio... ora ha aumentato durata e magnitudo, non mi stupirei che alla fine ne uscisse una via di mezzo fra i due forecast. Detto ciò però confermo la performance a dir poco scadente di GEFS di un mese fa...

  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Però qualche giorno fa ECMWF vedeva una fase 7 debole che durava qualche giorno per poi rientrare subito nel cerchio... ora ha aumentato durata e magnitudo, non mi stupirei che alla fine ne uscisse una via di mezzo fra i due forecast. Detto ciò però confermo la performance a dir poco scadente di GEFS di un mese fa...
    confermo
    gefs pessime ma reading tende spesso a sottostimare un pò
    mi pare ci fosse anche un paper al riguardo

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,521
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Stamattina i modelli sono abbastanza simili alle 144h per inquadrare un primo movimento interessante da parte della continentale eurasiatica. Le prime due onde sono appena accennate e arrivano poco oltre le medie latitudini, diversamente le terza onda su ovest Eurasia che è molto intrusiva in sede polare



    Dicevo, interessante notare come il vortice canadese venga espulso dalla sua sede naturale e si approfondisca poi in seguito (anche se è presto...) tra Islanda e Groenlandia e a quel punto partirebbe l'intrusione in sede polare della wave 2 che potrebbe lasciare a se stante, isolare il minimo di geopotenziale in cut-off tra Russia e ovest Siberia.
    Ultima modifica di 4ecast; 30/01/2019 alle 12:03
    Andrea

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Stamattina i modelli sono abbastanza simili alle 144h per inquadrare un primo movimento interessante da parte della continentale eurasiatica. Le prime due onde sono appena accennate e arrivano poco oltre le medie latitudini, diversamente le terza onda su ovest Eurasia che è molto intrusiva in sede polare

    Immagine


    Dicevo, interessante notare come il vortice canadese venga stato espulso dalla sua sede naturale e si approfondisca poi in seguito (anche se è presto...) tra Islanda e Groenlandia e a quel punto partirebbe l'intrusione in sede polare della wave 2 che potrebbe lasciare a se stante, isolare il minimo di geopotenziale in cut-off tra Russia e ovest Siberia.

    è tempo di orsi??
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •