Pagina 116 di 116 PrimaPrima ... 1666106114115116
Risultati da 1,151 a 1,160 di 1272

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/04/18
    Località
    Bazzano (BO)
    Età
    36
    Messaggi
    335
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Compare un nuovo paper con una recente classificazione dei SSWs che fa riferimento all'ampiezza del wavenumber prima e dopo la declaratoria del MMW ovvero rispetto al die nel quale si realizza compiutamente l'inversione dei venti zonali a 10 hpa.
    Si parla D/D ovvero di dinamiche ove è nettamente prevalente l'azione ad una cresta d'onda (wave 1) che possono quindi classificarsi, secondo anche la declaratoria tradizionale "displacement".
    Si parla di D/S quando prima e fino al momento dell'inversione zonale l'ampiezza prevalente è quella della prima cresta d'onda.
    (l'MMW del precedente inverno apparterrebbe a questa classificazione)
    Infine di S/S quando alla dinamica di rottura del vps hanno partecipato entrambe le creste d'onda - split…."puro" (wave 2).

    https://journals.ametsoc.org/doi/abs/10.1175/JCLI-D-18-
    0223.1


    Di questo studio è al momento visualizzabile il solo abstract ma tuttavia mi preme evidenziare, a mio parere, come questi tentativi di creare nuove classificazioni cerchino di offrire delle "stampelle" rispetto quelle tradizionali che paiono non essere più in grado di ricoprire queste ultime fattispecie.

    Pare peraltro abbastanza evidente che si tratti di riclassificare degli eventi secondari rispetto le presumibili cause che potrebbero risalire alla situazione anomala dipolare che interessa il continente nord americano.

    IL NAD

    Buona serata, complimenti Mat per questo nuovo studio, ma credo che alla fin fine non ci sia niente di nuovo, nel senso che i displacement e quindi il mancato SPLIT oppure MMW di natura ibrida si verificano quando appunto la wawe 1 ha il maggior carico come è stato in questi ultimi anni a causa appunto della PDO + e del blocco troppo addossato sul west america. Lo split a rigor di logica si verifica quando la sincronia delle due wawe 1 e 2 sono perfette e convergono appunto verso il polo.

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da padre Visualizza Messaggio
    Buona serata, complimenti Mat per questo nuovo studio, ma credo che alla fin fine non ci sia niente di nuovo, nel senso che i displacement e quindi il mancato SPLIT oppure MMW di natura ibrida si verificano quando appunto la wawe 1 ha il maggior carico come è stato in questi ultimi anni a causa appunto della PDO + e del blocco troppo addossato sul west america. Lo split a rigor di logica si verifica quando la sincronia delle due wawe 1 e 2 sono perfette e convergono appunto verso il polo.
    Si.... sostituirei PDO+ con NAD dal momento che ad alta frequenza il segno positivo del Polo decadale pacifico è stato tutt'altro che evidente

    201801 0.33
    201802 -0.15
    201803 -0.62
    201804 -0.88
    201805 -0.69
    201806 -0.85
    201807 -0.10
    201808 -0.44
    201809 -0.46
    201810 -0.75
    201811 -0.78
    201812 -0.09
    201901 -0.21
    201902 -0.50
    Ultima modifica di mat69; 09/04/2019 alle 18:46
    Matteo



  3. #3
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Compare un nuovo paper con una recente classificazione dei SSWs che fa riferimento all'ampiezza del wavenumber prima e dopo la declaratoria del MMW ovvero rispetto al die nel quale si realizza compiutamente l'inversione dei venti zonali a 10 hpa.
    Si parla D/D ovvero di dinamiche ove è nettamente prevalente l'azione ad una cresta d'onda (wave 1) che possono quindi classificarsi, secondo anche la declaratoria tradizionale "displacement".
    Si parla di D/S quando prima e fino al momento dell'inversione zonale l'ampiezza prevalente è quella della prima cresta d'onda.
    (l'MMW del precedente inverno apparterrebbe a questa classificazione)
    Infine di S/S quando alla dinamica di rottura del vps hanno partecipato entrambe le creste d'onda - split…."puro" (wave 2).

    https://journals.ametsoc.org/doi/abs/10.1175/JCLI-D-18-
    0223.1


    Di questo studio è al momento visualizzabile il solo abstract ma tuttavia mi preme evidenziare, a mio parere, come questi tentativi di creare nuove classificazioni cerchino di offrire delle "stampelle" rispetto quelle tradizionali che paiono non essere più in grado di ricoprire queste ultime fattispecie.

    Pare peraltro abbastanza evidente che si tratti di riclassificare degli eventi secondari rispetto le presumibili cause che potrebbero risalire alla situazione anomala dipolare che interessa il continente nord americano.

    IL NAD

    Matteo, ho il PDF, i russi fan miracoli...dimmi dove vuoi che te lo invii.
    Always looking at the sky.


  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Matteo, ho il PDF, i russi fan miracoli...dimmi dove vuoi che te lo invii.
    nella mia posta
    Ti mando in pvt la mail
    Matteo



  5. #5
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Anch'io penso che i prossimi 3-4 giorni saranno fondamentali. Dopodichè si torneranno a postare fantomatici split a 384h.....
    Non credi quindi ad un ipotetico split in 1a decade di gennaio?

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/04/18
    Località
    Bazzano (BO)
    Età
    36
    Messaggi
    335
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Mah. Il problema non è il Pacifico. Torniamo sempre a fare gli stessi discorsi. Il problema è la carenza di variabilità configurativa. Leggo che tu sei di Bologna. Bene. Lo so che andrebbe di lusso un trimestre con NAO negativa grazie all’effetto di risonanza che la pdo negativa induce alla costruzione e ubicazione della seconda onda. Il problema è che si avrebbe mezza Russia, Balcani e mezza Italia al calduccio.... della serie purtroppo la coperta è troppo corta. Quello che torno a ripetere: manca ormai una variabilità configurativa a scapito invece di frequenti e ripetuti pattern i quali interstagionalmente premiano o penalizzano sempre le stesse zone. Mancano le vecchie care perturbazioni da ovest verso est, le basse ioniche, i famosi pendoli di Caroselli.... purtroppo è tutta opera dell’amplificazione artica, del basso gradiente termico orizzontale autunnale e di un vortice che parte spesso fortemente baroclino costretto a concentrare tutta l’energia potenziale sul dipolo.... tempi bui per ora al netto di questi ancora dubbi nella loro efficacia stratwarming....
    Sulla variabilità configurativa sono d'accordo con te, nel senso che in passato si susseguivano sempre le sciroccate e non avevamo certo 3 mesi di gelo e neve di fila! e anche le scaldate sono sempre state presenti, la cosa che è effettivamente cambiata sono configurazioni più rallentate e incancrenite dove appunto vengono sempre penalizzate le stesse zone e questo non solo in inverno ma anche nelle altre stagioni. In effetti se vogliamo fare un discorso orticellistico è vero che il nord italia viene maggiormente interessata con NAO - e d'altro canto un canadese un pelo invadente può anche dare una mano. Però volevo comunque rimarcare l'estrema importanza del Pacifico per il fatto che alla fin fine nasce tutto da li. La wawe 1 viene chiamata Wawe Mother o onda principale perchè ci sarà un motivo. Come ben sappiamo la corrente a getto si ondula a ridosso della catena montuosa americana, oltre all'alternanza tra oceani e continenti, di conseguenza la PDO ha un suo enorme peso per le configurazioni europee dove appunto va a modulare il js in uscita dal continente americano con la wawe 1 che negli ultimi anni compreso quest anno è sempre costantemente addossata sulla west america coast. Quello che è certo che in questi anni troppe cose sono cambiate e anche il fatto di avere avuto un MMW con un innesco cosi anomalo come anche una stratosfera iperraffreddata e dove spesse volte rischiamo il precondizionamento, sicuro sarà una cosa da studiare e secondo me molto vecchi concetti dovranno essere rivisti ed è proprio da questi errori che si cresce più forti e si cercherà di studiare e capire sempre più cose, rimarcando il fatto e rimanendo fermamente consapevoli che la climatologia come la meteorologia rimane e rimarrà sempre una scienza imprevedibile e caotica cosi come la certezza assoluta non esiste. Ora dovremo valutare se almeno l'ultimo treno stagionale arriverà o meno, tutto sta nella frenata del canadese e di conseguenza la Madden Oscillation vedremo se darà una bella spinta alla wawe 2 verso nord, ma finchè il canadese rimarrà cosi indiavolato e non avremo un imprinting deciso al JS sarà dura. Vedremo anche la frustata del PNA se sarà propedeutico per una maggior ondulazione del js con quindi maggior blocco alle correnti zonali. Salutoni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •