Pagina 2 di 128 PrimaPrima 12341252102 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 1272
  1. #11
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    intanto siamo tornati su un debole sopramedia dopo i valori in linea se non sottomedia dell'estate





    la distrbuzione al momento è più omogenea e la concentrazione sul polo maggiore degli anni recenti
    molto meno sbilanciata rispetto al 2014


    2013 simile ma maggiore sbilanciamento verso bering



    il 2011 andando a ritroso è il primo davvero molto simile ma con un minimo decisamente peggiore di quest'anno


  2. #12
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Il danno è importante ma mi sono perso un pezzo perchè il 40% in meno è relativo solo all'Artico Europeo (da Groenlandia a Nova Zemljia, centrato Svalbard), altrove è fortunatamente di meno.
    come mai su tali aree e' maggiore ?

  3. #13
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    come mai su tali aree e' maggiore ?
    Banalmente direi che vi è una forte forcing degli oceani (Atlantico), un minore forcing per gli stretti (Bering), nessun forcing per i tratti continentali (quanto meno nel semestre freddo), per via dalle correnti sottosuperficiali che riescono a raggiungere l'artico.
    Se ti interessa un lavoro a livello di tesi, puoi leggerti questo di Claudio Stefanini, proposto all'interno del CS di Mnw.
    Andrea

  4. #14
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Banalmente direi che vi è una forte forcing degli oceani (Atlantico), un minore forcing per gli stretti (Bering), nessun forcing per i tratti continentali (quanto meno nel semestre freddo), per via dalle correnti sottosuperficiali che riescono a raggiungere l'artico.
    Se ti interessa un lavoro a livello di tesi, puoi leggerti questo di Claudio Stefanini, proposto all'interno del CS di Mnw.
    grazoe ddi cuore buona domenica caro)

  5. #15
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    ciao a tutti e in bocca al lupo per la prossima stagione fredda!

    volevo segnalare una prima importante manovra di disturbo al VP:






    ben vista anche da GFS:

    gfsnh-0-120.png

    con le dovute differenze chiaramente.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #16
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ciao a tutti e in bocca al lupo per la prossima stagione fredda!

    volevo segnalare una prima importante manovra di disturbo al VP:

    Immagine


    Immagine



    ben vista anche da GFS:

    gfsnh-0-120.png

    con le dovute differenze chiaramente.
    Si.

    Attenzione proprio al fatto che quelle manovre paiono decisamente indotte dall'attuale diffusa ed intensa anomalia oceanica presente nel nord Pacifico e che intrude lo Stretto di Bering.

    sst.anom.gif

    Indubbiamente un'anomalìa di tale portata accompagnata da una buona attività d'onda data dalla maturazione del vpt avrà ben presto i suoi riflessi sui piani verticali del vortice.
    Matteo



  7. #17
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si.

    Attenzione proprio al fatto che quelle manovre paiono decisamente indotte dall'attuale diffusa ed intensa anomalia oceanica presente nel nord Pacifico e che intrude lo Stretto di Bering.

    sst.anom.gif

    Indubbiamente un'anomalìa di tale portata accompagnata da una buona attività d'onda data dalla maturazione del vpt avrà ben presto i suoi riflessi sui piani verticali del vortice.
    Come quando e perche ?? ...comunque quando vedo quei "blog" caldi sul nord pacifico , non dormo sonni tranquilli...

  8. #18
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si.

    Attenzione proprio al fatto che quelle manovre paiono decisamente indotte dall'attuale diffusa ed intensa anomalia oceanica presente nel nord Pacifico e che intrude lo Stretto di Bering.

    sst.anom.gif

    Indubbiamente un'anomalìa di tale portata accompagnata da una buona attività d'onda data dalla maturazione del vpt avrà ben presto i suoi riflessi sui piani verticali del vortice.
    sì, è piuttosto interessante. non vorrei però che alla lunga ci giocasse contro... sembra oramai chiaro che un VP troppo minato durante la sua fase di maturazione sia "costretto" a chiudersi ed approfondirsi in un secondo momento, mi si corregga se sbaglio
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #19
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì, è piuttosto interessante. non vorrei però che alla lunga ci giocasse contro... sembra oramai chiaro che un VP troppo minato durante la sua fase di maturazione sia "costretto" a chiudersi ed approfondirsi in un secondo momento, mi si corregga se sbaglio
    Infatti a me non piacciono per niente questi disturbi prematuri
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  10. #20
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì, è piuttosto interessante. non vorrei però che alla lunga ci giocasse contro... sembra oramai chiaro che un VP troppo minato durante la sua fase di maturazione sia "costretto" a chiudersi ed approfondirsi in un secondo momento, mi si corregga se sbaglio
    Infatti...il dubbio c'è
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •