Previsioni di oggi improntate ad un serio rallentamento del VPS
![]()
Buongiorno a tutti, una domanda per i più esperti e non solo, e scusate se magari non è la sezione giusta, mi chiedevo come mai vengono prese in considerazione mappe a 384H per quanto riguarda la Stratosfera per eventuali analisi e tendenze ed invece le stesse carte in Troposfera sono puntualmente smentite?????? Immagino perchè le prime sono più attendibili?????? Scusate se ho scritto qualche fesseria, grazie a chiunque mi risponda!!!!!!
La troposfera è più densa e più disomogenea rispetto alla stratosfera, pensa solo alle discontinuità oceano-terra-ghiaccio, o anche agli ostacoli orografici che comportano maggiori complessità di lettura
Nella stratosfera questa complicazione d'esercizio non avviene sia perchè siamo a decine di km di altezza, sia perchè l'atmosfera è più rarefatta e quindi meno caotica. Inoltre bisogna ricordare che in stratosfera vi è l'inversione termica dovuta all'ozono O3 che riscalda questo strato a causa dell'interazione con i fotoni (si scompone in molecola di ossigeno e atomo eccitato in 1d) e questo comporta in generale l'inibizione dei moti convettivi, ossia dei moti sulla verticale.
Attenzione però perchè anche le previsioni a lunga scadenza in stratosfera sono passibili di modifiche, perchè comunque comunica con la troposfera (che le sta immediatamente sotto), quindi filtra il segnale modificato della tropo e lo assimila a intensità ridotta. Questo almeno per quanto ne so io, spero di essere stato chiaro!![]()
No no è sostanzialmente corretto.
I rumori della troposfera sono enormemente amplificati rispetto alla situazione di quiete che normalmente caratterizza la stratosfera.
Basti pensare già solo che ad una carta nella libera atmosfera ove scorre la corrente a getto (quindi in alta troposfera) rispetto ad una carta sinottica al suolo ove giocano fattori orografici e turbolenze che non sono avvertite e quindi traducibili ad alta quota.
In stratosfera poi si aggiunge un ulteriore "filtro" quello della tropopausa e quello determinato dalla stratificazione delle masse d'aria caratteristica della stratosfera le quali impediscono alle onde corte di passare.
In stratosfera si propagano infatti (soprattutto nei piani medio alti e oltre) le onde lunghe o di Rossby il cui numero tende a diminuire con la quota e aventi certe caratteristiche.
Molto più facile quindi tradurre una carta stratosferica grazie alla sua trama semplificata anche rispetto dinamiche troposferiche tra loro molto diverse.
Questo non toglie nulla al fatto che una carta strato a 300 ore e più è comunque troppo distante per essere valutata come attendibile e necessità di conferme e verifiche.![]()
Matteo
Per ora rimango fermo a quanto detto sopra:
Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno
In attesa di aggiornamenti![]()
Matteo
Segnalibri