Pagina 99 di 116 PrimaPrima ... 4989979899100101109 ... UltimaUltima
Risultati da 981 a 990 di 1272

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da davegahn Visualizza Messaggio
    In pratica prima inizia il raffreddAMENTO dall'alto con azzeramento dei flussi di calore poi x compressione adiabatica gli effetti scendono alle quote inferiori e si cominciano a vedere gli effetti in troposfera?
    yessss
    Matteo



  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,562
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Credo inoltre che il ritardo derivi principalmente da 2 fattori (che sono peraltro tra loro collegati):

    1) l'asincronia o sfalsamento dei piani del vps tra le quote alte (1/20 hpa) e quelle medie (30/50 hpa) derivante dall'effetto di un evento stratosferico che alcuni papers hanno definito "misto" ovvero composto da una prima fase dalle caratteristiche di un displacement (che opera dal basso) e da una seconda di uno split (che opera invece dall'alto)
    2) dal ritardo del raffreddamento stratosferico post split che ha tipicamente inizio dai piani alti e grazie a questo opera la compressione propagativa verso le quote più basse.
    Una durata di circa 15 giorni delle condizioni medie di split a 10 hpa ad inizio gennaio non è propriamente cosa consueta dati i ritmi normali di raffreddamento radiativo tipici del periodo.
    Grazie per la risposta Mat..

    anche se ho qualche perplessità riguardo ai 2 punti che hai esposto nel precedente post. Nel primo caso parli della quota di 30 hpa, ma forse un conto è l'index zonale all'equatore e un conto quello al polo, nel senso che mi chiedo se i 2 siano raffrontabili dato il tipo di circolazione dinamica B&D che interessa tutto l'emisfero e i vari strati della colonna atmosferica. L'ozono, è vero ha valori molto elevati, ma bisognerebbe vedere la distribuzione nei vari layers. Se il DU è comunque correlato alla BDC allora è giusta la tua osservazione, dato che indicherebbe un suo rafforzamento. Il mio dubbio è in sostanza se i livelli di ozono magari aumentino solo negli strati più alti della colonna stratosferica e non più in basso...
    Quanto agli altri 2 punti del post che ho quotato hai certamente ragione anche se mi viene da pensare che il secondo punto potrebbe essere sempre una conseguenza o una concausa di anomalie proprio nella BDC...

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Grazie per la risposta Mat..

    anche se ho qualche perplessità riguardo ai 2 punti che hai esposto nel precedente post. Nel primo caso parli della quota di 30 hpa, ma forse un conto è l'index zonale all'equatore e un conto quello al polo, nel senso che mi chiedo se i 2 siano raffrontabili dato il tipo di circolazione dinamica B&D che interessa tutto l'emisfero e i vari strati della colonna atmosferica. L'ozono, è vero ha valori molto elevati, ma bisognerebbe vedere la distribuzione nei vari layers. Se il DU è comunque correlato alla BDC allora è giusta la tua osservazione, dato che indicherebbe un suo rafforzamento. Il mio dubbio è in sostanza se i livelli di ozono magari aumentino solo negli strati più alti della colonna stratosferica e non più in basso...
    Quanto agli altri 2 punti del post che ho quotato hai certamente ragione anche se mi viene da pensare che il secondo punto potrebbe essere sempre una conseguenza o una concausa di anomalie proprio nella BDC...
    puoi guardare qui










  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,279
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    CI SIAMO, dal 20 ci sarà da divertirsi...mi aspetto run "*****grafici" nei prox giorni
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di davegahn
    Data Registrazione
    11/01/12
    Località
    giulianova (te)
    Età
    49
    Messaggi
    217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    CI SIAMO, dal 20 ci sarà da divertirsi...mi aspetto run "*****grafici" nei prox giorni
    potresti spiegarmi il grafico
    grz x eventuale risposta
    Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )

  6. #6
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,174
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Mica si può stabilire +o- come e quanto inciderà questo "sconquasso" t-s-t sull'indice Nao? Grazie

  7. #7
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    Mica si può stabilire +o- come e quanto inciderà questo "sconquasso" t-s-t sull'indice Nao? Grazie
    Guarda gli extreme forecast deterministici day by day e ti fai un'idea, fai prima

  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    per riprendere alcuni dei vostri discorsi uno degli elementi di comunione a cui si faceva riferimento stamane riguardo al 12-13 era proprio il ciclo della qbo asincrono

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    avevo azzardato circa metà del mese ma l'anomali sembra essere ancora lungi dal rientrare chiaramente


  10. #10
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,279
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    A 100 hpa finalmente si vedono velocità zonali in forte calo, a meno di 6 mt/sec e sia ai 50 che ai 70 hpa saremmo ormai prossimi all'inversione dei venti zonali a 240 h: insomma il target propagativo e suoi relativi effetti sembra sempre più definirsi nella terza decade di gennaio e penso che il determinismo a 500 hpa cambierà parecchio nei prox giorni ed in ogni caso consiglio ora come non mai di seguire assai più ecmwf.

    Anteprime AllegateInverno 2018-19: analisi modelli-ecmwf100f216.gif Inverno 2018-19: analisi modelli-ecmwf100f240.gif Inverno 2018-19: analisi modelli-ecmwf50f240.gif Inverno 2018-19: analisi modelli-ecmwf70f240.gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •