Grazie per la risposta Mat..
anche se ho qualche perplessità riguardo ai 2 punti che hai esposto nel precedente post. Nel primo caso parli della quota di 30 hpa, ma forse un conto è l'index zonale all'equatore e un conto quello al polo, nel senso che mi chiedo se i 2 siano raffrontabili dato il tipo di circolazione dinamica B&D che interessa tutto l'emisfero e i vari strati della colonna atmosferica. L'ozono, è vero ha valori molto elevati, ma bisognerebbe vedere la distribuzione nei vari layers. Se il DU è comunque correlato alla BDC allora è giusta la tua osservazione, dato che indicherebbe un suo rafforzamento. Il mio dubbio è in sostanza se i livelli di ozono magari aumentino solo negli strati più alti della colonna stratosferica e non più in basso...
Quanto agli altri 2 punti del post che ho quotato hai certamente ragione anche se mi viene da pensare che il secondo punto potrebbe essere sempre una conseguenza o una concausa di anomalie proprio nella BDC...![]()
puoi guardare qui
![]()
CI SIAMO, dal 20 ci sarà da divertirsi...mi aspetto run "*****grafici" nei prox giorni![]()
Mica si può stabilire +o- come e quanto inciderà questo "sconquasso" t-s-t sull'indice Nao? Grazie
per riprendere alcuni dei vostri discorsi uno degli elementi di comunione a cui si faceva riferimento stamane riguardo al 12-13 era proprio il ciclo della qbo asincrono
avevo azzardato circa metà del mese ma l'anomali sembra essere ancora lungi dal rientrare chiaramente
![]()
A 100 hpa finalmente si vedono velocità zonali in forte calo, a meno di 6 mt/sec e sia ai 50 che ai 70 hpa saremmo ormai prossimi all'inversione dei venti zonali a 240 h: insomma il target propagativo e suoi relativi effetti sembra sempre più definirsi nella terza decade di gennaio e penso che il determinismo a 500 hpa cambierà parecchio nei prox giorni ed in ogni caso consiglio ora come non mai di seguire assai più ecmwf.
Anteprime Allegate
![]()
![]()
![]()
![]()
Segnalibri