
Originariamente Scritto da
Fabri93
Mi piacerebbe fare qualcosa di più approfondito ma il tempo è poco e mi ritrovo ancora a dover finire di raccogliere le olive perché è pieno da me

Fine OT...
Verso il MMW o lo SC a Dicembre ??
Direi subito di analizzare ciò che sta succedendo attualmente in troposfera, l'
AO index è letteralmente in crollo con dei clusters previsionali che lo vedono spingersi fin verso il fondoscala, comunque una media di - 3 buona dovrebbe raggiungerla e già questo è notevole.
Immagine
Immagine
La
NAO che poi è più specifica per il nostro comparto non può che non seguire a ruota...
Immagine
E qui riguardo entrambi notiamo una netta ripresa verso i primi di Dicembre, che i disturbi troposferici vadino ad interessare la stratosfera ??
Parliamo quindi di un disturbo molto forte ai danni del VPT mentre però i piani più alti, quelli della strato per adesso non sono direttamente interessati ma c'è un ma...
Per il proseguo i punti chiave saranno proprio la grande erosione dei piani bassi del
VP, se l'azione di disturbo potrà andare o meno ad interessare direttamente anche quelli alti, qualcosa nelle previsioni strato si nota già.
Immagine
Ciò che mi preoccupa è che abbiamo delle possenti anomalie positive in troposfera e se la stratosfera volesse rispondere come si deve per mano di una dinamica da displacement, dislocamento e rinvigorimento del vortice polare bisognerà proprio stare attenti.
Anche se sono più propenso ad un remake con piano isobarico del
VP molto simile a quello dell'anno passato e alla fine non è che ci stia andando poi così lontano eh...
Qui di seguito la situazione attuale più la mia proiezione (cerchietti)...
Immagine
Immagine
Immagine
E qui il confronto col 2017 dove la differenza sta nelle anomalie dei venti zonali contrarie all'anno passato.
Immagine
Che poi la proiezione delle anomalie del piano isobarico del
VP è identica a questa mappa che postai qui sul forum nella mia analisi invernale del 21 Ottobre scorso, non è per vantarmi anzi mi importa una se... detto alla Toscana però mi stupisce per adesso come tutto stia andando come scrissi lì...
Immagine
••• In breve •••
Perdonatemi enormemente ma il tempo mi costringe ad esser sintetico la domanda è: '' Tutto questo forte sconquasso in troposfera, questi pesanti disturbi con calo notevole dell'
AO, della
NAO ai piani alti del Vortice Polare che poi sono quelli che ci interessano per il proseguo stagionale cosa comporterà ?? ''
• Andremo verso un ESE di tipo COLD oppure verso un ESE di tipo WARM verso fine anno ??
• Oppure vivremo diciamo una fase di decoupling strat-tropo dove ognuno dei due piani non riuscirà ad avere la meglio sull'altro ?? Un po' come il 2017-2018 ??________________________________________
La risposta penso proprio che l'avremo nel range temporale di un mese esatto a partire da oggi, la mia opinione la sapete già.
Ci risentiremo nel prossimo aggiornamento, un salutone a tutti....
Segnalibri