Heat flux che partito dalla troposfera manterrà per lungo tempo condizioni di disturbo anche in stratosfera.
Al momento le condizioni di scarsa coesione delle epv riverberano il disturbo anche a carico del solo gradiente orizzontale a 10 hpa e questa situazione vivrà probabilmente di inerzia per alcuni giorni anche nel momento in cui i flussi verticali dovessero, come probabilmente avverrà, subire un deciso calo a causa della diminuzione di gradiente orizzontale in troposfera (ao fortemente negativa).

calore.jpg momentum.jpg


Attriti che evidentemente si mantengono ben vivi all'interno del vps nonostante il venir meno dei forcings verticali e questo verosimilmente per i disturbi causati da nuclei di vorticità negativa ancora presenti nel core del vps:

ecmwfpv1000f240.gif ecmwfpv850f240.gif

Se così non fosse, una volta venuti meno i flussi verticali di calore a causa delle diminuzione del gradiente verticale, non vi sarebbe alcun motivo di vedere il grafico delle velocità zonali in alta stratosfera calare anziché impennarsi:

fluxes.gif

Tuttavia non si deve pensare di vivere sempre di ...rendita e il monitoraggio su un probabile tentativo di ripresa da parte del vps tenuto sotto stretta sorveglianza in quanto in grado di traghettarci verso la prima decade di dicembre verso una situazione dagli effetti potenzialmente determinanti per le sorti della prima metà del prossimo inverno.