Pagina 33 di 128 PrimaPrima ... 2331323334354383 ... UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 1272
  1. #321
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno


  2. #322
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    È fatta

    Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

  3. #323
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco94 Visualizza Messaggio
    È fatta

    Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
    Monitoring step by step...

  4. #324
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    pare che l'ormai conclamato rinforzo della wave 2 venga tarpato sul più bello da una nuova ripartenza dell'onda madre che porterebbe una dinamica sostanzialmente molto simile a quella che abbiamo sperimentato



    questo ovviamente nulla cambia dello stato ormai palesemente compromesso del vps che continuerà a rimanere fortemente allungato e debolmente coeso





    interessante sarà monitorare come l'abituale travaso di vorticità verso artico canadese e successivamente atl che accompagnano queste rotazioni verrà recepito in tropo da epv ormai di questo tenore

  5. #325
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno


  6. #326
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    pare che l'ormai conclamato rinforzo della wave 2 venga tarpato sul più bello da una nuova ripartenza dell'onda madre che porterebbe una dinamica sostanzialmente molto simile a quella che abbiamo sperimentato

    Immagine


    questo ovviamente nulla cambia dello stato ormai palesemente compromesso del vps che continuerà a rimanere fortemente allungato e debolmente coeso

    Immagine


    Immagine


    interessante sarà monitorare come l'abituale travaso di vorticità verso artico canadese e successivamente atl che accompagnano queste rotazioni verrà recepito in tropo da epv ormai di questo tenore
    X me coinciderà con una rossby inclinata..

  7. #327
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    pare che l'ormai conclamato rinforzo della wave 2 venga tarpato sul più bello da una nuova ripartenza dell'onda madre che porterebbe una dinamica sostanzialmente molto simile a quella che abbiamo sperimentato

    Immagine
    Pare che, nel very long range (quindi direi tra una decina di giorni), almeno secondo quanto prospetta ncep/gfs, la seconda cresta d'onda venga sostanzialmente assorbita dalla prima (wave 1).
    Queste dinamiche di norma generano una rotazione di massa del vps con successivo riaccorpamento verso il polo coincidente con una fase di soppressione degli eddy heat fluxes.
    Occorrerebbe anzitutto verificare l'attendibilità delle dinamica messa in forse da un certo qual lag temporale .
    Volendo supporre che tuttavia questa possa ritenersi attendibile in quanto supportata da uno sbilanciamento dei flussi di calore dovuti ad una concentrazione delle masse artiche verso il settore pacifico che in effetti anche ECMWF inquadra quale dinamica troposferica a fine corsa
    ECH1-144.jpg

    si nota una certa "atipicità" delle dinamica consistente proprio in questo movimento traslatorio della massa del vps verso l'Eurasia pur in presenza di flussi anche sulla seconda cresta d'onda.
    Un gioco di forze che quindi fa prevalere l'azione di spinta su quella di bilobazione del vps ma che ancora una volta lascerà il vortice in condizioni di debolezza delle proprie vorticità potenziali qualora venisse confermato nelle prossime emissioni in stratosfera anche dal modello inglese:

    ecmwfpv850f240.gif

    ecmwfzm_ha2_f240.gif ecmwfzm_uv2_f240.gif

    Matteo



  8. #328
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    è proprio così Matteo
    e contestualmente a quel movimento ovviamente un travaso di massa dall'artico canadese a quello siberiano
    io sono curioso di vedere come potrà impattare sulle vorticità del vpt lato canadese quella traslazione in presenza di tale distribuzione di epv
    tu ti sei fatto un'idea in merito?
    è una situazione originale ed estremamente interessante da monitorare a mio avviso

  9. #329
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Modificherà l’idea del vostro outlook questa cosa?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #330
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    [/FONT][/COLOR][/LEFT]
    Pare che, nel very long range (quindi direi tra una decina di giorni), almeno secondo quanto prospetta ncep/gfs, la seconda cresta d'onda venga sostanzialmente assorbita dalla prima (wave 1).
    Queste dinamiche di norma generano una rotazione di massa del vps con successivo riaccorpamento verso il polo coincidente con una fase di soppressione degli eddy heat fluxes.
    Occorrerebbe anzitutto verificare l'attendibilità delle dinamica messa in forse da un certo qual lag temporale .
    Volendo supporre che tuttavia questa possa ritenersi attendibile in quanto supportata da uno sbilanciamento dei flussi di calore dovuti ad una concentrazione delle masse artiche verso il settore pacifico che in effetti anche ECMWF inquadra quale dinamica troposferica a fine corsa
    ECH1-144.jpg

    si nota una certa "atipicità" delle dinamica consistente proprio in questo movimento traslatorio della massa del vps verso l'Eurasia pur in presenza di flussi anche sulla seconda cresta d'onda.
    Un gioco di forze che quindi fa prevalere l'azione di spinta su quella di bilobazione del vps ma che ancora una volta lascerà il vortice in condizioni di debolezza delle proprie vorticità potenziali qualora venisse confermato nelle prossime emissioni in stratosfera anche dal modello inglese:

    ecmwfpv850f240.gif

    ecmwfzm_ha2_f240.gif ecmwfzm_uv2_f240.gif

    Ciao Matteo. Tutta questa rotazione d'asse senza essere intaccato il vortice in piu di un occasione.. simil CW ma che in realta ' non ne ha le peculiarita'..non lascia presagire in prospettiva ad un MMW desplacement ?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •