Risultati da 1 a 10 di 1272

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Orlando Lu Visualizza Messaggio
    Io ancora non riesco a capire come mettere il Like ai post in questo Forum..
    devi scrivere un pò di più

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di Orlando Lu
    Data Registrazione
    19/12/17
    Località
    Bassano Del Grappa (Vi)
    Età
    51
    Messaggi
    51
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Like!

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Buonasera a tutti.

    E' in atto un forte riscaldamento stratosferico polare al momento qualificabile quale "minor warming" in quanto particolarmente visibile alle quote medio alte ed altissime della stratosfera (che pertanto ne esclude perentoriamente la classificazione quale Canadian Warming).

    fl.jpg

    Ad oggi il "rischio" maggiore è quello che in mancanza di intervento da parte della seconda cresta d'onda si possa generare un Mmw di tipo displacement ovvero dislocativo della massa fino all'inversione dei venti zonali fino a 60°N anche se le carte strato del FUB mantengono seppur viva una debole w.2
    Questo sbilanciamento è visibile anche dalla modalità nelle quali la sinergia polo/equatore vada a sollecitare il pendolo convettivo tropico/equatoriale che mostra una Madden al momento attiva all'interno dell'Oceano Indiano e quindi nelle fasi 3/4.
    Sarà estremamente importante verificare o meno la presenza di condizioni che possano far evolvere la Madden nelle successive fasi in particolar modo la fase 7 che normalmente precede un ulteriore incremento degli eddy heat fluxes con anomalìa positiva di momento angolare e che quindi predispone ad una distribuzione dei flussi di calore dipolare.
    Nel frattempo è più che evidente che il vps si manterrà decisamente disturbato rispetto la sua sede "istituzionale" grazie ad un netto incremento termico ben visibile alla quota di riferimento dei 10 hpa:

    10hPa_temperature_anomaly.png

    Le stesse epv ovvero la condizione "interna" di vorticità della massa del vps continuano a confliggere ( e quindi a creare attrito ) con nuclei di vorticità molto bassa se non addirittura negativa:

    ecmwfpv850f240.gif

    Del resto anche i livelli di ozono continuano a mantenersi decisamente al di sopra della media.

    File Allegati File Allegati
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •