Pagina 75 di 128 PrimaPrima ... 2565737475767785125 ... UltimaUltima
Risultati da 741 a 750 di 1272
  1. #741
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    di particolare rilevanza l'aggiornamento gefs quest'oggi

    Immagine
    Si reading invece vede quello che vedeva gfs ieri Vpt/vps  2018/19 ed il futuro inverno


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #742
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/01/06
    Località
    Palazzolo (BS)
    Età
    48
    Messaggi
    1,816
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Che riflessi avrebbe una mjo fase 6-7 di alta magnitudo in tropo?��

  3. #743
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da valerioBS Visualizza Messaggio
    Che riflessi avrebbe una mjo fase 6-7 di alta magnitudo in tropo?��
    Sono fasi diversi e, limitandoci alla troposfera, puoi trovare le mappe delle anomalìe di geopotenziale qui:

    Tavole madden Julian oscillation

    Sarebbe da selezionare il segnale Nino anche se.... ho diverse perplessità su questa fase enso....
    Spenderò qualche parola a proposito a breve, se riesco
    Matteo



  4. #744
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Sono fasi diversi e, limitandoci alla troposfera, puoi trovare le mappe delle anomalìe di geopotenziale qui:

    Tavole madden Julian oscillation

    Sarebbe da selezionare il segnale Nino anche se.... ho diverse perplessità su questa fase enso....
    Spenderò qualche parola a proposito a breve, se riesco
    Magari Mat

  5. #745
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/01/06
    Località
    Palazzolo (BS)
    Età
    48
    Messaggi
    1,816
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Sono fasi diversi e, limitandoci alla troposfera, puoi trovare le mappe delle anomalìe di geopotenziale qui:

    Tavole madden Julian oscillation

    Sarebbe da selezionare il segnale Nino anche se.... ho diverse perplessità su questa fase enso....
    Spenderò qualche parola a proposito a breve, se riesco
    Chiarissimo salvo il link

  6. #746
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Stiamo assistendo ad un tentennamento piuttosto vistoso da parte dei gm...
    Il Mmw pare cosa quasi acquisita ma ci sarà o meno lo split?
    Se, come pare evidente, l'inversione dei venti zonali è principalmente dovuta alla forte azione degli eddy heat fluxes sulla prima onda ad oggi non possiamo altro che qualificare il SSW in fieri quale displacement benché la singolare dinamica di questo movimento consti nella non completa soppressione degli eddy su wave 2.
    Ne scaturisce, sulla base delle analisi by ecmwf, un vps fortemente decentrato rispetto al polo (mmw), bilobato ma sostanzialmente integro benché fortemente indebolito proprio dai flussi su wave 2:

    ecmwf10f192.gif ecmwfpv850f192.gif

    Mi preme ricordare che nelle due tipologie di Mmw sono più gli elementi che li differenziano rispetto quelli che li rendono simili nonostante vengano accomunati dall'inversione dei venti zonali.
    Il displacement si sviluppa da un forte riscaldamento su una sola cresta d'onda e quindi estremamente intenso in grado da rendere evidenti i propri effetti traslativi della massa del vps a cominciare dai piani bassi della stratosfera fino in alta stratosfera.
    Il disturbo si risolve dal basso quindi la sua non propagazione è in realtà quasi un errore in termini in quanto è un flusso warm solo di tipo t-s (ovvero dal basso verso l'alto).
    Altra tipica caratteristica dei displacement che li distingue rispetto allo split consiste nella pressochè integra condizione della massa del vortice che viene di fatto a contrarsi ma non viene sostanzialmente intruso.
    Evidente quindi come in questa dinamica stiano operando sfalsate di pochi giorni: 1) un'azione ad un'onda ben visibile in bassa stratosfera e 2) un'altra a due onde visibile in medio alta stratosfera:

    1) bassa stratosfera

    ecmwfpv475a12.gif
    notare la sostanziale integrità della massa del vps ben ravvisabile dalle epv sostanzialmente intatte (wave 1)

    2) medio alta stratosfera:

    ecmwfpv850f240.gif

    notare la sostanziale destrutturazione delle epv dall'alto a carico delle due onde (wave 2)

    Ora mentre la prima azione andrà verosimilmente a compimento, sulla seconda tentennano i gm e non è cosa scontata che tale dinamica possa concludersi in maniera incompiuta.

    Questo in premessa.

    Sulle cause oggi notiamo:

    ECMF_phase_51m_full.gif

    la fase caratteristica degli SSWs (7)viene enfatizzata attraverso un coupling tropo/strato con l'aumento di magnitudo e la traslazione grossomodo tra le regione enso 4 e 3.4.
    Tale magnitudo pare in realtà molto debole in quanto condizionata dall'incremento del SOI che rappresenta lo stato di salute degli alisei e in questo caso la scarsa tonicità del Nino.

    download.png

    Per il momento può essere prudente fermarsi qui.

    Auguro a tutti un sereno Natale
    Matteo



  7. #747
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,276
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Stiamo assistendo ad un tentennamento piuttosto vistoso da parte dei gm...
    Il Mmw pare cosa quasi acquisita ma ci sarà o meno lo split?
    Se, come pare evidente, l'inversione dei venti zonali è principalmente dovuta alla forte azione degli eddy heat fluxes sulla prima onda ad oggi non possiamo altro che qualificare il SSW in fieri quale displacement benché la singolare dinamica di questo movimento consti nella non completa soppressione degli eddy su wave 2.
    Ne scaturisce, sulla base delle analisi by ecmwf, un vps fortemente decentrato rispetto al polo (mmw), bilobato ma sostanzialmente integro benché fortemente indebolito proprio dai flussi su wave 2:

    ecmwf10f192.gif ecmwfpv850f192.gif

    Mi preme ricordare che nelle due tipologie di Mmw sono più gli elementi che li differenziano rispetto quelli che li rendono simili nonostante vengano accomunati dall'inversione dei venti zonali.
    Il displacement si sviluppa da un forte riscaldamento su una sola cresta d'onda e quindi estremamente intenso in grado da rendere evidenti i propri effetti traslativi della massa del vps a cominciare dai piani bassi della stratosfera fino in alta stratosfera.
    Il disturbo si risolve dal basso quindi la sua non propagazione è in realtà quasi un errore in termini in quanto è un flusso warm solo di tipo t-s (ovvero dal basso verso l'alto).
    Altra tipica caratteristica dei displacement che li distingue rispetto allo split consiste nella pressochè integra condizione della massa del vortice che viene di fatto a contrarsi ma non viene sostanzialmente intruso.
    Evidente quindi come in questa dinamica stiano operando sfalsate di pochi giorni: 1) un'azione ad un'onda ben visibile in bassa stratosfera e 2) un'altra a due onde visibile in medio alta stratosfera:

    1) bassa stratosfera

    ecmwfpv475a12.gif
    notare la sostanziale integrità della massa del vps ben ravvisabile dalle epv sostanzialmente intatte (wave 1)

    2) medio alta stratosfera:

    ecmwfpv850f240.gif

    notare la sostanziale destrutturazione delle epv dall'alto a carico delle due onde (wave 2)

    Ora mentre la prima azione andrà verosimilmente a compimento, sulla seconda tentennano i gm e non è cosa scontata che tale dinamica possa concludersi in maniera incompiuta.

    Questo in premessa.

    Sulle cause oggi notiamo:

    ECMF_phase_51m_full.gif

    la fase caratteristica degli SSWs (7)viene enfatizzata attraverso un coupling tropo/strato con l'aumento di magnitudo e la traslazione grossomodo tra le regione enso 4 e 3.4.
    Tale magnitudo pare in realtà molto debole in quanto condizionata dall'incremento del SOI che rappresenta lo stato di salute degli alisei e in questo caso la scarsa tonicità del Nino.

    download.png

    Per il momento può essere prudente fermarsi qui.

    Auguro a tutti un sereno Natale
    Ti sei fermato sul più bello...

  8. #748
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ti sei fermato sul più bello...
    mi fermo dove è opportuno fermarsi.
    Matteo



  9. #749
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    In effetti se non fanno chiarezza i GM, noi possiamo poco....
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  10. #750
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    intanto il warming siberiano ha raggiunto il culmine in queste ore
    ci sono circa 100 di gradiente termico ai 10hpa

    Immagine
    300 e passa ore fa questo warming fu intravisto dai modelli, quindi non è più fantascienza ma realtà, ora vedremo che succederà nelle prossime 300 ore, se splitta o no...


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •