Me la fai vedere? Perchè mi sembra che il probabile split sarà prevalentemente a carico della wave 1, mentre la wave 2 è ininfluente.
Nel MMW di Febbraio si vedeva eccome.
YouTube
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Difatti la wave 2 è praticamente ininfluente. Ciò che sta accadendo sopra è tutto a carico della 1. Ecco perché viene visto il displacement il quale è l’unico fenomeno certo. Lo split è da vedere se si verificherà in quanto piuttosto rari quando l’onda a lavorarci su e solo una.
aggiungerei al tuo ottimo spunto che mi trova d’accordo al 100% AD OGGI quello che si va profilando comunque penso al finire della prima decade di gennaio, un flusso molto basso nordatlantico con geopotenziali piuttosto bassi e tempo dinamico e tempestoso su tutta l’Europa centro occidentale. Vedremo. Per ora AD OGGI non si vede nulla di buono.
Eccola
ECMF_phase_51m_small.gif
Sono agli antipodi, ma le proiezioni in tropo sono simili![]()
1DF74461-014B-4262-BC00-DE5102B183D1.png
E7253C37-D93D-4A62-9C66-E90C3A8922BF.png
EDEE17A1-7871-4295-B8E9-07C5E6B8CAED.png
Secondo me tocca aspettare. Sulla seconda onda sono d’accordo, contributo flaccido![]()
una fase di nuova distensione zonale prima di metà mese credo sia da mettere in conto
concordo anch'io sulla possibilità di avere un getto più basso di quanto visto sin'ora
che è anche una delle caratteristiche statisticamente rilevanti di un displacemente
tra l'altro potrebbe non essere nemmeno un male per sbloccare questa fase a omega che in assenza di prese merdiane estremamente rilevanti non può certo garantire eventi rilevanti
quando si parte sull'asse di blocco non bastano modeste oscillazioni della dinamica per garantire rientri apprezzabili
Segnalibri