c'è molta chiarezza nei centri di calcolo, devo dire:
u_65N_10hpa.png
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Secondo il sito di Berlino, tramite proiezioni ecmwf, a partire dall fine della prima decade di Dicembre, l'attività della seconda onda planetaria subirà un incremento sia in T e che AMP, riferito alla quota isobarica di 10 hpa sul 60 °più contenuto invece se si guarda più in basso ovvero fin verso i 300 hpa
E' dunque probabile attorno al 10 Dicembre un possibile tentativo da parte dell'hp atlantico di erigersi verso N-NE , con una configurazione 3waves-pattern ovvero la classica a 3 onde.Il tutto potrebbe dunque evolvere da prima con una irruzione di aria artico marittima e con una definitiva chiusura continentale attorno al 13-14 del corrente mese.Sul dopo non riesco ancora a esprimermi, è possibile ancora una volta una ripartenza dell'heat flux sempre attorno a metà mese, con vettori ancora non nettamente convergenti
Direi di fermarci per ora qui
Stamattina ho visto il CW ( che poi a Dicembre il CW non ha valenza statistica mi pare)…che mostra GFS a 400 ore.
Guardavo le strato di ECMWF e GFS a 240 ore e quelle del modello Europeo mostrano onde troposferiche stazionarie e stabili con un vp più allungatino...
Gfs mostra già i segni della rotazione con onda atlantica inesistente.
Detto ciò un simil CW potrebbe allungare la vita del vps di 10-15 gg ( e infatti i membri cfs e gefs sulle temprature mostrano quest'eventualità per Dicembre a 10 hpa).
Ma parliamo di stratosfera è bene ricordarlo e il proseguo del VPS pare comunque spacciato.
Sotto invece vediamo che succede.
Irruzione artica, piegamento continentale e poi si potrebbe aprire un potente corridoio da est nel caso si vada verso il simil CW.
Diversamente assisteremo ad un'onda atlantica troposferica che punta il polo....
Vediamo
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Gfs insiste sul CW?![]()
Molte perplessità nel qualificarlo come Canadian Warming per alcune ragioni.
- la seconda cresta d'onda resta ad oggi molto attiva e questo finisce per "stressare" il vp anche qualora venisse attuata una parziale dislocazione del vps a carico della prima onda
ecmwfzm_ha2_f240.gif
2. il CW ha una propagazione di calore (solo a carico della prima cresta d'onda) molto settoriale.
Risulta maggiormente visibile a 30 hpa mentre al di sopra la dinamica è scarsamente influente (anzi può operare una sorta di raffreddamento con incremento delle velocità zonali ad iniziare dall'alta stratosfera).
Anche al di sotto i flussi di calore si vedono poco in quanto la rotazione del vps viene messa in atto non tanto dai flussi quanto invece dall'azione delle epv che inducono una contrazione della massa (e quindi un raffreddamento) contestuale alla rotazione dell'asse.
![]()
Matteo
Segnalibri