No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Giusto un esempio di quanto sia forte il divario tra forecast mjo su base reading e GFS, per una volta a favore dell'americano.
ensplume_full.gif
La previsione gfs è precisissima a 10 giorni, quella Reading ha spaghi che vanno in tutte le direzioni e nemmeno uno che si avvicini allla traiettotia reale.
Questo non esclude che l'interessante meccanismo proposto da @mat69 possa avere un ruolo importante nei prossimi giorni e che GFS riveda al ribasso le previsioni (lo vedremo presto) ma dubito che i forecast Reading siano così raffinati da tenerne conto.![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Finalmente, dopo una settimana di stop, siamo riusciti a far ripartire la produzione di grafici e mappe zonali di anomalia termica e anomalia di geopotenziale in area polare (65-90°N, livelli 1000-10 hPa) e indice Arctic Oscillation.
Previsioni a 15 giorni, aggiornamenti alle ore 7.50 e 19.50 circa: Stratosfera Polare e Arctic Oscillation
La soglia (+3 di anomalia di geopotenziale a 10 hPa, circa equivalente al -3 NAM) è stata superata tra il 27 e 28 dicembre.
Effetti tangibili in bassa troposfera sono attesi a partire dal 4 gennaio circa (vedi Fig. 2 e previsione AO).
Di seguito alcune mappe dall'aggiornamento di questa sera:
zonal_temperature_anomaly_time_series_mean_181229_12z.png
Fig.1: Previsione dell’anomalia termica in area polare (65-90°N), sezione verticale, media ultimi 4 run gfs
zonal_gph_anomaly_time_series_181229_12z.png
Fig. 2: Previsione dell’anomalia di geopotenziale in area polare (65-90°N), sezione verticale, run GFS 12z
Ultima modifica di Berto80; 30/12/2018 alle 00:26
www.reggioemiliameteo.it
Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia
A volte la frenesia è cattiva consigliera e queste dinamiche verticali vanno seguite con pazienza e attenzione
Oggi proviamo a guardare "sotto" partendo dalla bassa stratosfera. Queste le proiezioni sulle velocità zonali:
Immagine.png
Saremo grossomodo verso i primi giorni dell'anno nuovo quando le velocità zonali, già piuttosto basse, subiranno un ulteriore evidente calo dovuto verosimilmente al coupling s-t.
Andiamo ora a vedere l'alta troposfera ove scorre la corrente a getto polare.
Immagine.png
Qualora ovviamente confermate, le proiezioni indicano chiaramente un getto polare ancora sostenuto fin verso il 2/3 di gennaio ma in progressivo calo dopo tale data e, contemporaneamente, il rinforzo grossomodo attorno ai 40°N fa pensare ad una divergenza del getto alle medie basse latitudini che è una caratteristica ricorrente in caso di blocco alla circolazione zonale alle alte latitudini.
Ovviamente occorre seguire gli aggiornamenti con la dovuta pazienza![]()
Matteo
Buongiorno maestrosforni CAPOLAVORi continui
un quesito da mille e una notte..ad ora mi pare il getto in troposfera sia costretto spesso a piegare sui lidi sudorientali europei ..a tuo avviso si scorgono segnali/in prospettiva per far regredire sempre più i blocchi ad ovest con calo maggiore dell' indice NAO ?un abbraccio
Lo split ed inversione dei venti sono già presenti a 120 h
http://users.met.fu-berlin.de/~Aktue...cmwf10f120.gif
.... e io mi aspetto un veijkoff tra circa 8-9 giorni e lobo siberiano in Europa ... e poi che la fortuna ci assista
Segnalibri