
Originariamente Scritto da
mat69
Credo inoltre che il ritardo derivi principalmente da 2 fattori (che sono peraltro tra loro collegati):
1) l'asincronia o sfalsamento dei piani del
vps tra le quote alte (1/20 hpa) e quelle medie (30/50 hpa) derivante dall'effetto di un evento stratosferico che alcuni papers hanno definito "misto" ovvero composto da una prima fase dalle caratteristiche di un displacement (che opera dal basso) e da una seconda di uno split (che opera invece dall'alto)
2) dal ritardo del raffreddamento stratosferico post split che ha tipicamente inizio dai piani alti e grazie a questo opera la compressione propagativa verso le quote più basse.
Una durata di circa 15 giorni delle condizioni medie di split a 10 hpa ad inizio gennaio non è propriamente cosa consueta dati i ritmi normali di raffreddamento radiativo tipici del periodo.

Segnalibri