Pagina 73 di 116 PrimaPrima ... 2363717273747583 ... UltimaUltima
Risultati da 721 a 730 di 1364

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Yep, in qualsiasi disciplina. Considerate queste parole come un avviso ai naviganti. Nel mio piccolo posso dire che è vero. Il vero ricercatore prova a scardinare le proprie "pseudo-certezze" per porsi nuove domande; in genere, inoltre, la mente è inquieta e allo stesso tempo prudente anche per questo. Ciò non vuol dire qui si fa ricerca perchè è un hobby, però, come vedete, l'hobby si trasforma in ricerca spensierata e...li risiede il bello.
    sottoscrivo con il sangue

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    In realtà secondo me quando si parla di proiezioni stagionali si confusione tra outlook e modello statistico. L'outlook generalmente fa riferimento ad una evoluzione dinamico deterministica anche se ragionata (che poi diciamo è quella tipica di mat69 per capirci) e quella invece basata puramente sulla statistica e dunque che non presuppone una conoscenza capillare della situazione al tempo 0, così come la sua evoluzione a x giorni. Nel primo caso è saggio non andare oltre il mese, nel secondo caso è più saggio dare una previsione più ad ampio respiro, che prende la spanna di un intera stagione. E' come una lente troppo sfocata dal punto di vista temporale e dunque vede l'insieme ma non i dettagli sul breve. Infatti nel caso delle mie previsioni queste sono quasi sempre più efficaci se si considera l'intero arco della stagione rispetto anche al solo mese seguente la previsione.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    In realtà secondo me quando si parla di proiezioni stagionali si confusione tra outlook e modello statistico. L'outlook generalmente fa riferimento ad una evoluzione dinamico deterministica anche se ragionata (che poi diciamo è quella tipica di mat69 per capirci) e quella invece basata puramente sulla statistica e dunque che non presuppone una conoscenza capillare della situazione al tempo 0, così come la sua evoluzione a x giorni. Nel primo caso è saggio non andare oltre il mese, nel secondo caso è più saggio dare una previsione più ad ampio respiro, che prende la spanna di un intera stagione. E' come una lente troppo sfocata dal punto di vista temporale e dunque vede l'insieme ma non i dettagli sul breve. Infatti nel caso delle mie previsioni queste sono quasi sempre più efficaci se si considera l'intero arco della stagione rispetto anche al solo mese seguente la previsione.
    perfetto Sergio
    è esattamente il motivo per cui si è scelto di fare proiezioni mensili
    la necessità di fornire un approccio otlre che ragionato quanto più sensatamente possibile dettagliato con focus mediterraneo in una previsione stagionale non aveva senso
    laddove la previsione stagionale si incentra su fondamenti circolatori di ampio respiro
    ragioni per cui avevo inserito questo post

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    perfetto Sergio
    è esattamente il motivo per cui si è scelto di fare proiezioni mensili
    la necessità di fornire un approccio otlre che ragionato quanto più sensatamente possibile dettagliato con focus mediterraneo in una previsione stagionale non aveva senso
    laddove la previsione stagionale si incentra su fondamenti circolatori di ampio respiro
    ragioni per cui avevo inserito questo post
    non che le previsioni o statistiche siano meno dettagliate per il mediterraneo, ripeto sono solo più sfocate temporalmente, ma a mio avviso offrono qualche garanzia in più sull'intero range stagionale, proprio perchè non soffrono dei problemi legati al determinismo.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    In realtà secondo me quando si parla di proiezioni stagionali si confusione tra outlook e modello statistico. L'outlook generalmente fa riferimento ad una evoluzione dinamico deterministica anche se ragionata (che poi diciamo è quella tipica di mat69 per capirci) e quella invece basata puramente sulla statistica e dunque che non presuppone una conoscenza capillare della situazione al tempo 0, così come la sua evoluzione a x giorni. Nel primo caso è saggio non andare oltre il mese, nel secondo caso è più saggio dare una previsione più ad ampio respiro, che prende la spanna di un intera stagione. E' come una lente troppo sfocata dal punto di vista temporale e dunque vede l'insieme ma non i dettagli sul breve. Infatti nel caso delle mie previsioni queste sono quasi sempre più efficaci se si considera l'intero arco della stagione rispetto anche al solo mese seguente la previsione.
    Be', ma un modello statistico elabora input numerici, un outlook previsionale tende a interpretare una serie di dati:

    - di tipo statistico;
    - di topo deterministico, ricavati da vari modelli;

    - di tipo geografico;
    - di tipo esperienziale;
    - di tipo soggettivo (e questi non sono nemmeno parametrabili).

    ... per cui l'Outlook è una lettura quantomeno di "Secondo livello"...

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Be', ma un modello statistico elabora input numerici, un outlook previsionale tende a interpretare una serie di dati:

    - di tipo statistico;
    - di topo deterministico, ricavati da vari modelli;

    - di tipo geografico;
    - di tipo esperienziale;
    - di tipo soggettivo (e questi non sono nemmeno parametrabili).

    ... per cui l'Outlook è una lettura quantomeno di "Secondo livello"...
    E' senz'altro uno sforzo conoscitivo maggiore, su questo non c'è dubbio, specie quando affrontato da persone competenti come molti di questo forum.

    In effetti inizialmente la mia costruzione era più di tipo conoscitivo-esperienziale, ma poi nella seconda fase mi sono concentrato di più sul dato probabilistico-numerico, data anche la mia maggiore abilità come statistico che come fisico dell'atmosfera...

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,315
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    In questo appena sfornato run gfs la rotazione del vps rimane a metà e rimane il pattern a due onde, ep Flux che converge e onda 2 che non muore

  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,315
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    In questo appena sfornato run gfs la rotazione del vps rimane a metà e rimane il pattern a due onde, ep Flux che converge e onda 2 che non muore
    Nessuno dice niente??... Ho scritto cavolate?

  9. #9
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Nessuno dice niente??... Ho scritto cavolate?
    No, assolutamente, hai ragione, nel forecast 06 di GFS non si assisteva ancora a una completa soppressione della seconda cresta d'onda, mentre al momento il VP non sembra in grado di riaccentrarsi verso il Polo Nord, ovviamente è una situazione particolarmente precaria e interlocutoria, per cui magari domani potremmo avere nei forecast strato determinazioni del tutto diverse e trovarci a 10gg con un VP accentratissimo o magari no...

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20

    Oggi ho avuto una giornata piuttosto incasinata (chiusure annuali al lavoro), bene leggere le considerazioni espresse in questo thread (Mat, Galinsog@, sponsi, Copernicus Adriano, Alessandro) mi ha riportato in pace con il mondo. Bravi!
    Luca Bargagna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •