Permettimi ma questa tua considerazione non è per nulla consona a un approccio scientifico ma più da uomo della strada : sic stantibus rebus guardiamo le previsioni su tg 5 e tg 1 e facciamo prima... E questa è una considerazione di "Sandriana" memoria che forse è meglio tu faccia col mentore romano.
Ciao
In realtà secondo me quando si parla di proiezioni stagionali si confusione tra outlook e modello statistico. L'outlook generalmente fa riferimento ad una evoluzione dinamico deterministica anche se ragionata (che poi diciamo è quella tipica di mat69 per capirci) e quella invece basata puramente sulla statistica e dunque che non presuppone una conoscenza capillare della situazione al tempo 0, così come la sua evoluzione a x giorni. Nel primo caso è saggio non andare oltre il mese, nel secondo caso è più saggio dare una previsione più ad ampio respiro, che prende la spanna di un intera stagione. E' come una lente troppo sfocata dal punto di vista temporale e dunque vede l'insieme ma non i dettagli sul breve. Infatti nel caso delle mie previsioni queste sono quasi sempre più efficaci se si considera l'intero arco della stagione rispetto anche al solo mese seguente la previsione.
perfetto Sergio
è esattamente il motivo per cui si è scelto di fare proiezioni mensili
la necessità di fornire un approccio otlre che ragionato quanto più sensatamente possibile dettagliato con focus mediterraneo in una previsione stagionale non aveva senso
laddove la previsione stagionale si incentra su fondamenti circolatori di ampio respiro
ragioni per cui avevo inserito questo post
Be', ma un modello statistico elabora input numerici, un outlook previsionale tende a interpretare una serie di dati:
- di tipo statistico;
- di topo deterministico, ricavati da vari modelli;
- di tipo geografico;
- di tipo esperienziale;
- di tipo soggettivo (e questi non sono nemmeno parametrabili).
... per cui l'Outlook è una lettura quantomeno di "Secondo livello"...
Yep, in qualsiasi disciplina. Considerate queste parole come un avviso ai naviganti. Nel mio piccolo posso dire che è vero. Il vero ricercatore prova a scardinare le proprie "pseudo-certezze" per porsi nuove domande; in genere, inoltre, la mente è inquieta e allo stesso tempo prudente anche per questo. Ciò non vuol dire che qui si fa ricerca perchè è, indubbiamente, un hobby, però, come vedete, l'hobby si trasforma in ricerca spensierata e...li risiede il bello.![]()
Ultima modifica di Adriano90; 23/12/2019 alle 19:35
Always looking at the sky.
In questo appena sfornato run gfs la rotazione del vps rimane a metà e rimane il pattern a due onde, ep Flux che converge e onda 2 che non muore
Segnalibri