
Originariamente Scritto da
mat69
Ciao carissimo,
direi attorno a fine mese e la ragione risiede proprio nel forcing strato ad un'onda che va a comprimere la massa del
vps generando un suo ulteriore approfondimento oltre che ad indurre una trasmissione di momento zonale verso i piani inferiori.
I "sistemi" di trasmissione di moto in un ambiente stratificato ove le masse d'aria si sovrappongono laminarmente a causa dell'inversione termica, sono proprio le
epv che appaiono, a differenza dello scorso anno, piuttosto ben strutturate.
Generalmente queste dinamiche verticali in grado di trasmettere moto e di indurre un progressivo raffreddamento verso il basso, generano un forte calo dei geopotenziali e quindi una diminuzione della pressione a partire dall'alto.
La modalità repentina con la quale si verificano, creando un disequilibrio idrostatico, richiamano masse d'aria più calda dalla troposfera generando una Rossby wave e uno scambio oltre che verticale anche orizzontale di masse d'aria.
Questo è la ragione per cui una risonanza stratosferica di tipo cold (o peggio ancora un condizionamento da strat cooling vero e proprio) è generalmente preceduto dall'attivazione di una profonda onda lunga prima del "touch down" dell'aria stratosferica che consolida un rinforzo di gradiente e delle velocità zonali.

Segnalibri