Pagina 162 di 165 PrimaPrima ... 62112152160161162163164 ... UltimaUltima
Risultati da 1,611 a 1,620 di 1953

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno




    Lo metto qui ...ma merita anche una riflessione ...notevole ..

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,660
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Come già stato ampliamente ed esaustivamente descritto negli interventi sopra, già da qualche giorno siamo entrati in questo ESE cold. Tra ieri e oggi il NAM è previsto superare la soglia di 2,0 e continuerà la risalita anche nei prossimi giorni. Una prima immissione di vorticità dall’alto, su un VPT già piuttosto compatto dopo la risoluzione dei disturbi causati dal doppio mmw, la su vede nei GM nel medio termine e andrà a creare i presupposti per una ondulazione sul settore Pacifico, in trasmissione verso l’Atlantico (modesta frustata del PNA)
    F4DF53D4-D67A-4AA2-9BFD-901CE8021B16.pngA63A2187-BC51-41CF-9C32-B7E1A0D8038B.png62B81FD1-D7DF-4310-9C6B-4D8DD9BCD703.gif
    Il successivo rapido riaccorpamento del VPT, causato da una maggiore trasmissione strato-tropo, porterà la
    stessa onda in Atlantico a divergere verso NE con possibile rapido ingresso freddo sull’Europa centro-orientale e con interessamento anche delle basse latitudini mediterranee.
    Successivamente a questa dinamica, quindi a partire dalla seconda decade del mese, mi aspetto un radicale cambio di pattern sul settore euro-atlantico, con zonalità che non avrà più difficoltà ad entrare all’interno del
    continente dato l’avanzare della stagione, il riscaldamento delle aree continentali e l’aumento del gradiente orizzontale causato dalla compattezza del VPT e dall’innalzamento delle fasce tropicali ormai in fase primaverile.

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Condivido ....sarà da monitorare il forecast PNA nei prossimi giorni per verificare le modalità di ingresso dell' atlantico in Europa occidentale ..se andasse a strappi in connubio ad una blanda e a singhiozzo iniezione di PV strato sulla troposfera si potrebbe ambire ad una presenza di HP in pieno Atlantico a favorire un corridoio NE_ SE di aria polare marittima con clima dinamico ed instabile .. altrimenti con indice PNA - e conseguente maggiore condizionamento stratosferico il quadro sarebbe più votato ad una circolazione zonale umida e mite . Dal lato gelo credo che per il momento l' unica chance è quella mostrata dai GM con onda divergente atlantica ...dopo si chiuderebbe il discorso ..

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    [=https://postimages.org/][/url] Analizzando questi due grafici postati si possono trarre delle considerazioni in merito all' ESE cold che stiamo vivendo .Il primo grafico inerente l' indice nam , si nota come pur soddisfacendo tutte le caratteristiche di un' ESE cold con sfondamento soglia +2 , altresì nn si può dire riferendosi al secondo grafico che raffigura le anomalie di ZW . Ebbene considerando solo le risultanti troposferiche dello zonal Wind le stesse evidenziano che il condizionamento è veramente poca cosa ... ... Tutto merito o demerito del periodo stagionale in cui l' evento è avvenuto e anche per la penuria di heat flux ... Un quadro troposferico relativo all' indice AO che evidenzia sicuramente una positività ma essenzialmente dovuto ad un accorpamento di masse intorno al polo post MMW ... Analizzando sempre le anomalie di ZW si vede che in troposfera il quadro è cambiato ma nn in maniera decisa . Si vede dalla carta anche il mancato trasferimento di segnale easternlies in troposfera limitandolo al limite della tropopausa / bassa stratosfera tipico di un' displacement e molto diluiti nel tempo ... Tornando all' ESE cold , si presume che lo stesso nn produrrà grandi variazioni positive in merito allo ZW con sempre presenti onde corte alle medie latitudini e quindi un jet stream molto ondulato ...penso altresì che con l' incedere stagionale questa situazione si accentuerà sempre più ... Sarà da valutare se ci sarà contestualmente anche una ripresa degli heat flux con la determinazione del FW ...
    Ultima modifica di Bortan; 28/02/2021 alle 15:28

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Bortan Visualizza Messaggio
    [Immagine
    =https://postimages.org/]Immagine
    [/url] Analizzando questi due grafici postati si possono trarre delle considerazioni in merito all' ESE cold che stiamo vivendo .Il primo grafico inerente l' indice nam , si nota come pur soddisfacendo tutte le caratteristiche di un' ESE cold con sfondamento soglia +2 , altresì nn si può dire riferendosi al secondo grafico che raffigura le anomalie di ZW . Ebbene considerando solo le risultanti troposferiche dello zonal Wind le stesse evidenziano che il condizionamento è veramente poca cosa ... ... Tutto merito o demerito del periodo stagionale in cui l' evento è avvenuto e anche per la penuria di heat flux ... Un quadro troposferico relativo all' indice AO che evidenzia sicuramente una positività ma essenzialmente dovuto ad un accorpamento di masse intorno al polo post MMW ... Analizzando sempre le anomalie di ZW si vede che in troposfera il quadro è cambiato ma nn in maniera decisa . Si vede dalla carta anche il mancato trasferimento di segnale easternlies in troposfera limitandolo al limite della tropopausa / bassa stratosfera tipico di un' displacement e molto diluiti nel tempo ... Tornando all' ESE cold , si presume che lo stesso nn produrrà grandi variazioni positive in merito allo ZW con sempre presenti onde corte alle medie latitudini e quindi un jet stream molto ondulato ...penso altresì che con l' incedere stagionale questa situazione si accentuerà sempre più ... Sarà da valutare se ci sarà contestualmente anche una ripresa degli heat flux con la determinazione del FW ...
    Penso che da seconda decade e seconda metà di marzo vi sia Eul, con pronunciate ondulazioni nord atlantiche...

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,660
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Bortan Visualizza Messaggio
    [Immagine
    =https://postimages.org/]Immagine
    [/url] Analizzando questi due grafici postati si possono trarre delle considerazioni in merito all' ESE cold che stiamo vivendo .Il primo grafico inerente l' indice nam , si nota come pur soddisfacendo tutte le caratteristiche di un' ESE cold con sfondamento soglia +2 , altresì nn si può dire riferendosi al secondo grafico che raffigura le anomalie di ZW . Ebbene considerando solo le risultanti troposferiche dello zonal Wind le stesse evidenziano che il condizionamento è veramente poca cosa ... ... Tutto merito o demerito del periodo stagionale in cui l' evento è avvenuto e anche per la penuria di heat flux ... Un quadro troposferico relativo all' indice AO che evidenzia sicuramente una positività ma essenzialmente dovuto ad un accorpamento di masse intorno al polo post MMW ... Analizzando sempre le anomalie di ZW si vede che in troposfera il quadro è cambiato ma nn in maniera decisa . Si vede dalla carta anche il mancato trasferimento di segnale easternlies in troposfera limitandolo al limite della tropopausa / bassa stratosfera tipico di un' displacement e molto diluiti nel tempo ... Tornando all' ESE cold , si presume che lo stesso nn produrrà grandi variazioni positive in merito allo ZW con sempre presenti onde corte alle medie latitudini e quindi un jet stream molto ondulato ...penso altresì che con l' incedere stagionale questa situazione si accentuerà sempre più ... Sarà da valutare se ci sarà contestualmente anche una ripresa degli heat flux con la determinazione del FW ...
    Stavolta non sono molto d’accordo con la tua tesi lasciandoci alle spalle quelli che è stato il doppio MMW di tipo displacement e quindi con difficoltà di trasmissione in troposfera (specie per il secondo), credo che invece quello che si veda nel prossimo futuro sia un condizionamento abbastanza coerente con quanto si trova in letteratura. Non basta analizzare lo ZW, per di più alla sola latitudine di 60N per valutare il condizionamento troposferico, tant’è che invece lo stesso grafico del NAM da te postato mostra valori ben positivi fin in troposfera.
    Se allarghiamo lo sguardo a tutto l’emisfero, vediamo come le velocità zonali maggiori siano appunto a latitudini più basse dei 60N
    72D58628-2D84-42A4-8BC0-B8D1FDB828BA.png
    Questa corrente a getto piuttosto bassa è riconducibile a un VP molto espanso anche se con MPV piuttosto basse in bassa strato
    896B2FD2-8B18-4EB4-81E9-F527B4A3D4A9.jpeg
    D’altronde il segnale di una buona comunicazione strato-tropo ci arriva anche dall’andamento dell’AO, prevista su valori molto positivi
    ACBA26CE-6A09-46D6-886A-F89027612C8D.gif

  7. #7
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Chiedo venia di nn aver controllato . Pienamente ragione cavaz ..chiedo venia e mi scuso per l' imprecisazione e superficialità ...

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,660
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Io credo invece che la rotazione del VPT, con affondo sul Nord America, possa portare ad una temporanea e modesta ondulazione sul nostro comparto. Niente di particolarmente importante ma potrebbe avvenire un ingresso di aria polare marittima con successivo parziale contributo artico. Manca molto ma ad ora mi aspetterei comunque una traiettoria leggermente orientale dato che comunque AO e NAO dovrebbero rimanere positivi

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Io credo invece che la rotazione del VPT, con affondo sul Nord America, possa portare ad una temporanea e modesta ondulazione sul nostro comparto. Niente di particolarmente importante ma potrebbe avvenire un ingresso di aria polare marittima con successivo parziale contributo artico. Manca molto ma ad ora mi aspetterei comunque una traiettoria leggermente orientale dato che comunque AO e NAO dovrebbero rimanere positivi


    Volevi dire questo????

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,660
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Immagine


    Volevi dire questo????
    Si, mi pare una dinamica plausibile. Ondulazione che dal Nord America si trasmette in Atlantico, AO e NAO positive non permettono la formazione di un’onda lunga, ingresso polare marittimo seguito da un contributo artico con asse un filo orientale. Tutto quello che si vede in quella carta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •