Temo però che una Nina troppo forte possa incidere negativamente sul prossimo inverno...mi preoccupa anche l'accoppiata qbo+ sole debole, oltre ad altri fattori ben descritti dai nostri esperti del forum...in ogni caso è quantomai ben accetta se serve a riequilibrare almeno per un pò le anomalie termiche globali che stavano andando fuori controllo...
Non c'è pericolo secondo me di una Nina troppo forte, credo che se farà -1.4 sarà già tanto, la vedo dura che scenda sotto i -1.5 dal -0.86 attuale
Ci vorrebbe una Nina moderata-quasi forte quest'anno e un replay il prossimo anno, come nel periodo 1998-2000.
In ogni caso sul prossimo inverno non che abbia grandi aspettative, vorrei solo una maggiore resilienza rispetto agli ultimi cinque, ossia che le bordate atlantiche, se devono proprio esserci, rovinino 3-5 giorni e non 10-15 al colpo (come a dic 2019, gen 2018, feb 2016 e 17) e magari la ricomparsa di qualche irruzione da nordest di media entità a rafforzare tutto (mentre negli ultimi anni siamo passati dal niente al buran e poi dal buran al niente).
Non so se sia così difficile scendere sotto -1,4, mi preoccupa come reagirà la macchina climatica nel post Nina, dato lo sbilanciamento radiativo causato da co2 e simili...in effetti una Nina strong potrebbe essere pericolosa da questo punto di vista.
Ma intanto credo sia importante uscire da questa fase climatica veramente nefasta...certi pattern ultimamente (non solo quelli estivi) mi facevano venire l'orticaria!
Ora con Nina e IOD- le cose credo inizino a cambiare e certe "fatiche improbe" a convogliare un pò di freddo sul nostro paese dovrebbero (facendo scongiuri) divenire acqua passata....
Può essere che anche quest'anno vigerà la legge del tutto o niente...penso che con questo quadro teleconnettivo convenga guardare ad est...almeno credo...non vedo l'ora di vedere cosa sforneranno i miei modelli cop!![]()
Se c'è uno sbilancio termico in atto (dovuto all'aumento dei GHG), il rischio è che una Nina forte provochi un ulteriore uptaking di calore negli oceani, e anche un eccessivo incoming di radiazione solare dovuto alla diminuzione di nuvolosità in zona enso per raffreddamento nelle zone tropicali dell'oceano pacifico. Questo la per la abbassa le temperature globali ma dall'altra parte rischia di portare successivamente a un incremento termico complessivo. Spero di sbagliarmi, magari invece questa volta prevalgono altre forzanti...in ogni caso stante la situazione attuale, ben venga la Nina!![]()
Segnalibri