Citazione Originariamente Scritto da Angelo_81 Visualizza Messaggio
La sensazione, ripeto sensazione, è che la diminuzione del gradiente termico orizzontale che s'instaura in Autunno tra Polo e regioni sub polari, sia una spada di Damocle significativa per le sorti del nostro inverno.
Ora sottoscrivo quanto detto da Alessandro che lo SC ormai è scontato, visto che la media non è più rappresentativa di quello che accade in stratosfera, soprattutto in alto, tuttavia quello che è significativo è il VPS, ossia le vorticità che esso è in grado di generare, la loro organizzazione, la loro capacità di trasmettersi verso la troposfera.
Di fatto partiamo spesso con un piede nella fossa, sappiamo che dall'alto sono molto probabili azioni significative votate ad una netta accelerazione delle velocità zonali.
L'unica speranza risiede nella troposfera, nella capacità di generare onde di Roosby significative al punto di "strappare" la tropopausa e andare su in stratosfera.
Ma questo non è sufficiente: passato il filtro della tropopausa, azioni ad una sola onda sono spesso deleterie per le sorti dei nostri inverni, servono due onde per mandare al tappeto il "mostro" stratosferico.
E avere due onde che riescono a passare il filtro significa giocoforza avere alte pressioni di blocco in Atlantico. Ma ahi noi, e torno al punto di partenza, l'amplificazione artica sembra, ripeto sembra, negare tutto questo con un ritardo acclarato nella maturazione del VPT che, gioco forza, matura molto tardi ed inibisce le possibilità di blocchi significativi.
Credo che questo loop possa modificarsi solamente con un reset ed una nuovo equilibrio nei centri di convezione tropicali, tradotto in una NINA strong ma soprattutto duratura. Nella speranza che tutto ciò crei quel ribaltone sul Pacifico settentrionale e che tutti i treni d'onda dell'emisfero nord si comportino in maniera diversa.
A quel punto, credo, avremo le possibilità di avere Inverni sotto media anche da noi, non 4 giorni freddi solo su metà stivale (perché va bene tutto, ma un'onda corta o un'onda lunga divergente non si nega a nessuno).
che poi la cosa divertente è che il gradiente termico si assottiglia ma quello barico va in direzione opposta